Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con demenza potrebbero cooperare di più se mostriamo invece di dire

Cara Carol: Due anni fa, a mia moglie è stata diagnosticata la demenza mista. Sono sempre stato una persona logica, pedissequa, alcuni potrebbero dire pignola. La mia cara moglie accettava solo come una stranezza le mie spiegazioni fin troppo dettagliate per quasi tutto. Ora ho letto abbastanza sulla demenza per capire che è cambiata.

Mi sono accorto che troppe spiegazioni non fanno che confonderla, ma come posso aiutarla con ciò che deve fare se non lo spiego? Anche cose semplici come il motivo per cui ha bisogno di un cappotto quando fuori fa freddo creano un contraccolpo. Puoi aiutarmi con la mia mentalità o con le parole giuste o qualcosa del genere? Non so cosa dire.- PY

 

Caro PY: Sembri un marito dedicato e amorevole di fronte a un'esperienza che confonderebbe chiunque, quindi per favore concediti un po' di grazia, di tolleranza.


Detto questo, continua a ricordare a te stesso che tua moglie è davvero cambiata. Seguire la logica, come perché e come indossare un cappotto, le richiede di accedere a processi di memoria e pensiero che ora vanno oltre le sue capacità. Quello che sente da te quando spieghi logicamente i fatti è un miscuglio di parole insensate con poco significato. Ciò che sente, a seconda della sua personalità o persino del tuo tono di voce, potrebbe essere qualsiasi cosa, dall'ansia alla tristezza alla paura.


Non è colpa tua. Il tuo cervello funziona ancora normalmente, quindi per te i dettagli dell'abbigliamento dovrebbero rivelarsi utili. Per lei, è vero il contrario. Tu e tua moglie andrete entrambi meglio se ti unirai a lei dove si trova. In questo caso, non capisce perché non può semplicemente andare fuori come è. Il concetto di indossare vestiti extra per stare al caldo in una giornata fredda è sparito.


Potresti provare a dire qualcosa del tipo: "Certo. Possiamo farlo. Ma prima, wow, fa freddo lì fuori, quindi devo mettere un cappotto". Poi prendi il cappotto e mostra in modo teatrale che te lo metti. Potresti anche dire: “Spero che questo sia abbastanza caldo. Forse ho bisogno anche di una sciarpa. Fammi controllare fuori". E guarda. La tua piccola scenetta dovrebbe aiutare a piantare il seme in tua moglie che avrà bisogno di un cappotto, senza lasciarla con la sensazione di coercizione.


Mentre offrirle una sola scelta fa bene alla sua autostima, troppe scelte la confonderanno. Quindi, potresti farla sentire bene ma limitare comunque la confusione dicendo "Quale cappotto vuoi?", tenendo in mano due cappotti che potrebbero andare bene e lasciandola scegliere.


Tutto questo richiede tempo e non è garantito che funzioni in ogni circostanza. Tuttavia, puoi vedere che questo approccio potrebbe essere utile per molte cose che vuoi che faccia. Cerca di mostrarle un modo che possa avere senso per lei piuttosto che dirle cosa pensi che dovrebbe fare (anche se è quello che dovrebbe fare).


Prendersi cura di qualcuno con un qualsiasi tipo di demenza è un compito scoraggiante, PY, quindi il fatto che stai chiedendo aiuto parla bene di te. I miei auguri più calorosi.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.