Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando qualcuno con demenza è agitato, potrebbe essere dolore

Cara Carol: Mio padre ha una demenza avanzata e non riesce a dirmi cosa ha bisogno, quindi è difficile sapere come aiutarlo. Può diventare estremamente agitato e angosciato. Quando ciò accade, provo una cosa o un'altra e alla fine si calma, ma come faccio a sapere se sto facendo la cosa giusta o se è stanco di cercare di farmi capire?

Ammetto che a volte sono spossata, quindi parte di questo potrebbe essere colpa mia, ma voglio metterlo a suo agio. Cosa dovrei cercare per aiutarlo? - LD.

 

Cara LD: il mio cuore è con te. Sono stata dove sei tu ora e quella sensazione di impotenza è orribile. Ecco alcune idee anche se molto probabilmente controlli già molte di queste.


Potrebbe avere freddo o caldo? Potrebbe essere affamato? La stitichezza è comune; potrebbe essere quello il problema? Se indossa indumenti per l'incontinenza, potrebbe essere bagnato o sporco? Potrebbe essere sotto-stimolato e annoiato? Eccessivamente stimolato da troppe attività? Più confuso del normale a causa di qualche cambiamento nel suo ambiente? È su un nuovo farmaco che potrebbe causare disagio? Potresti pensare ad altri fattori unici nella tua situazione.


Ammetto che a causa della mia esperienza con i miei cari, tendo a pensare al dolore per primo. Eppure devi considerare tutte le ipotesi di cui sopra prima di aggiungere farmaci. Una volta che hai eliminato quelle, considera il dolore come causa della sua agitazione.


Spiega la situazione al dottore di tuo padre. Se vuoi provare un farmaco antidolorifico da banco, definiscilo con il suo medico, se non lo hai già fatto. È possibile che il medico possa invece suggerire una prescrizione. Generalmente, quando si tratta di anziani, è preferibile la dose più bassa che è efficace di qualsiasi farmaco, perché tutti i farmaci hanno effetti collaterali e gli organismi anziani in genere non li smaltiscono dai loro sistemi in modo efficiente.


La grande maggioranza delle persone con demenza è anziana, e i corpi più anziani sono più inclini all'artrite e ad altre condizioni che possono causare dolore cronico. Per alcuni, l'artrite può essere solo vagamente fastidiosa, ma per chiunque con artrite grave, il dolore può essere intenso. In ogni caso, per le persone con deterioramento cognitivo, tale dolore potrebbe indurle a 'esprimerlo all'esterno', un comportamento che non dovrebbe essere considerato problematico ma semplicemente una richiesta di aiuto.


So che sei d'accordo che gli anziani meritano sollievo dal dolore. Quello che sto suggerendo qui sono dei passi che ti aiutano a metterlo a suo agio, nella speranza che qualcosa sia di sollievo. In caso contrario, continua a spingere il suo medico a provare qualcos'altro. I medici sono occupati e potrebbero ignorarti, quindi sii rispettosa ma insistente.


Per affrontare la tua domanda sul sapere se hai trovato la fonte del disagio di tuo padre o è semplicemente esausto dalla lotta, posso solo dire che non è sempre ovvio. Questa è una ragione per cui la demenza è così difficile. Tuo padre è fortunato ad avere qualcuno che continuerà a lavorare per tenerlo nel comfort.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.