Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


No conferme per i giochi di stimolazione cerebrale, ma la ricerca indica le attività con benefici cognitivi

brain training games Image by freepik.com

Circa 2,3 milioni di adulti statunitensi over-65 (più del 4%) hanno una diagnosi di demenza. Ma anche senza una diagnosi, una certa quantità di declino cognitivo è normale con l'età. E se è dovuto alla paura del declino cognitivo o perché si notano vuoti nella cognizione quando siamo stressati, molti di noi hanno avuto momenti in cui si pensava di aver bisogno di un potenziamento cognitivo extra.


La buona notizia è che la ricerca ha dimostrato che le persone durante l'età adulta possono apportare cambiamenti utili a prevenire o ritardare il declino cognitivo e persino a ridurre il rischio di demenza. Questi includono smettere di fumare e gestire adeguatamente la pressione sanguigna. Oltre a questi cambiamenti nello stile di vita, molte persone si stanno rivolgendo ai giochi di allenamento del cervello, che pretendono di ottimizzare l'efficienza e la capacità del tuo cervello a qualsiasi età.


I produttori di app e giochi di allenamento cerebrale sostengono che i loro prodotti possono fare di tutto, da evitare il declino cognitivo a migliorare il tuo QI. Ma finora a fronte di queste affermazioni ci sono state evidenze contrastanti.


Siamo neuroscienziati cognitivi concentrati sulla salute del cervello durante tutta la vita adulta. Studiamo come il cervello informa la cognizione e i modi in cui possiamo usare le scansioni per comprendere gli interventi cognitivi e di allenamento cerebrale. Puntiamo a capire come il cervello cambia naturalmente nel tempo e cosa possiamo fare al riguardo.


La ricerca continua mostra ciò che accade realmente al cervello quando è impegnato in un nuovo apprendimento, offrendo una finestra sui modi in cui le persone possono sostenere la loro salute cerebrale e sul possibile ruolo dei giochi di allenamento del cervello. Crediamo che questi studi offrano alcune strategie per addestrare il tuo cervello nel modo giusto.

 

Allenamento del cervello: fatti o finzione?

L'allenamento del cervello è un insieme di compiti, spesso computerizzati, basati su test ben noti per misurare un tipo di cognizione, ma in termini di gioco. La maggior parte dei giochi di allenamento cerebrale sono stati progettati per aiutare i partecipanti a padroneggiare una o più abilità specifiche. Un esempio è un gioco che ti mostra una combinazione di lettere e numeri, in cui a volte devi identificare rapidamente se la lettera è uguale o diversa, mentre altre volte devi decidere se la lettera è una consonante o una vocale.


Il gioco può aumentare di difficoltà richiedendoti di svolgere l'attività entro un limite di tempo prestabilito. Tali giochi sono progettati per richiedere un alto livello di attenzione, velocità di elaborazione e una mente flessibile per alternare le regole, nota come funzionamento esecutivo. Ma si scopre che le abilità specifiche apprese in questi giochi spesso non si traducono in applicazioni più generali del mondo reale. È ancora molto discusso tra gli psicologi che i giochi cerebrali raggiungano il loro obiettivo finale di un miglioramento cognitivo duraturo in diverse aree.


Fare tali affermazioni richiede prove rigorose che un gioco specifico migliora le prestazioni cognitive o cerebrali. Infatti, nel 2016 la Federal Trade Commission ha multato con $ 50 milioni uno dei produttori di giochi di allenamento cerebrale più popolari all'epoca, la Lumosity, per aver fuorviato i consumatori inducendoli a pensare che il suo prodotto potesse far raggiungere livelli più elevati di prestazioni mentali sul lavoro o a scuola e permettesse di prevenire o ritardare il declino cognitivo .


Se migliorare su un gioco cerebrale aiuta il giocatore a migliorare solo in questo o giochi molto simili, forse gli sviluppatori di giochi hanno bisogno di un approccio diverso.

 

Metti un po' di difficoltà in esso

In uno studio soprannominato Synapse Project, in cui uno di noi, Ian McDonough, ha contribuito a valutare i risultati finali, un gruppo di partecipanti doveva impegnarsi in una nuova attività con cui aveva poca esperienza. I partecipanti sono stati assegnati alla fotografia digitale o al trapunto. Sebbene queste attività non fossero giochi, dovevano essere coinvolgenti, stimolanti ed eseguite in un ambiente sociale.


A un altro gruppo sono state assegnate attività che prevedevano poco apprendimento attivo, come tematiche relative a viaggi o cucina o più solitarie come fare cruciverba, ascoltare musica o guardare film classici. Questi gruppi si sono incontrati per 15 ore alla settimana per 14 settimane. Tutti i partecipanti sono stati testati all'inizio e alla fine dello studio su varie capacità cognitive.


Quelli assegnati alle nuove attività impegnative hanno mostrato guadagni significativi su memoria, velocità di elaborazione e capacità di ragionamento rispetto a quelli assegnati alle attività meno impegnative. Nessuno dei partecipanti era stato addestrato direttamente su questi test cognitivi, il che significa che le attività impegnative hanno migliorato le capacità, che si sono trasferite a nuove situazioni, come ricordare un elenco di parole o risolvere problemi astratti.


Le scansioni cerebrali dei partecipanti hanno dimostrato che, nel corso dello studio, quelli impegnati nelle attività più impegnative hanno aumentato la loro efficienza neurale. In altre parole, il loro cervello non doveva lavorare così duramente per risolvere i problemi o richiamare le informazioni. Lo studio ha anche mostrato che più tempo i partecipanti avevano trascorso sui loro progetti, maggiore erano i guadagni del loro cervello e migliore era la loro memoria alla fine delle 14 settimane.


Una differenza tra i tipi di attività coinvolti nel Synapse Project e quelli dell'allenamento tradizionale del cervello è se le attività sono svolte in gruppo o da soli. Sebbene altri studi abbiano trovato un vantaggio nell'interazione sociale, il Synapse Project non ha trovato alcuna differenza tra attività sociali e solitarie nel gruppo a basso contenuto. Quindi, piuttosto che le componenti sociali, sembra essere la difficoltà il motore che mantiene la salute cognitiva e cerebrale.

 

Cosa puoi fare per mantenere un cervello sano

Potresti pensare che sia tempo di imparare fotografia digitale o a trapuntare. Ma alla fine, non si tratta di quei compiti specifici. Ciò che conta di più è che ci sia difficoltà, il che spesso arriva naturalmente quando fai qualcosa di nuovo.


Il nuovo apprendimento che spesso è accompagnato da un senso di sforzo - e talvolta frustrazione - richiede l'accesso a risorse del lobo frontale, che gestisce il pensiero e il giudizio, e del lobo parietale, che elabora l'attenzione e combina diversi stimoli sensoriali. Queste regioni parlano costantemente tra loro per mantenere la mente adattabile in tutti i tipi di situazioni e impedire al cervello di entrare in 'modalità abitudine'.


Dove ci porta questo? Bene, da un lato, i giochi pubblicizzati come "allenamento del cervello" potrebbero non essere la soluzione migliore rispetto ad altre strade per migliorare la cognizione. Ironia della sorte, potresti addestrare il tuo cervello già con giochi non faticosi che non sono commercializzati come "allenamento del cervello". Ad esempio, giochi come Tetris o giochi di strategia in tempo reale come Rise of Nations hanno mostrato miglioramenti nella cognizione dei giocatori.


La ricerca ha anche dimostrato che Super Mario 64 può comportare un aumento del volume del cervello in regioni come l'ippocampo, il centro di memoria del cervello. Mentre poche prove suggeriscono che qualsiasi gioco o programma di allenamento cerebrale a livello globale migliora la cognizione, alcuni possono migliorarne aspetti specifici. Come in altre attività, la difficoltà è la chiave.


Se sei una persona di parole, prova un gioco basato su numeri. Se ami la matematica, considera un gioco di parole o un puzzle. Scegliere un compito che ti fa sentire a disagio ti dà la possibilità migliore di mantenere e persino migliorare la tua cognizione. Una volta che inizi a provare un senso di facilità e familiarità, è un segno che è tempo di cambiare attività, cambiare il gioco o almeno aggiungere qualche sfida, avanzando a un nuovo livello di difficoltà che sembra appena oltre la tua portata.

 

 

 


Fonte: Ian McDonough (professore associato di psicologia) e Michael Dulas (assistente professore di psicologia), Binghamton University e State University di New York

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.