Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire un genitore con Alzheimer che prima era abusivo?

Molti figli lottano con decisioni di caregiving per un genitore, o genitori, con cui hanno avuto rapporti complicati, soprattutto se erano stati abusati fisicamente, emotivamente o sessualmente.


La maggior parte delle famiglie può vantare una certa disfunzionalità, ma gli ambienti abusivi non dovrebbero mai essere considerati normali o irriverenti. Le ferite di vecchia data dall'infanzia possono riaffiorare nell'età adulta, rendendo i rapporti con i genitori deboli come non mai e molto disagevoli.


È una posizione così insostenibile per un figlio essere messo in una situazione in cui deve prendersi cura di quel genitore, specialmente sul faticoso cammino dell'Alzheimer.


Nel volume di agosto 2015 di The Gerontologist, l'assistente sociale Jooyoung Kong e la ricercatrice Sara M. Moorman hanno riferito che i figli che hanno subito abusi sono più vulnerabili alla depressione quando si occupano dei loro genitori violenti. Nascondere e/o ignorare ricordi e sentimenti - e le molte complicazioni fisiche, mentali ed emotive che possono innescare e aggravare - può causare grande stress, ansia e depressione.


Lo studio ha anche indicato che i caregiver con una storia di maltrattamenti devono essere consapevoli del rischio che si stanno prendendo, nel senso che essi stessi possono essere inclini a diventare l'aggressore, perpetuando un ciclo tragico dannoso.


Fissare confini chiari, invitare altri ad aiutare e riconoscere quando è il momento di lasciare che qualcun altro sia il caregiver di prima linea, temporaneamente o definitivamente, sono tutti modi per fermare il ciclo di abusi.


È importante ottenere supporto e parlare con gli altri dei tuoi sentimenti e delle esperienze di caregiving. È più che probabile che accettare il tuo passato e superare il dolore e il risentimento sia stato difficile nel prenderti cura della gestione quotidiana del tuo genitore.


I caregiver 'figli-feriti-diventati-adulti', che si sentono in colpa per non voler prendersi cura del genitore abusivo o che affrontano difficoltà supplementari rivivendo esperienze passate, potrebbero aver bisogno di una certa consulenza professionale prima di assumere il ruolo di caregiver a tempo pieno.


Alcuni figli di genitori violenti sono spinti al caregiving a causa delle aspettative della società che essi sono responsabili della cura dei loro genitori. Ricorda che ci sono sempre delle opzioni, e che non c'è vergogna a trovare pace e farsi da parte.


Affidare a professionisti estranei la cura di un genitore può essere un'opzione da considerare in quanto vi sono numerosi fornitori di assistenza sanitaria che sono disponibili per fare il lavoro. La nomina di un tutore legale potrebbe essere un'altra possibilità, ma tieni presente che si deve provare legalmente l'incapacità del genitore perché sia concessa la tutela.


Tutti i caregiver devono dare priorità alla cura di sé, quindi metti da parte il tempo per occuparti della salute fisica e mentale e del tuo benessere. Anche se i danni del passato non possono essere risolti rapidamente, e alcune cose sono semplicemente imperdonabili, forse puoi trovare un tuo modo di perdonare un genitore e andare avanti verso un rapporto più sano.


Essere consapevoli che il genitore è un essere umano con difetti e imperfezioni non nega quello che ha fatto, e tuttavia potrebbe aiutare sulla strada dell'accettazione, della guarigione e di una più profonda comprensione della sua personalità e storia.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.