Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cadute ripetute sono preoccupanti, quindi ecco alcuni compiti per i caregiver

elderly fall AI generated by freepik.com 66898

Cara Carol: mia madre di 82 anni ha avuto finora una salute relativamente buona, ma ultimamente ha avuto diverse cadute. Lo so solo perché vedo nuovi lividi durante le mie visite quotidiane. Se vengono da una caduta, lo ammette, ma si comporta come se non le interessasse. Le ho detto che una brutta caduta potrebbe cambiare la sua vita, ma è testarda. Se insisto, temo che inizierà a nascondere le cadute piuttosto che affrontarle. Come faccio a convincerla a prenderle più sul serio? - MK

 

Cara MK: non è insolito per gli anziani non denunciare cadute o minimizzare il rischio. Alcuni fanno di tutto per nascondere qualsiasi nuovo livido. Questo deriva da una comprensibile paura che altri prendano il controllo della loro vita per "tenerli al sicuro". Per questo motivo, ti consiglio di continuare ad affrontare le sue cadute con compassione e tatto.

 

Quello che puoi fare ora

Primo, ricorda a tua madre che prevenire le cadute è vitale per restare indipendente. Offri di lavorare con lei sulla valutazione della casa per eliminare i pericoli di inciampare, come tappeti sparpagliati, cavi di prolunga o angoli di moquette allentati. Installa una buona illuminazione ovunque e barre di appoggio dove necessario.


Suggerisci un esame di controllo. Se resiste, ritirati per un po', ma riprova più tardi per una ragione non correlata, come esami del sangue di routine o un aggiustamento dei farmaci. Potrebbe essere più aperta a questo e puoi sollevare il tema cadute durante il suo appuntamento.
Il suo medico dovrebbe rivedere i farmaci e i dosaggi poiché molti farmaci da prescrizione possono aumentare il rischio di caduta. I primi sono gli anticolinergici come sedativi, tranquillanti o farmaci per dormire.


I farmaci per la pressione o persino il tentativo di tenere troppo bassa la pressione di un anziano, possono contribuire alle cadute. I geriatri suggeriscono che le letture della pressione siano prese sia da seduti che in piedi. Si tratta di rapporto rischi - benefici. Si potrebbero considerare test per escludere l'anemia, uno squilibrio di elettroliti o un'infezione. Affronta il dolore; quello al ginocchio o all'anca può indurre le persone a favorire una parte del corpo, eliminando l'equilibrio.

 

Insieme al suo team medico

  • Si dovrebbe valutare la sua andatura e l'equilibrio generale. Esercizi specifici possono aiutare, così che la terapia fisica possa essere in regola.
  • Anche la perdita di vista e udito dovrebbe essere affrontata.
  • Assicurati che le sue scarpe si adattino bene e siano comode.
  • Raccomandale di usare i corrimano sulle scale poiché un ginocchio o un fianco instabili potrebbero cedere improvvisamente, mandandola giù per i gradini.
  • Potrebbe trarre benefici da un bastone o da un deambulatore? Le persone resistono spesso agli aiuti alla mobilità perché sentono che li fa sembrare vecchi. (Ringrazia l'ageismo della società per questo).
  • Potresti sottolineare che indossare occhiali è considerato elegante. È tutta una questione di percezione. Visto che gli anziani costituiscono una parte sempre più ampia della società, gli esperti di marketing offrono opzioni eleganti che possono avere colori e design divertenti.


Spero che alcune di queste idee aiutino e, idealmente, tua madre riceva una valutazione medica. I migliori auguri.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.