Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I pazienti di demenza dovrebbero portare il GPS?

Orologio GPS disponibile nella sezione "Acquisti solidali" di questo sito, clicca sulla foto per andare alla pagina del prodottoI dispositivi di tracciamento GPS, la tecnologia che permette di monitoraggio in tempo reale, sono raccomandati da esperti per abbassare il costo di eventuali ricerche di pazienti affetti da demenza che si sono persi.


Alcuni scienziati discutono, in nuovi articoli pubblicati nel British Medical Journal (BMJ), se possono effettivamente ridurre il rischio di danni o se sono semplicemente soluzioni rapide per soddisfare le esigenze dei caregiver.


Sebbene i localizzatori GPS non siano una cura universale, essi implicano che i pazienti possono esseri ritrovati più velocemente, spiega Rupert McShane, consulente in psichiatria geriatrica all'Oxford Health NHS Foundation Trust. Un rapido recupero riduce il rischio, aggiunge. Il cinquanta per cento di tutti i pazienti di demenza che non si trovano entro un giorno muoiono o sono gravemente feriti. Tuttavia, spesso i caregiver non chiamano per chiedere aiuto subito, sperando di non dover coinvolgere la polizia, se possibile.


Inoltre, il rischio di ricovero in una casa di cura aumenta del doppio, quando una persona con demenza si perde. "E' quindi sorprendente che non ci sia ancora l'attenzione dovuta al modo di ridurre questo problema", dice McShane.


I problemi morali possono essere superati, secondo lo specialista, che ha elencato diversi casi in cui un dispositivo di localizzazione può aiutare a bilanciare sicurezza e autonomia per i pazienti vulnerabili. McShane spiega: "L'evidenza che i pazienti ricevano più libertà una volta che portano un tracciatore è contraddittoria, ma è plausibile e utile constatare che il dispositivo può ridurre il conflitto tra il paziente e il caregiver".


Anche se la privacy è fondamentale, "il desiderio di privacy ed isolamento non deve essere confuso con il perdersi". "E' tempo di andare avanti, e dovremmo iniziare abbandonando il termine 'marcatura', che ha associazioni stigmatizzati", conclude McShane.

**********

Dall'altra parte, Desmond O'Neill, professore di medicina geriatrica al Trinity College di Dublino, ha detto che la cura deve essere centrata sul paziente, invece di cercare soluzioni rapide e convenienti per il caregiver. L'approvazione della 'marcatura' [dotare il paziente di tracciatore GPS] "è stata generalmente chiesta solo dai caregiver formali e informali, mentre l'opinione dei pazienti è rimasta ai margini", ha aggiunto.


In alternativa, richiama l'attenzione su una zona in sviluppo della ricerca sulla tecnologia e la demenza "che ci ha portato ad una serie di tecnologie assistive (ad esempio, i telefoni con foto, lampade, localizzatori di oggetti smarriti) che permettono e supportano realmente una vita indipendente". Egli sostiene che questo metodo positivo e centrato sulla persona dovrebbe essere imposto a chi vagabonda.


O'Neill sottolinea anche che i dispositivi di tracciamento "possono indurre un falso senso di sicurezza" e spiega che gli approcci più tradizionali come i braccialetti di identità "possono essere altrettanto efficaci e meno costosi". Il risparmio è stato citato come obiettivo principale per le forze di polizia coinvolte nella realizzazione di un programma di protezione per i pazienti di demenza nel Regno Unito, secondo O'Neill. Un precedente studio ha dimostrato che la cura per le persone con demenza sta costando fino a 157 miliardi di dollari all'anno negli Stati Uniti, rendendo la demenza più costosa dei trattamenti per le malattie cardiache ed il cancro.


Egli aggiunge che tra le zone del Regno Unito, la pratica sembra essere sempre più comune. O'Neill conclude: "Si tratta di impulso per delineare la politica per una sindrome complessa e comune guidata da efficacia apparente dei costi, e insensibilità etica, oppure possiamo usare questa discussione per rivendicare un approccio centrato sulla persona, che abbraccia la persona con demenza come collaboratore principale in una coalizione di assistenza?".

 

 

 

 

 

 


Pubblicato da Sarah Glynn in Medical News Today (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.