Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quasi metà dei caregiver di anziani con demenza soffrono di angoscia

I caregiver non retribuiti di anziani con demenza hanno maggiori probabilità di provare angoscia e passano più tempo a fornire assistenza, rispetto ai caregiver di altri anziani.


Queste informazioni, e altre, sono contenute in Dementia in Canada, un nuovo rapporto digitale del Canadian Institute for Health Information (CIHI), che mette in evidenza le varie sfide coinvolte nell'assistenza agli anziani con demenza, comprese quelle affrontate dai caregiver non retribuiti.


La maggior parte degli anziani con demenza in Canada vive a casa, e ha bisogno di sostegno per farlo, motivo per cui il ruolo dei caregiver non retribuiti è così importante. I dati rivelano quanto segue:

  • I figli e i coniugi assumono prevalentemente il ruolo di caregiver per gli anziani con demenza (rispettivamente il 58% e il 32%).
  • Il 45% dei caregiver di anziani con demenza provano angoscia, rispetto al 26% dei caregiver di altri anziani.
  • I caregiver non retribuiti di anziani con demenza trascorrono in media 26 ore alla settimana prestando assistenza, rispetto alle 17 ore dei caregiver di altri anziani.

 

"Sulle persone che vivono con demenza, e in una certa misura sulla loro famiglia, viene messo un mantello dell'invisibilità. Le persone evitano il contatto visivo, evitano la conversazione e lottano con il loro imbarazzo e il loro dolore. Dobbiamo cambiare questo: abbiamo bisogno di comunità forti che diano supporto alle persone per restare a casa il più a lungo possibile, a rimanere radicate nella loro famiglia".

- Catherine Ann, caregiver

"I caregiver non retribuiti dedicano così tanto tempo ed energie ad aiutare il loro caro a mantenere la sua qualità di vita nel lungo decorso di questa malattia. Vediamo che i caregiver degli anziani con demenza affrontano sfide significative, specialmente con il progredire della malattia. Speriamo che il nostro rapporto possa contribuire a stimolare la conversazione su come supportare meglio queste persone, che svolgono un ruolo così importante nei sistemi di assistenza sanitaria".

- Kathleen Morris, Vicepresidente, Ricerca e analisi

 

Impatto della demenza

La Public Health Agency of Canada (PHAC), che ha collaborato strettamente con il CIHI su questo rapporto, stima che oltre 402.000 anziani in Canada (il 7,1% di tutti gli over-65, escluso il Saskatchewan), soffrano di demenza; due terzi sono donne.


L'aumento generale della popolazione canadese di over-65 è un fattore determinante per l'aumento del numero di anziani con demenza nel paese. Il numero di anziani con demenza è aumentato dell'83% tra il 2002 e il 2013. I dati del PHAC mostrano che vengono diagnosticati circa 76.000 nuovi casi di demenza ogni anno in Canada, ovvero circa 14,3 nuovi casi ogni 1.000 over-65.

"Queste statistiche dimostrano l'impatto significativo e crescente della demenza sulla società canadese. Questo è il motivo per cui il governo del Canada ha reso prioritario lavorare con le parti interessate e i partner di tutto il paese per adeguare la strategia nazionale sulla demenza. La collaborazione, le prove e i consigli condivisi, compreso quanto abbiamo ascoltato alla Conferenza Nazionale sulla Demenza del mese scorso, porrà il Canada nella posizione di fornire il miglior supporto possibile e la migliore qualità di vita alle persone con demenza, le loro famiglie e quelli che si prendono cura di loro"

- Onorevole Ginette Petitpas Taylor, Ministro della salute

 

La demenza nel continuum di cura

Il rapporto descrive le differenze di assistenza vissute dagli anziani con e senza demenza. Sono inclusi i dati sugli ambienti come l'assistenza domiciliare, l'assistenza a lungo termine e l'assistenza ospedaliera.

Alcuni dati cruciali:

  • Il 61% degli anziani con demenza vive a casa. La maggior parte di loro richiede supporto per renderlo confortevole.
  • Nell'assistenza a lungo termine, gli anziani con demenza hanno maggiori probabilità di essere limitati fisicamente (9% contro 3%) e di ricevere antipsicotici potenzialmente inappropriati (27% contro 11%) rispetto agli ospiti senza demenza.
  • Gli anziani con demenza trascorrono più tempo nei pronto soccorso, hanno tassi di ospedalizzazione più elevati e subiscono più danni in ospedale.

 

Riflettori puntati sui problemi

Il rapporto contiene inoltre informazioni sulla preparazione dei medici di famiglia, sull'impatto delle cadute, sull'accesso alle cure palliative, sulla demenza giovanile, sulla prevenzione e trattamento e sui caregiver non retribuiti. I punti salienti di questi argomenti sono i seguenti:

  • Solo 2 medici canadesi su 5 si sentono ben preparati a gestire la cura dei loro pazienti con demenza.
  • Sono meno gli anziani con demenza che ricevono cure palliative e servizi di fine vita rispetto agli anziani senza demenza.
  • Le ospedalizzazioni per le cadute di anziani con demenza sono circa del 23% di più nei quartieri a basso reddito rispetto alle aree più ricche.
  • Il 3% dei casi di demenza viene diagnosticato prima dei 65 anni (esordio precoce). I canadesi con demenza precoce possono avere di fronte più stigma legato alla malattia e hanno delle difficoltà uniche perché probabilmente stanno ancora lavorando.

 

 

 


Fonte: Canadian Institute for Health Information (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.