Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver chiede il motivo del lavoro di laboratorio quando la madre non vuole un trattamento

Cara Carol: sto aiutando la mamma di 84 anni con i farmaci e gli appuntamenti del medico. Lei ha chiarito che non vuole più farmaci o cure di quanto sia necessario per la qualità della vita. Anche se il medico della mamma lo sa, ha comunque ordinato esami del sangue di routine e test extra per la funzione cardiaca, la tiroide e altro ancora.

Dal momento che questo medico mi piace e lo rispetto, ed è molto brava con la mamma, non sto mettendo in discussione le ragioni mediche dei test. Sono solo confusa sul perché li abbia ordinati sapendo cosa vuole la mamma. Glielo chiederò quando torneremo il mese prossimo, ma c'è qualche risorsa non tecnica che posso usare per comprendere i test medici e prepararmi alla discussione? Grazie!
- AM

blood samples in lab Image by freepik.com

Cara AM: Capisco la tua confusione e preoccupazione, poiché il lavoro di laboratorio extra può indicare che il medico non ascolta i desideri di tua madre. Sembra che la dottoressa non sia stata chiara sulle sue ragioni per farlo, il che è comprensibile, ma spiacevole.


Ecco cosa penso: hai detto che la dottoressa sembra capire che tua madre non vuole farmaci o trattamenti per prolungare la vita, e questo è una informazione essenziale. Tuttavia, ha bisogno di sapere cosa sta succedendo con la salute di tua madre, se ciò la aiuterà a mantenere la migliore qualità della vita possibile.


Un esempio potrebbe essere se un anziano ha poca energia oltre a ciò che è plausibile per la sua età e condizioni mediche. Il lavoro di laboratorio potrebbe aiutare a determinare la causa, che può essere reversibile. Un esempio correlato sarebbe l'anziano che mostra una confusione insolita. Un esame del sangue potrebbe rivelare squilibri di elettroliti che contribuiscono al problema.


L'idea alla base del lavoro di laboratorio per gli anziani non è tanto nel cercare di curare con un intervento, ma nel preservare la loro qualità di vita. Tua madre potrebbe non voler esami per il cancro perché sente che i trattamenti sono più di quanto possa gestire. Questo ha senso. Tuttavia, il controllo di un'infezione urinaria curabile è saggia poiché gli anziani diventano spesso confusi e letargici a causa di problemi curabili come le infezioni del tratto urinario.


Se tua madre sentiva vertigini, potrebbero esserci diverse potenziali cause, incluso lo squilibrio degli elettroliti menzionato sopra, o forse un nuovo farmaco. Non sto cercando di affrontare le sue preoccupazioni specifiche, ma questi esempi sono sfide curabili che possono abbassare la qualità della vita di un anziano.


I migliori medici per la maggior parte degli anziani non cercano di curare a qualsiasi costo ma si concentrano sull'aiutare le persone a mantenere la migliore qualità della vita possibile in tali circostanze. Leggo che il medico di tua madre ha guadagnato la tua fiducia, quindi, sì, dalle il beneficio del dubbio fino a quando non la vedi.


Imparare di più sugli esami del sangue è un ottimo punto di partenza per la conversazione, quindi cerca in rete i numerosi siti con le spiegazioni. Ricorda che mentre questi siti offrono informazioni di base per non addetti ai lavori, lascia l'interpretazione dei risultati al medico di tua madre.


I migliori auguri a te e a tua madre per il seguito. È fortunata ad averti!

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.