Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Importanti ricercatori di Alzheimer chiedono azioni unitarie per sconfiggere la malattia

Per vincere la sfida contro l'Alzheimer e le altre forme di demenza, è necessario uno sforzo concertato e un impegno economico a lungo termine, secondo un nuovo rapporto redatto da ricercatori internazionali di primo piano del settore.La rivista Lancet...

Gruppo di scienziati avverte che l'Alzheimer può essere provocato da virus, ma non ci sono prove

Un team internazionale di 31 scienziati senior e medici, che comprende specialisti delle Università di Oxford, di Cambridge, di Edimburgo e di Manchester e dell'Imperial College, hanno scritto un editoriale che suggerisce che i microbi sono la principale...

Perchè dobbiamo riformulare il modo di vedere l'Alzheimer

La complessità dell'Alzheimer e le difformità della malattia da persona a persona hanno comportato un suo grave travisamento. La società nel suo complesso ha idee e aspettative significativamente sbagliate su ciò che è l'Alzheimer e come influisce...

E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer

Scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer può ritardarne il trattamentoMolti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento appropriato per loro."Alcuni professionisti non riescono a...

Cosa dobbiamo ricordare dai farmaci di Alzheimer e cosa aspettarci

Cosa dobbiamo ricordare dai farmaci di Alzheimer e cosa aspettarciCopertina dell'ultimo numero di Time. Copertina di TIME di Ottobre 2010Il titolo della rivista Time di Ottobre 2010, sopra al volto di una bella donna di mezza età che si dissolveva nello sfondo della copertina, annunciava: "Finalmente qualche progresso...

Parlare bene una seconda lingua può posticipare di 5 anni la demenza

Parlare bene una seconda lingua può posticipare di 5 anni la demenzaLa seconda lingua più parlata nei paesi Europei. (Fonte: EdukWest / MoveHub)Le università dovrebbero insistere sul fatto che gli studenti imparino una seconda lingua nell'ambito del loro percorso di studio, per aiutare a prevenire la demenza in età...

Per il 2050 'ci saranno più di 106 milioni di persone con Alzheimer nel mondo'

Alzheimer s disease will become a public health crisis by 2050Proiezione dei malati di Alzheimer nel mondo dal 2015 al 2050, divisi tra stadi iniziali (azzurro) e stadi avanzati (arancio). Fonte: University of California Los AngelesDegli esperti hanno messo in guardia che entro il 2050 più di 100 milioni di persone...

Esperto di demenza richiede segnali di uscita alle porte delle toilette in locali pubblici

Esperto di demenza richiede segnali di uscita alle porte delle toilette in locali pubbliciIl Prof Andrea Tales ha detto che le persone con demenza possono sentirsi perse quando sono di fronte a un corridoio di porte anonime.Secondo lui una semplice freccia adesiva sulla porta potrebbe aiutare.L'organizzazione no-profit «Dementia Friendly...

Ricerca di Alzheimer: il 2015 ha visto solo 'calma piatta', nessuna scoperta importante

L'Alzheimer non ha avuto dalla ricerca alcuna scoperta "cambia-gioco" nel 2015, anche se c'è stato qualche progresso nella diagnostica per immagini, nella prevenzione e nel trattamento farmacologico, secondo gli esperti contattati da MedPage...

I pazienti di Alzheimer e il Pronto Soccorso dell'ospedale

Un'esperienza del mese scorso nel Pronto Soccorso di un ospedale con mia moglie Clare, già confusa e disorientata a causa dell'Alzheimer (AD), ha rinforzato la mia forte sensazione che il personale del pronto soccorso deve avere una formazione specifica...

Nuovo farmaco approvato per il cuore aumenta il rischio di Alzheimer

I pazienti con lieve insufficienza cardiaca si attendono benefici da un nuovo farmaco che può arrestare la progressione della malattia e ridurre il rischio di morte per cause cardiovascolari correlate.Ma il farmaco (una compressa che combina gli agenti...

L'impatto crescente della demenza sulla società: siamo pronti?

L'impatto crescente della demenza: siamo pronti?Consuelo Klingenber Perez, di 79 anni, risponde alle domande della Dott.ssa Mariella Guerra, psichiatra e ricercatrice del '10/66 Dementia Research Group'.La marea della demenza sta montando e nessun paese sarà risparmiato.Non ci sono farmaci efficaci...

Invecchiare può essere rischioso: le vulnerabilità finanziarie della vecchiaia

Gestire il denaro può essere difficile a qualsiasi età.I cambiamenti delle condizioni fisiche e le circostanze della vita possono portare gli anziani a peggiorare i loro comportamenti finanziari, mettendo in pericolo il loro benessere.Ora questi...

Nuovo studio rafforza legame tra alluminio e Alzheimer

Una delle grandi controversie in materia di ricerca nelle neuroscienze è il legame tra alluminio e Alzheimer.Questo problema ha avuto inizio negli anni '60, quando gli scienziati hanno scoperto che l'alluminio si concentrava nel tessuto cerebrale dei...

Il dottore dovrebbe comunicare la diagnosi di Alzheimer al paziente?

Un sondaggio riferito da Time Magazine il 24 marzo 2015 rilevava che "solo il 36 per cento dei medici di solito dice ai pazienti se hanno l'Alzheimer". Le due principali ragioni addotte dai medici per nascondere la diagnosi di Alzheimer (AD) erano la...

Una migliore previdenza si ripaga da sè! Con minori casi di Alzheimer e demenza

Una migliore previdenza si ripaga da sè! Con minori casi di Alzheimer e demenzaLa battuta degli esperti di sanità pubblica, quando si tratta di salute, è che il nostro codice di avviamento postale può essere più importante del nostro codice genetico. Essi capiscono che ci sono molti fattori che sono cruciali per gli esiti della...

Per la demenza dobbiamo insistere sulla terapia comportamentale, non sui farmaci

I farmaci antipsicotici si sono dimostrati inefficaci a ridurre i sintomi associati alla demenza. Essi hanno anche gravi effetti collaterali negli anziani, che comprendono irrequietezza, vertigini, maggiore probabilità di cadute e di altri problemi che...

Quando si parla di Alzheimer ne sappiamo quanto prima

Quando si parla di Alzheimer ne sappiamo quanto primaFiona e il padre Phil Phillips.All'inizio di questa settimana ci è stato detto da Alzheimer's Research UK che la Gran Bretagna sta affrontando una crisi nazionale di demenza, e che un terzo dei bambini nati quest'anno dovrebbero morire alla fine con la...

Attenzione a Prevagen: grandi slogan, risultati zero

Attenzione a Prevagen: grandi slogan, risultati zeroGuardando World News Tonight su ABC questa settimana, ho visto l'annuncio eclatante di una pillola che sostiene di migliorare la memoria e la cognizione. L'annuncio mostra diversi adulti, tutti molto felici, presumibilmente perché non hanno dimenticato dove...

La ricerca di Alzheimer sta (finalmente) andando oltre le placche amiloidi

La ricerca di Alzheimer si sta (finalmente) focalizzando oltre le placche amiloidiSi è creduto per lungo tempo che la causa primaria dell'Alzheimer fosse l'accumulo di amiloide-beta, che si ammassa nel cervello formando placche. (Fonte: National Institute on Aging)Far cambiare direzione al 'Moloch' della ricerca medica può richiedere...

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.