Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Da ex-caregiver, come alleviare ai miei figli lo stress della mia assistenza futura?

Cara Carol: Per anni ho letto la tua rubrica, quando ero caregiver di mia madre che aveva superato i novanta. Dalla sua morte, ho continuato a leggerla, sia perché mi piace, sia perché ora sono io l'«anziana». Il tuo approccio ponderato ed equilibrato mentre affronti i vari aspetti di questa dinamica spesso emotiva è illuminante. Spero di essere un'assistita più gentile di mia madre, ma come donna molto simile a lei, apprezzo la mia autonomia. La mia domanda è: cosa posso fare per prepararmi alle mie cure in modo che i miei figli abbiano un carico più leggero di me? Vivono tutti lontani. Grazie in anticipo! - Sk

 

Cara SK: grazie per le tue gentili parole, mi sento sempre profondamente gratificata nel sentire che il mio lavoro ha aiutato qualcuno.


Ha senso usare molti degli stessi passaggi che consiglio agli anziani che non hanno amici o parenti su cui contare per un aiuto futuro. Detto questo, il fatto che tu abbia figli che possono intervenire quando necessario dovrebbe farti fare un importante passo avanti. Anche così, vorrai limitare la loro necessità di effettuare visite di emergenza ora, oltre a facilitare la loro transizione allo stato di caregiver quando arriverà il momento.


Questi passaggi ti faranno iniziare:

  • Vedi un avvocato specializzato in questioni dell'anzianità per assicurarti che la tua volontà e la procura per le finanze e la salute siano aggiornate. Se possiedi proprietà, considera un trust (affidamento fiduciario) o un passaggio di proprietà in modo da non dover passare attraverso il testamento [ndt: questo va verificato con la legge italiana, a causa della fiscalità molto diversa].

  • Informati sui servizi dei Gestori Cure Geriatriche, in modo che quando hai bisogno di più assistenza locale, tu (e/o i tuoi figli) saprai a chi rivolgerti. Per ora, sarebbero utili solo una o due sessioni introduttive. Poiché la maggior parte dei gestori condurrà riunioni video, se lo desideri puoi includere i tuoi figli in queste sessioni. Quindi, se dovessi ammalarti o diventare incapace, loro possono lavorare con un responsabile della cura che ha già familiarità con le tue esigenze.

  • Prendi in considerazione un POLST (physician orders for life-sustaining treatment, ordine ai medici per il trattamento di sostegno vitale). Una volta fatto, assicurati che il documento sia incluso con le cartelle cliniche (il medico deve firmare il documento per renderlo legale). Questo documento può essere aggiornato quando l'età e/o il deterioramento della salute modificano i tuoi pensieri sul tipo di cura che desideri quando sei ricoverata in ospedale. Se inizi ad avere problemi significativi di salute, può essere una buona idea metterne una copia in un posto ovvio come la porta del frigo così che lo possano vedere gli operatori del Pronto Soccorso.

  • Esplora l'eccellente sito web (gratuito) della geriatra Leslie Kernisan BetterHealthWhileAging.net.


Pare che tu sia in grado di gestire le tue cure per gli anni a venire, SK. Eppure, sei realista, il che è premuroso per la tua famiglia. Fare questi passi in anticipo non garantirà una transizione completamente fluida per i tuoi figli, ma la faciliterà sicuramente.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.