Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Conflitto con la madre complica gli sforzi della figlia per aiutare papà

Cara Carol: Mia madre è sempre stata cattiva con me, la sua unica figlia, quindi non sorprende che abbiamo una relazione tesa. Ho avuto anni di consulenza e continuo con la manutenzione. La mia preoccupazione è che mio padre abbia la demenza ed è assistito da mia madre. Lei è impaziente con lui e, in generale, è una caregiver terribile. Non mi ascolta quando parlo delle risorse che può ottenere e non ha interesse a imparare a lavorare con la malattia del papà. Sebbene sia sempre stato intimidito da lei, lui è una persona dolce e gentile in sé stesso. Come lo aiuto ad avere una assistenza migliore? - SL.

 

Cara SL: sei brava ad aver riconosciuto che la consulenza potrebbe aiutarti a far fronte agli effetti della tua infanzia. È anche ovvio che sei gentile dal momento che vuoi vedere tuo padre ben assistito anche in queste circostanze difficili. È fortunato ad averti come difensore.


Per essere chiari, se hai serie preoccupazioni su abusi o abbandono, chiama i servizi sociali e chiedi loro di fare un controllo sul benessere di tuo padre. Tuttavia, dal momento che mi hai scritto, diamo per scontato che la situazione di tuo padre non sia così orribile. La tua preoccupazione è che non stia ricevendo le cure compassionevoli che merita qualcuno con demenza.


Dal momento che tua madre ovviamente non ti ascolta, suggerirei di considerare di ricorrere all'aiuto di un amico o di un parente che le è più vicino. Discuti la situazione con questa persona e suggerisci che lavori con tua madre per assumere un gestore di assistenza geriatrica (GCM, geriatric care manager) per supervisionare le condizioni di tuo padre. L'approccio di questa persona potrebbe essere che assistere tuo padre è difficile e lo diventerà di più nel tempo.


Questi professionisti possono fornire risorse che possono darle più libertà di essere se stessa. Ovviamente, è anche vero che tuo padre avrà un'assistenza molto migliore con l'aiuto di terze parti, ma dovreste concentrarvi sui benefici per tua madre, poiché questa potrebbe essere la chiave del successo.


Le terze parti sono efficaci nel trattare con il conflitto familiare perché questo rimuove la dinamica che è alla radice del problema. Ciò vale anche nelle famiglie in cui le persone sono unite, perché l'assistenza ai genitori può creare fratture a causa dei diversi atteggiamenti sulle cure più appropriate. Quando la disfunzione è assodata, l'aiuto di terze parti può essere ancora più prezioso.


Anche se spero che tua madre possa pensare di assumere un GCM sentendo che ne trarrà beneficio personalmente, non contare su questo. È del tutto possibile che, indipendentemente da chi offre suggerimenti, lei rifiuti. Tuttavia, dato il tempo e lo spazio per pensare ai benefici dell'aiuto esterno, può cedere. Nel frattempo, chiederei all'amico di tenere d'occhio la situazione. Se diventa necessario per il benessere di tuo padre, chiama i servizi sociali.


Tu e questo amico farai più progressi quando tua madre vedrà che l'assistenza sta limitando la sua vita. Ricordati spesso che stai ancora aiutando tuo padre, anche se devi farlo tramite un'altra persona o agenzia.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.