Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza in Europa: è veramente una priorità di sanità pubblica?

European Dementia Strategy map 2016Situazione delle strategie nazionali per la demenza in Europa nel 2016 (Fonte: Alzheimer Europe).

In seguito alla decisione della Commissione europea di sciogliere il Gruppo Esperti sulla Demenza, vediamo con Jean Georges e Owen Miller di Alzheimer Europe il loro punto di vista per un approccio coordinato alla demenza in Europa.


Secondo il rapporto 'Demenza: una priorità di salute pubblica', pubblicato nel 2012 dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), si stima che entro il 2030 in Europa ci saranno quasi 14 milioni di persone con una forma di demenza, che passeranno a oltre 18 milioni per il 2050. Le ricerche commissionate da Alzheimer Europe e pubblicate nel 2009 hanno usato stime di prevalenza simili e hanno previsto che il costo della demenza in Europa supererà i 250 miliardi di € entro il 2030.


Senza cure e senza un trattamento modificante la malattia, le persone affette da demenza, le loro famiglie e i caregiver necessitano di assistenza, supporto e informazioni di alta qualità, per garantire che siano in grado di vivere nel miglior modo e il più a lungo possibile nella loro comunità.


Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di un approccio globale che sensibilizzi l'opinione pubblica sulla condizione, informi i professionisti della salute e dell'assistenza sociale sul modo migliore per fornire assistenza e promuover ricerca e innovazione in tutte le discipline accademiche.

 

Verso una strategia europea per la demenza

Alzheimer Europe ritiene che, proprio come le strategie nazionali sulla demenza possono migliorare significativamente l'esperienza delle persone con demenza, delle loro famiglie e dei caregiver attraverso il miglioramento delle politiche, delle pratiche e della ricerca nei singoli paesi, un approccio coordinato a livello europeo ha il potenziale per fornire benefici simili. Per questo motivo Alzheimer Europe sta conducendo da diversi anni una campagna per lo sviluppo di una strategia europea per la demenza.


Anche se siamo naturalmente delusi dal fatto che non sono stati compiuti progressi significativi verso lo sviluppo di una strategia per la demenza in Europa, sarebbe ingiusto suggerire che sia indicativo della mancanza di impegno da parte delle istituzioni dell'UE nei confronti della demenza come priorità di salute pubblica.


Dall'avvio della Dichiarazione di Glasgow nel 2014, abbiamo assistito a una serie di sviluppi positivi. In effetti, nel 2015 il Consiglio per Occupazione, Politica Sociale, Salute e Tutela Consumatori (EPSCO) ha adottato le conclusioni della Presidenza dell'UE a Lussemburgo, che includevano la necessità di porre l'accento sul sostegno alle persone con demenza in Europa.


Inoltre, una priorità tematica del terzo programma sanitario dell'UE (2014-2020) comprende l'impegno a "sostenere la cooperazione e il collegamento in rete nell'Unione in relazione alla prevenzione e al miglioramento della risposta alle malattie croniche, incluso il cancro, le malattie legate all'età e quelle neurodegenerative".


Inoltre, programmi come la 2a Azione Congiunta dell'UE sulla Demenza, il programma Orizzonte 2020 (compresa la 2a Iniziativa sui Medicinali Innovativi -IMI) e i lavori in corso in relazione al Pilastro Europeo sui Diritti Sociali (in particolare il principio n. 9 sull'equilibrio lavoro-vita) dimostrano che è in atto un lavoro significativo per migliorare la vita delle persone con demenza, famiglie e caregiver.


Un altro sviluppo positivo è la pubblicazione dell'OMS del suo 'Piano d'azione globale' sulla demenza nel 2017, che ha delineato 7 'aree di azione':

  1. Demenza come priorità di salute pubblica
  2. Consapevolezza e amichevolezza della demenza
  3. Riduzione del rischio di demenza
  4. Diagnosi, trattamento, cura e supporto della demenza
  5. Supporto per i malati di demenza
  6. Sistemi di informazione per la demenza
  7. Ricerca e innovazione sulla demenza.


Tutto questo riflette ampiamente ciò che le persone con demenza / famiglie / caregiver, e i nostri membri ritengono importante. Molti dei programmi summenzionati finanziati dall'UE si adattano bene al Piano d'Azione Globale. Tuttavia, alcune aree importanti non sono trattate completamente nel piano (ad esempio la capacità giuridica e i diritti al supporto delle persone con demenza).


Per fornire pacchetti di lavoro completi e coordinati che migliorano davvero la vita delle persone con demenza / famiglie / caregiver, continuiamo a credere che una strategia per la demenza a livello europeo (con indicatori, responsabilità e tempi definiti) rappresenti la ​​migliore guida per migliorare la politica, le pratiche e la ricerca in materia di demenza.

 

Attuali progetti e iniziative dell'UE

È dimostrabile dalla scala e dalla varietà di progetti finanziati dall'UE che esiste un interesse significativo nei confronti della demenza. Quello che segue è una breve panoramica di alcuni progetti in corso.

 

Politica e pratica

La Seconda Azione Congiunta sulla Demenza è un progetto triennale che coinvolge un certo numero di Stati membri dell'UE, iniziato a marzo 2016, che mira a promuovere azioni collaborative tra gli Stati membri per migliorare la vita delle persone con demenza e dei loro caregiver.

Finanziato attraverso il programma europeo per la salute, il progetto sta esaminando 4 componenti dell'esperienza della demenza delle persone:

  1. Diagnosi e supporto post-diagnostico
  2. Coordinamento crisi e assistenza
  3. Assistenza residenziale
  4. Comunità amiche della demenza.

Il programma è stato progettato per fornire una guida pratica ai responsabili delle politiche che sviluppano e attuano i piani, le politiche e le strategie nazionali sulla demenza. Inoltre, mira a fornire esempi pratici ed economicamente vantaggiosi dei componenti principali per diagnosi, assistenza e supporto migliori alla demenza.

Alzheimer Europe vedrebbe il beneficio di una terza azione comune, in quanto vi sono ulteriori aree di politiche di demenza che beneficerebbero di una maggiore collaborazione tra i paesi europei. Questo potrebbe essere il caso della cura delle persone con demenza in ambienti di cura acuta e ospedali, delle cure di fine vita, dei sistemi decisionali per procura o dell'inclusione della demenza nelle politiche e nei programmi nazionali sulla disabilità. Altre aree potrebbero essere sviluppare registri di demenza o migliorare le possibilità per le persone con demenza e ai loro caregiver di impegnarsi nella ricerca, comprese le sperimentazioni cliniche.

 

Ricerca

Sono stati resi possibili numerosi progetti di ricerca, finanziati in gran parte dai fondi di Orizzonte 2020, che spesso hanno coinvolto una vasta gamma di parti interessate in vari paesi europei. In particolare, il 2° IMI (2014-2024), un partenariato pubblico-privato tra l'UE e la Federazione europea delle associazioni farmaceutiche e industriali (EFPIA), ha portato a significativi investimenti in una serie di progetti che esaminano lo sviluppo di farmaci, la prevenzione, la diagnosi e il coinvolgimento dei pazienti; progetti come EPAD, AMYPAD, MOPEAD, ROADMAP e PARADIGM, che coprono una vasta gamma di aree di ricerca compresa prevenzione, uso dei dati e coinvolgimento dei pazienti. Questi progetti sono solo una piccola selezione di progetti di ricerca attualmente finanziati da IMI, ma illustrano la diversità della ricerca in atto.

Ulteriori progetti sono finanziati attraverso programmi europei come Orizzonte 2020 e il Programma Congiunto per la Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative (JPND). L'assenza di progressi in un trattamento che modifica la malattia, unitamente agli annunci di aziende come Pfizer che ridimensionano il loro investimento nella scoperta di farmaci per la demenza, può dare l'impressione che non siano stati fatti progressi.

Tuttavia, è importante riconoscere che la scoperta di farmaci è solo un aspetto della ricerca sulla demenza; la ricerca di cure e supporto di alta qualità per le persone che vivono con la condizione è ugualmente valida e il suo valore deve essere riconosciuto.

Siamo lieti che le prime indicazioni della Commissione Europea suggeriscano che ci sarà almeno un modesto aumento della spesa nel bilancio sanitario, con investimenti significativi nel programma Horizon Europe. C'è anche un'indicazione che possono essere stabilite missioni di ricerca e innovazione, che definiscono le priorità di ricerca dell'UE, di cui la lotta contro l'Alzheimer potrebbe essere una.

Alzheimer Europe vorrebbe naturalmente vedere aumenti nei bilanci sia per la salute che per la ricerca, con una forte attenzione alle migliori pratiche, cure e trattamenti, oltre alla ricerca clinica per assicurare che le persone con demenza / famiglie / caregiver possano vivere bene.

 

Il Gruppo Esperti sulla Demenza

È stata una delusione la decisione del 2018 della Commissione di sciogliere il Gruppo Esperti sulla Demenza, nonché quelli per il cancro, la salute mentale e le malattie rare, e sostituirli con un Gruppo di Guida sulla Promozione della Salute, Prevenzione e Gestione Malattie non Trasmissibili.


Questo gruppo era un'opportunità unica per gli esperti governativi sulla demenza di scambiarsi buone pratiche e di imparare gli uni dagli altri a sviluppare strategie e politiche per la demenza. Inoltre, il gruppo era aggiornato sulle iniziative politiche pertinenti a livello OMS e Organizzazione Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE), nonché sui progressi dell'azione comune europea sulla demenza.


Altrettanto deludente è che ora sono state escluse le organizzazioni della società civile e le ONG che in passato hanno contribuito a questi gruppi con lo status di osservatori. Data la profondità delle conoscenze e l'esperienza di queste organizzazioni, così come le reti che molte di loro possiedono con le parti interessate nazionali, il mancato coinvolgimento di tali organizzazioni rischia di far perdere una fonte vitale di informazioni sull'efficacia e l'attuazione di politiche e pratiche, e se esse migliorano veramente la vita delle persone.


Mentre i forum digitali come la Piattaforma Sanitaria UE rappresentano un modo potenziale per promuovere una maggiore collaborazione e cooperazione in tutta Europa, non sono, al momento, un sostituto adeguato per il coinvolgimento nei processi decisionali delle politiche.


In risposta, Alzheimer Europe ha già iniziato a esplorare la fattibilità di ospitare il gruppo in una forma simile, compresi i precedenti membri del gruppo, compresi i governi nazionali e l'OMS. La nostra speranza è che il primo incontro di questo gruppo avvenga verso la fine del 2018.

 

 

 


Fonte: Health Europa (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.