Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza?

Mentre si invecchia possono avvenire cambiamenti nel pensiero e nella memoria per una serie di motivi. Questi cambiamenti non sono sempre motivo di preoccupazione, ma quando iniziano a ostacolare la vita quotidiana, potrebbero essere i primi segni di demenza. Un altro termine che può spuntare quando stiamo parlando di demenza è morbo di Alzheimer (MA). Qual è la differenza?

 

Cos'è la demenza?

Demenza è un termine ombrello usato per descrivere una serie di sindromi che producono cambiamenti nella memoria, nel pensiero e/o nel comportamento a causa della degenerazione nel cervello. Per soddisfare i criteri della demenza, questi cambiamenti devono essere sufficientemente pronunciati da interferire con le attività usuali ed essere presenti in almeno due diversi aspetti del pensiero o della memoria.


Ad esempio, qualcuno potrebbe avere difficoltà a ricordare di pagare le bollette e si perde in aree precedentemente familiari. È meno noto che la demenza può verificarsi anche nei bambini. Ciò è dovuto al danno cerebrale progressivo associato a oltre 100 disturbi genetici rari, che comportano cambiamenti cognitivi simili a quelli degli adulti.

 

Alzheimer

L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che rappresenta circa il 60-80% dei casi. Quindi non sorprende che molte persone usino i termini demenza e Alzheimer in modo intercambiabile. I cambiamenti nella memoria sono il segno più comune di MA ed è ciò che associa più spesso il pubblico. Ad esempio, qualcuno con MA potrebbe avere difficoltà a ricordare eventi recenti o che giorno o mese è oggi.

Non sappiamo ancora esattamente cosa causa il MA, tuttavia sappiamo che è associato a un accumulo nel cervello di due tipi di proteine: amiloide-beta (Aβ) e tau. Nonostante tutti abbiamo un po' di Aβ, quando se ne accumula troppo nel cervello, questa si agglomera formando placche negli spazi tra le cellule. Queste placche causano danni (infiammazione) alle cellule cerebrali circostanti e portano alla rottura (fosforilazione) della proteina tau.

La tau fa parte della struttura delle cellule cerebrali, ma nel MA le proteine ​​tau con la fosforilazione perdono la loro funzione di mantenimento della struttura dell'assone del neurone, si staccano, si 'aggrovigliano' e formano fibrille che si accumulano nel nucleo del neurone. Questo è tossico per le cellule e ne causa la loro morte. Si pensa quindi a un ciclo vizioso che innesca la produzione di altra Aβ e altra tau anomala, perpetuando il danno alle cellule cerebrali.

Il MA può anche convivere con altre forme di demenza, come la demenza vascolare. Questa combinazione è l'esempio più comune di 'demenza mista'.

 

Demenza vascolare

Il secondo tipo più comune di demenza è la demenza vascolare, che deriva dall'interruzione del flusso sanguigno al cervello. Poiché i cambiamenti nel flusso sanguigno possono verificarsi in tutto il cervello, i segni di demenza vascolare possono essere più variegati rispetto ai cambiamenti di memoria tipici del MA.

Ad esempio, la demenza vascolare può presentarsi come confusione generale, pensiero lento o difficoltà a organizzare pensieri e azioni. Il rischio di demenza vascolare è maggiore se si hanno malattie cardiache o ipertensione.

 

Demenza frontotemporale

Alcune persone potrebbero non rendersi conto che la demenza può anche influenzare il comportamento e/o il linguaggio, e lo vediamo in diverse forme di demenza frontotemporale. La variante comportamentale della demenza frontotemporale è la seconda forma più comune (dopo il MA) della demenza a insorgenza precoce o giovane (prima dei 65 anni).

Le persone con questa condizione possono avere difficoltà a interpretare e rispondere in modo adeguato alle situazioni sociali. Ad esempio, possono esprimere commenti insolitamente scortesi o offensivi o invadere lo spazio personale delle persone.

Anche la demenza semantica è un tipo di demenza frontotemporale che provoca difficoltà a comprendere il significato delle parole e a nominare oggetti della quotidianità.

 

Demenza da corpi di Lewy

La demenza da corpi di Lewy deriva dalla disregolazione di un diverso tipo di proteina chiamata α-sinucleina. Lo vediamo spesso nelle persone con Parkinson. Quindi le persone con questo tipo di demenza possono avere movimenti alterati, come una postura piegata, camminata strascicata e cambiamenti nella calligrafia. Altri sintomi includono cambiamenti nell'attenzione, allucinazioni visive e interruzioni significative del sonno.

 

Ho la demenza? e se si, di quale tipo?

Se sei preoccupato, o lo è qualcuno vicino a te, la prima cosa da fare è parlare con il medico di famiglia. Probabilmente ti farà alcune domande sulla tua storia medica e quali cambiamenti hai notato. A volte potrebbe non essere chiaro se hai la demenza quando parli per la prima volta con il medico. Può suggerirti di osservare (e annotare) i cambiamenti che noti o può indirizzarti a uno specialista per ulteriori test.

Non esiste un singolo test per mostrare chiaramente se hai la demenza o di che tipo è. Una diagnosi arriva dopo più test, che includono scansioni cerebrali, test di memoria e pensiero e considerazioni di come questi cambiamenti incidono sulla vita quotidiana. Si arriva alla diagnosi anche escludendo una dopo l'altra le [numerose] cause reversibili di demenza (carenza di vitamina B12 e/o D, reazione ai farmaci, infezione vie urinarie, tiroide, delirium, disordine metabolico, idrocefalo normoteso, abuso di alcool o di droghe, tumori cerebrali o disturbi neurocognitivi associati all'HIV, ...)


Non sapere cosa sta succedendo può essere un momento impegnativo, quindi è importante parlare con qualcuno di come ti senti o cercare servizi di supporto.

 

La demenza è diversificata

Oltre alle diverse forme di demenza, tutti sperimentano la demenza in diversi modi. Ad esempio, la velocità con cui avanza la demenza varia da persona a persona. Alcuni continueranno a vivere bene con la demenza per un po' di tempo, mentre altri potrebbero declinare più rapidamente.

C'è ancora uno stigma significativo che circonda la demenza. Quindi, imparando di più sui vari tipi della malattia e comprendendo le differenze nel modo in cui progredisce, tutti possiamo fare la nostra parte per creare una comunità più amichevole con la demenza.

 

 

 


Fonte: Nikki-Anne Wilson (ricercatrice post-dottorato, UNSW Sydney) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 





Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee g...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.