Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cos'è la 'sindrome del tramonto' e perché è frequente nella demenza?

Talvolta si usa il termine sundowning (sindrome del tramonto) per descrivere una tendenza delle persone con demenza a diventare più confuse nel tardo pomeriggio e di notte.


Per cominciare, dovrei sottolineare che il termine sundowning è eccessivamente semplicistico, in quanto è una forma abbreviata che può racchiudere un vasto numero di comportamenti in molti contesti diversi. Quando si valutano i comportamenti cambiati nella demenza, è sempre meglio avere una descrizione completa e accurata di ciò che la persona sta effettivamente facendo in quel momento, piuttosto che accettare semplicemente che hanno il sundowning.


Questo insieme di comportamenti chiamati di solito sundowning spesso include (ma non solo) confusione, ansia, agitazione, stimolazione ed 'essere ombra' di altri. Può variare a seconda dello stadio della demenza, della personalità della persona, dei suoi modelli passati di comportamento e della presenza di scatenanti specifici.


Perché allora, tali comportamenti alterati tendono ad accadere in momenti specifici della giornata? E cosa dovresti fare quando succede alla persona cara?

 

Luce in dissolvimento

Tutti interpretiamo il mondo attraverso le informazioni che entrano nel cervello attraverso i 5 sensi. I più importanti sono vista e udito. Immagina la difficoltà che avresti se ti viene chiesto di svolgere un compito complesso mentre sei in una stanza buia.


Le persone con demenza dipendono allo stesso modo dagli stimoli sensoriali per dare un senso e interpretare correttamente l'ambiente. Quando la luce si attenua verso la fine della giornata, così è anche per la quantità di stimoli sensoriali a disposizione che aiutano un paziente con demenza a interpretare il mondo.


L'impatto di questo su un cervello che lotta per integrare le informazioni sensoriali, nel migliore dei casi può essere significativo, risultando in maggiore confusione e comportamenti inaspettati.

 

Esaurimento cognitivo

Tutti abbiamo sentito dire che usiamo solo una frazione del nostro potere cerebrale, ed è vero che tutti abbiamo molto più potere cerebrale di quanto in genere abbiamo bisogno per la maggior parte dei compiti banali della giornata. Questa 'riserva cognitiva' può essere esercitata quando ci troviamo di fronte a compiti complessi o stressanti che richiedono più sforzi mentali.


Ma cosa succede se non hai molta riserva cognitiva? I cambiamenti che alla fine portano ai sintomi del morbo di Alzheimer (MA) possono iniziare a svilupparsi ben 30 anni prima dell'inizio dei sintomi. Durante quel periodo, in termini semplici, la condizione erode la nostra riserva cognitiva. È solo quando il danno è così significativo che il nostro cervello non può più compensare che sviluppiamo i primi sintomi del MA e di altre demenze.


Quindi, quando qualcuno presenta per la prima volta sintomi di demenza molto precoce, ci sono già molti danni. La riserva cognitiva è persa e i sintomi della perdita di memoria diventano allora evidenti. Di conseguenza, le persone con demenza devono esercitare molto più sforzo mentale nel corso di una giornata di routine rispetto alla maggior parte di noi.


Ci siamo sentiti tutti cognitivamente esausti, malridotti e forse un po' irritabili dopo una lunga giornata con un compito difficile che ha richiesto una quantità estrema di sforzo e concentrazione mentali. Quelli con demenza devono esercitare quantità simili di sforzo mentale anche solo per affrontare la loro routine diurna.


Quindi, può essere una sorpresa che, dopo diverse ore di sforzo mentale concertato solo per cavarsela (spesso in un luogo sconosciuto), le persone tendono a diventare cognitivamente esauste?

 

Cosa devo fare se succede alla mia persona cara?

Le case delle persone con demenza dovrebbero essere ben illuminate nel tardo pomeriggio e alla sera quando il sole scende, per aiutare la persona con demenza a integrare e interpretare gli stimoli sensoriali.


Un breve pisolino dopo pranzo può aiutare ad alleviare la fatica cognitiva verso la fine della giornata. Dà il cervello e, insieme ad esso alla resilienza della persona, l'opportunità di 'ricaricarsi'. Tuttavia, non c'è alcun sostituto per una valutazione più completa delle altre cause che potrebbero contribuire a un comportamento alterato.


Diversi bisogni insoddisfatti come la fame o la sete, la presenza di dolore, depressione, noia o solitudine possono contribuire, così come gli stimolanti come caffeina o zucchero, se vengono somministrati troppo tardi.


I comportamenti troppo spesso descritti dal termine eccessivamente semplicistico sundowning sono complessi e le loro cause sono spesso altamente individuali e interconnesse. Come spesso accade in medicina, spesso si può gestire meglio una particolare serie di sintomi con una comprensione più profonda delle cause della radice.

 

 

 


Fonte: Steve Macfarlane, capo servizi clinici / supporto di Dementia Australia e professore associato di psichiatria alla Monash University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.