Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nuovi farmaci di Alzheimer non meritano questo clamore: ecco perché

Un ricordo importante dell'infanzia è dei miei nonni con cui vivevo e che poi sono morti per la demenza. Come è universale con la demenza, c'è stato un doppio aspetto: vedere i miei nonni perdere la loro identità e vedere la sofferenza di coloro che sono più vicini a loro.


Quando a 20 anni ero medico junior in un reparto di demenza specializzato, ho visto le stesse storie dipanarsi per una famiglia dopo l'altra, sentendomi in gran parte impotente ad aiutare. Ora dopo i 30 anni, conduco ricerche sulla salute pubblica per capire cosa possiamo fare per prevenire, ritardare o migliorare l'esperienza della demenza, la principale causa di morte in Inghilterra.


Naturalmente, questo mi fa cercare disperatamente buone notizie sulle opzioni terapeutiche per il morbo di Alzheimer (MA), la causa principale di demenza. Ecco tre farmaci (aducanumab/Aduhelm, lecanemab/Leqembi e donanemab) che rimuovono l'amiloide, la proteina ritenuta causa del MA. A differenza dei loro numerosi predecessori, anch'essi capaci di rimuovere l'amiloide dal cervello, questi farmaci sono stati i primi a rallentare il declino cognitivo.


Questa svolta è stata salutata come 'l'inizio della fine del MA', ma quanto saranno utili questi farmaci? Ci sono quattro carenze chiave da considerare.

1. Piccoli benefici: nell'esperimento del donanemab, le persone che hanno assunto il farmaco hanno avuto un declino medio di 10 punti su una scala cognitiva di 144 punti. Il gruppo placebo ha declinato di 13 punti. Coerentemente con gli schemi negli studi degli altri due farmaci, questo ci dice che tutti i gruppi, in tutti questi studi, hanno avuto un declino e la sua quantità che è stata evitata assumendo il farmaco (3 punti nel caso del donanemab) era molto più piccolo rispetto alla quantità di declino che c'è comunque stato (10 punti). La differenza nella quantità di declino era così piccola che probabilmente non sarebbe notabile dai medici che si occupano di questi pazienti.

2. Effetti collaterali: attraverso le scansioni regolari di risonanza magnetica (MRI), 1 persona su 6 che prendeva il lecanemab ha dimostrato di avere prove di sanguinamento nel cervello e una su 8 ha avuto gonfiore del cervello. Le scansioni regolari a volte colgono queste patologie nei pazienti con demenza. E, in effetti, 1 su 11 di quelli del gruppo placebo aveva prove di sanguinamento, mentre 1 su 59 aveva gonfiore. Per la maggior parte delle persone, questi eventi sono rilevabili solo dalla MRI e non ci sono sintomi specifici. Tuttavia, non conosciamo gli effetti del danno di questo farmaco al cervello, in particolare quelli a lungo termine. Purtroppo, ci sono stati anche alcune morti attribuite a questi farmaci.

3. Costi alti: L'aducanumab è venduto negli Stati Uniti a US$ 45.000 (€ 42.250) per paziente all'anno (successivamente ridotto a US$ 20.000 per aumentare la richiesta) e il lecanemab a US$ 26.500. Questo solo per il farmaco stesso. I sistemi sanitari devono inoltre pagare ulteriori scansioni per testare l'ammissibilità, il monitoraggio e la gestione degli effetti collaterali e il personale per gestire infusioni cliniche. Lo studio sul donanemab ha suggerito che il trattamento potrebbe terminare quando le scansioni cerebrali mostrano una eliminazione sufficiente di amiloide. Ma non sappiamo se l'amiloide tornerà dopo un po' di tempo. Il monitoraggio regolare per il ritorno dell'amiloide e gli episodi ripetuti di trattamento aggiungeranno ulteriori costi. Esistono altre condizioni per i pazienti: frequentare centri ogni due o quattro settimane per infusioni di farmaco e monitoraggio regolare e preoccuparsi degli effetti collaterali.

4. Esperimenti altamente selettivi: è accettato che non tutta l'«efficacia» degli esperimenti (l'effetto in un contesto di esperimento specializzato, progettato per massimizzare la probabilità di far funzionare i trattamenti, come includere solo casi non complicati) si tramuterà in «efficacia» clinica (l'effetto che si osserva quando i farmaci vengono somministrati a pazienti relativamente più complessi in ambienti clinici del mondo reale). Questo è preoccupante, perché c'è un piccolo spazio sgusciante prima che gli effetti diventino non rilevabili. E, anche se questo è il caso di tutte le malattie, è probabile che il MA sia un esempio estremo.
Per ogni 10 pazienti che i medici ritenevano ammissibili a questi studi, 7 o 8 sono stati respinti. Sono state escluse persone con patologie cerebrali diverse dall'amiloide, come danni vascolari o corpi di Lewy, e quelle con altri problemi medici significativi, che potrebbero aver offuscato i risultati della sperimentazione e aumentato il rischio di effetti collaterali.
Se l'ammissibilità al farmaco è limitata a corrispondere a quella dell'esperimento, saranno idonee pochissime persone. Se l'ammissibilità è più ampia, è probabile che i già piccoli effetti siano ancora più piccoli e gli effetti collaterali più pronunciati.

 

Carenze profonde

C'è di più. Gli studi hanno selezionato le persone nelle prime fasi della malattia, ovvero quando i sintomi si erano sviluppati solo di recente, e sono riusciti ad eliminare l'amiloide, ma i pazienti hanno comunque avuto un declino quasi altrettanto veloce. Quindi inevitabilmente, i ricercatori si chiedono: forse dobbiamo iniziare a dare i farmaci ancora prima? Ma come?


Le persone negli esperimenti erano, in media, da 5 a 10 anni più giovani della maggior parte delle persone al momento della diagnosi di MA negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. E cogliere le persone all'inizio della malattia è problematico perché la maggior parte di chi ha amiloide, ma nessun sintomo cognitivo, non avrà la demenza prima di morire.


Purtroppo, non credo che questi farmaci possano fare una grande differenza per le persone che attualmente hanno, o presto avranno, il MA. Inoltre, le carenze sono così profonde, nonostante decenni di studi costosi e sacrifici dei pazienti, che penso che sia tempo di togliere il paraocchi amiloide e dare la priorità all'esplorazione di altre opzioni trascurate per il trattamento della demenza.


Questo non è l'inizio della fine del MA, ma forse dovrebbe essere la fine del percorso per i farmaci anti-amiloide.

 

 

 


Fonte: Sebastian Walsh (Università di Cambridge) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.