Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le storie dei caregiver sulle esperienze mediche aumentano la consapevolezza

Cara Carol: "Sostituire il termine 'caregiver' con 'partner di cura' aiuta a preservare la dignità", hai scritto a proposito dei medici quando parlano agli anziani. Ecco la mia storia: mi sono seduta nello studio di un medico con il mio padre di 90 anni, vigile ma fisicamente fragile, e ho dovuto ripetutamente ridirigere l'attenzione del dottore verso mio padre, visto che poteva rispondere alle domande. Solo quando ho suggerito che avrei dovuto uscire, il dottore ha ricevuto il messaggio e ha parlato direttamente con papà. Vorrei vedere una maggiore consapevolezza. Grazie per avermi permesso di far saltare il tappo. - RT


Cara RT: le nostre storie aumentano la consapevolezza, quindi grazie per aver condiviso la tua. Dopo aver letto l'articolo a cui hai fatto riferimento, Linda Derrick, ex caregiver di demenza, ha commentato: "Un medico brillante e molto ricercato, a cui mi sono rivolta per mia madre, ha parlato con lei direttamente, fino a quando non si è reso conto che lei non capiva. Poi mi ha guardato e mi ha chiesto: 'Cosa c'è che non va in lei?', come se non fosse nemmeno lì. Modo terribile di trattare i pazienti, anche se era indiscutibilmente il miglior specialista degli occhi della zona".


Il commento di Linda mi ha ricordato una storia correlata sul mio vicino Joe. Immagina: Joe era profondamente sordo da decenni a causa della malattia di Meniere. Portava apparecchi acustici grandi (anche allora) di vecchio stile con una batteria tascabile, più per segnalare alle persone che non riusciva a sentire, che per la speranza che emettessero un suono. Comunicavamo con una combinazione di gesti e note.


Con l'età, la cataratta ha iniziato a confondere la visione di Joe che, sebbene vitale per tutti noi, è ancora più essenziale per una persona che non riesce a sentire. Abbiamo programmato un intervento chirurgico e questo è andato bene, ma dopo che la guarigione è iniziata nell'occhio operato, si è reso conto che la sua visione era peggiore di prima.


Al controllo, il chirurgo ha esaminato l'occhio di Joe e ha scrollato le spalle dicendo: "Purtroppo a volte questo accade". Apparentemente, l'intervento chirurgico ha innescato la degenerazione maculare. Ho scritto accuratamente su un tablet ciò che il medico ha detto e ho dato a Joe la nota, che ha letto con difficoltà. Ecco il colpo di scena: dopo aver letto quello che avevo scritto, Joe ha guardato il dottore e ha detto: "E se ciò accadesse con l'altro occhio?". Il chirurgo, prende il tablet di Joe, scrive qualcosa e lo restituisce. La nota diceva: "Allora sarai cieco".


A quel punto, tutto ciò che abbiamo visto era la schiena del dottore mentre usciva dalla porta. Sono rimasta prima sbalordita e poi arrabbiata, ma ancora di più avevo il cuore spezzato per Joe. Questo è un esempio stellare di come una persona possa essere brillante nel suo campo, ma incredibilmente insensibile quando interagisce con gli esseri umani.


Nessun consiglio questa volta, lettori.Tuttavia, sento che emergono le vostre storie. Se hai una storia medica, puoi condividerla con me compilando il modulo di contatto su www.mindingingourelders.com.


Per essere chiari, non vogliamo attaccare i medici. Stiamo semplicemente facendo luce sul fatto che alcuni potrebbero aver bisogno di più addestramento nelle relazioni umane. In un prossimo articolo, condividerò storie positive sulle esperienze con medici e caregiver professionisti, che per fortuna sono abbondanti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.