Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma intuitivo per computer crea connessioni utili per gli anziani

Cos'è il sistema iN2l?

Il programma It's Never Too Late riconosciuto a livello nazionale è un sistema di tecnologia informatica touch-screen, intuitivo e appositamente progettato per coloro che vivono in strutture a lungo termine, ambienti di vita assistita, ambienti di assistenza alla memoria e in centri diurni e per anziani.


Il sistema avanzato combina hardware adattabile, software innovativo e contenuti coinvolgenti per offrire un'esperienza centrata sui residenti.


Il programma iN2L, fondato nel 1999 da Jack York e dal suo defunto fratello, è presente in oltre 3.700 comunità di assistenza negli Stati Uniti e in Canada e crea programmi tecnologici, come e-mail e Skype, facili da usare e più piacevoli per gli anziani.


Il coinvolgimento dato dal contenuto crea esperienze significative per gli anziani, collegandoli al mondo che li circonda. La libreria espandibile di contenuti del programma promuove il benessere, il rafforzamento e l'impegno degli anziani, e funge da base per attività che facilitano l'interazione sociale, l'esercizio cognitivo e fisico, l'informazione alla terapia, la riminiscenza, le aree di interesse e il coinvolgimento al supporto della memoria.


L'importanza della tecnologia, o in particolare della gerotecnologia, è stata evidenziata in un recente articolo di Senior Living 2022: The State of Engagement and Technology (stato del coinvolgimento e la tecnologia):

“Nel 2022, la tecnologia sarà al servizio di connessioni più profonde e significative che creano uno scopo e un significato nella vita degli anziani. La giusta soluzione basata sui contenuti continuerà a collegare i residenti agli hobby, ai film, alle immagini e ai giochi che li deliziano di più. Aiuterà anche a abbinare automaticamente i residenti con altre persone affini per aiutare a creare nuovi legami su interessi e provenienze condivise.

"Durante tutto l'anno, emergeranno piattaforme tecnologiche di coinvolgimento anche come soluzioni complete che possono supportare una gamma più ampia di funzioni, dal coinvolgimento, dalla connessione e dal supporto dei residenti, alla fornitura di pianificazione, presa in carico e efficienze operative che aiutano a supportare il personale che è già troppo carente.

"Poiché persistono sfide dell'era pandemica, la tecnologia di coinvolgimento continua a maturare. La piattaforma giusta si integrerà con i dipartimenti amministrativi, operativi, abitativi e delle attività, con un ruolo vitale nella vita dei residenti, contribuendo allo stesso tempo a semplificare i processi, creare efficienze e aiutare a risolvere le sfide operative di una comunità".


Uno studio del 2016 condotto all'Università di Washington di Seattle, usando il sistema iN2L in un'unità di cura della memoria, ha mostrato che residenti, familiari e personale hanno tratto benefici dal modo in cui il sistema ha facilitato le interazioni. I membri del personale sono stati in grado di saperne di più sui residenti attraverso interazioni con loro e sul sistema.


I residenti e il personale hanno goduto della varietà di attività e il sistema ha promosso la stimolazione mentale e ha offerto opportunità di terapia di reminiscenza. Il sistema iN2L ha anche aiutato nella mobilità fisica attraverso uno dei suoi programmi terapeutici e ha aiutato a sostenere l'attenzione ed è servito da aiuto visivo.


Inoltre, il sistema IN2L disponibile nell'unità ha dato al personale e ai residenti qualcosa da guardare, costruire la propria autostima, alleviare la pressione e sostituire o completare attività regolari.


Il sistema tecnologico multifunzione iN2L offre modi alle comunità di assistenza di promuovere il benessere e favorire la socializzazione con residenti, personale e familiari, nonché per fornire un senso di scopo, gioia e, soprattutto, creare connessioni significative e migliorare la qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.