Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire i farmaci quando si tratta di demenza

Nei miei ultimi due articoli, ho esaminato le strategie di base per la memoria e gli aiuti alla memoria, due modi per migliorare la memoria e le attività quotidiane. La gestione dei farmaci, tuttavia, è così fondamentale per la salute della persona amata che questo articolo è dedicato interamente a questo argomento.

 

Assicurati che i farmaci siano presi correttamente

Ci sono molti farmaci che possono provocare problemi potenzialmente letali se si saltano delle dosi o si assumono due volte. Se la persona cara assume da anni i suoi farmaci da sola, può essere una tentazione lasciarla semplicemente continuare. Forse tiene i flaconi di farmaci sul comodino e li riporta ogni sera prima di andare a letto.

Ma come fare a sapere se manca una dose o se la prende due volte? Il motivo per cui tenere i flaconi di farmaci su un tavolo e prenderli in un determinato momento della giornata in genere fallisce anche in caso di demenza solo lieve, perché il sistema si basa sulla memoria. Si deve prima ricordare di prendere i farmaci e poi si deve ricordare che i farmaci sono stati presi (in modo che non siano ripetuti).

Fortunatamente, ci sono molte buone soluzioni.

 

Conta le pillole

Se la persona cara ha solo problemi lievi di memoria e pensi che il suo vecchio sistema di assunzione di farmaci (direttamente dai flaconi) funzioni ancora, puoi facilmente controllare e assicurartene. Basta contare e scrivere il numero di pillole in ogni flacone.

Poi, nota quante pillole dovrebbe prendere ogni giorno da ogni flacone. Torna una settimana dopo e conta di nuovo le pillole. In ogni flacone c'è il numero corretto di pillole? Se è così, va bene; il vecchio sistema funziona ancora. In caso contrario, è necessario un nuovo sistema, ed è necessario oggi.

 

Chiedi a familiari, amici o professionisti di somministrare i farmaci

Se tu (o un altro familiare o amico) vivi dentro o vicino a casa della persona colpita, una semplice soluzione è che sia tu a dare i farmaci. Puoi usare qualsiasi sistema desideri, che ti assicura che i farmaci sono assunti correttamente, ma potresti usare uno dei sistemi descritti di seguito.

Se non ci sono familiari, amici o vicini che possono aiutare, potresti incaricare un operatore professionale di somministrare i farmaci o altri professionisti possono ricordare alla persona cara di prenderli.

 

Usa un porta-pillole

Ci sono numerosi stili di porta-pillole disponibili oggi. Le confezioni di base hanno un compartimento per ogni giorno della settimana e sono disponibili in opzioni di 1 o 2 settimane e di un mese. Ci sono anche porta-pillole con due scomparti ogni giorno (per mattina e sera) e alcune con 3 scomparti (mattina, pomeriggio e sera).

Possono avere anche altre opzioni, come compartimenti codificati con colore, lettere di Braille, allarmi integrati, schermi per visualizzazione e persino dispositivi di comunicazione che avvisano i familiari quando vengono assunti i farmaci. Potresti parlare con il medico della persona cara per trovare il porta-pillole giusto per lei. Alcuni fornitori potrebbero dartene uno gratuito e alcune compagnie assicurative ne coprono il costo.

Una volta che hai un porta-pillole per la persona cara, il passo successivo è determinare come verrà usato.

Alcune persone con demenza molto lieve possono essere in grado di riempirlo e usarlo per prendere correttamente i farmaci da sole. La maggior parte delle persone con demenza lieve, tuttavia, avrà bisogno di aiuto per riempire il porta-pillole, ma poi può prendere le pillole in autonomia. In entrambi questi casi, è necessario controllare regolarmente il contenitore per assicurarsi che sia usato correttamente.

In una demenza moderata, è necessario riempire sia il porta-pillole che supervisionare l'assunzione dei farmaci. Alcune famiglie hanno avuto successo nel chiamare i loro cari al telefono e farli prendere i farmaci proprio in quel momento, mentre erano al telefono. In questa fase moderata di demenza, il porta-pillole è principalmente uno strumento per aiutare te o un altro caregiver ad accertarsi che i farmaci siano assunti correttamente.

Infine, i blister pre-riempiti di farmaci stanno diventando più comuni e sono sostanzialmente porta-pillole pre-riempiti. Questa opzione è ideale perché nessuno deve prendersi il tempo e i problemi di riempire un porta-pillole e sai che le pillole sono lì correttamente. Controlla se questa opzione è disponibile nella tua farmacia.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.