Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I caregiver devono ricordare di occuparsi di sé stessi per evitare il burnout

Quali sono i segni di burnout (esaurimento psico-fisico) del caregiver?

Un caregiver con burnout è sopraffatto e stremato fisicamente, emotivamente e mentalmente dalle responsabilità e dagli oneri della cura di una persona cara.


Quasi ogni caregiver sperimenta il burnout ad un certo punto e i caregiver di individui con Alzheimer e altre demenze hanno un rischio più alto di sviluppare depressione, ansia e di avere una qualità scarsa di vita rispetto ai caregiver di individui con altre condizioni.


Alcuni fattori che portano al burnout del caregiver includono le sue aspettative irrealistiche, il porre esigenze irragionevoli su se stessi e aspettarsi che la sua assistenza debba avere un effetto positivo e duraturo sulla salute e sulla felicità della persona cara. Il caregiver diventa anche frustrato e/o sopraffatto dalla perdita di controllo, dalla mancanza di denaro, di risorse e di competenze per gestire efficacemente le cure della persona cara.


La maggior parte dei caregiver non riconosce quando soffre di burnout e può persino diventare fisicamente e/o emotivamente malata. Alcuni segni di esaurimento del caregiver includono il ritiro sociale, l'irritabilità, la perdita di interesse per le attività preferite, i cambiamenti nel sonno e/o nei modelli alimentari (perdita/guadagno di peso), ammalarsi più spesso, stanchezza emotiva e fisica e persino desiderare di danneggiare se stessi o la persona cara.


I caregiver dovrebbero avere un forte sistema di supporto per prevenire il burnout, coinvolgendo un amico di fiducia o un familiare per condividere sentimenti e frustrazioni. Gruppi di supporto (o auto-mutuo-aiuto) sono disponibili a livello locale e online, compresi dei forum sui social media. Condividere sentimenti ed esperienze con gli altri nella stessa situazione aiuta a gestire lo stress, individuare risorse utili e ridurre i sentimenti di frustrazione e isolamento.


Inoltre, i caregiver dovrebbero cercare servizi di sollievo per avere una pausa, che siano a domicilio, in un centro diurno o un breve soggiorno in un ambiente di assistenza a lungo termine. I caregiver dovrebbero arrivare ad accettare la malattia dei loro cari e la sua progressione, riconoscendo quando arriva il momento di garantire cure 24/7 al di fuori della propria casa. E, spesso, il caregiver può trarre aiuto parlando con un professionista della salute mentale, un assistente sociale o un religioso, per risolvere questioni fisiche e/o emotive.


I caregiver dovrebbero avere la volontà di prendersi cura di se stessi, dedicarsi del tempo per un'ora o due al giorno. Non è un lusso godere di una giornata alle terme, incontrare amici, iniziare un nuovo hobby o semplicemente riposare a casa. Queste attività di auto-cura sono necessarie per i caregiver per evitare il burnout e continuare a mantenere un benessere generale e positivo, restando così in grado di prendersi cura dei loro cari.


Il percorso di caregiving può insegnare ai caregiver a comprendere le limitazioni e a sviluppare strumenti per affrontare le situazioni. I caregiver dovrebbero riconoscere e accettare il loro potenziale di burnout e cercare di prevenirlo attraverso la cura di sé, con abitudini alimentari sane, oltre a fare abbastanza esercizio fisico e dormire.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.