Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La telemedicina può essere integrata nella demenza?

La telemedicina è un modo promettente per raggiungere e dare supporto alle persone con demenza e ai loro caregiver a casa, e anche un modo per assicurarsi che le persone abbiano accesso alle cure e all'istruzione così necessarie.


Le famiglie possono usare un computer, un tablet o uno smartphone per fissare appuntamenti da remoto con i loro medici e partecipare anche ai programmi di educazione sanitaria online per imparare come migliorare il benessere e la qualità della vita. Gli utenti possono anche portare addosso dispositivi in ​​grado di tenere traccia dei cambiamenti che segnalano problemi di salute e/o di sicurezza.


La telemedicina è particolarmente vantaggiosa per chi ha mobilità limitata e coloro che vivono nelle zone rurali. Anche nelle aree popolate, tuttavia, gli individui con Alzheimer e i loro caregiver possono avere difficoltà a uscire di casa per presenziare agli appuntamenti o se mancano di un trasporto adeguato per accedere alla cura e al sostegno di cui hanno bisogno. E, le competenze sulla demenza potrebbero non essere facilmente accessibili.


"Gli interventi di telemedicina sono un metodo per dare assistenza di demenza che potrebbe essere più facile per le persone con demenza e per i loro fornitori di assistenza che hanno difficoltà a lasciare la loro casa", ha affermato Lisa Onken, dei National Institutes of Health. "Con la telemedicina, i fornitori di assistenza sanitaria possono incontrare le persone dove sono, a casa loro".


Ricercatori con il supporto dei NIH stanno attualmente esplorando i modi per usare diversi tipi di tecnologie di telemedicina per aiutare la cura della demenza e diffonderle maggiormente.


I ricercatori del Memory and Aging Center dell'Università della California di San Francisco hanno sviluppato Care Ecosystem, un programma collaborativo di cura della demenza eseguito al telefono. Il Care Ecosystem è un modello di cura della demenza progettato per fornire assistenza personalizzata ed economica alle persone con demenza e ai loro caregiver.


Il modello include navigatori del team di assistenza, medici con competenze di demenza e protocolli di cura. Diversi sistemi sanitari e cliniche di numerosi stati USA hanno iniziato ad adottare o pilotare il modello di assistenza della demenza Care Ecosystem, incluso il programma Ochsner Brain Health and Cognitive Disorders del Centro medico Ochsner di New Orleans.


I fornitori di assicurazioni - come Medicare, Medicaid e molti assicuratori privati ​​- stanno iniziando a coprire i servizi di telemedicina. Tuttavia, da uno stato all'altro variano ampiamente le politiche di telemedicina e le politiche di copertura assicurativa, quindi è importante verificare direttamente con la propria assicurazione le ultime informazioni sulla copertura dei servizi di telemedicina.


Raggiungendo quelli colpiti dall'Alzheimer, le tecnologie della telemedicina stanno aiutando ad affrontare le disuguaglianze sanitarie per le famiglie che vivono nelle aree rurali o che altrimenti non possono accedere facilmente alla cura. Esistono delle difficoltà: mancanza di servizio Internet e di abilità degli individui a comprendere la tecnologia, mancanza di un computer o di un telefono.


I servizi di telemedicina non sostituiranno completamente le visite di persona dal medico o da altri professionisti sanitari, ma questi servizi possono diventare un legame vitale per ottenere ulteriore supporto e competenze da parte di tutti quelli affetti dall'Alzheimer, ovunque vivano.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.