Adoro il modo in cui mi sento dopo una buona notte di sonno. Il mio corpo è riposato, la mia mente si sente libera e vigile e sono felice di indugiare a letto e rilassarmi. Naturalmente, questo stato delizioso viene infine interrotto da una sveglia o dal cane che abbaia per chiedere cibo.
Ma se ho dormito bene la notte prima, continuo a stare bene per tutto il giorno. È come se il mio intero sistema - corpo e cervello - fosse stato ripristinato in modo sano. Questa buona sensazione può essere il risultato degli effetti antinfiammatori del sonno.
L'infiammazione cerebrale cronica sembra contribuire al deterioramento cellulare che può portare all'Alzheimer. Una buona notte di sonno ha un impatto positivo su quel processo infiammatorio e può spiegare perché le persone che dormono bene spesso sembrano più giovani e hanno più energia.
Quando gli scienziati misurano i marcatori di infiammazione nel sangue di un volontario, scoprono che dopo una notte di sonno riposante, tali valori migliorano in modo significativo. Questi sono gli stessi valori che migliorano quando mangiamo cibi antinfiammatori, come pesce ricco di omega-3 o olio d'oliva.
La dott.ssa Wendy Troxel e i colleghi dell'Università di Pittsburgh hanno scoperto che le persone con problemi di sonno, come difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato o con forte russare, hanno un rischio più elevato di sindrome metabolica, un'altra condizione legata all'infiammazione cronica che mette il cervello a rischio di neurodegenerazione.
Le evidenze scientifiche ci dicono che in realtà dormire sui nostri problemi è un modo efficiente per risolverli. Durante il sonno, i centri di memoria del nostro cervello sono impegnati a consolidare il richiamo per una memoria più efficace quando siamo svegli. Dormire bene è un modo importante per migliorare la capacità di memorizzare e può ridurre il rischio di declino cognitivo.
Circa il 30% degli adulti soffre di insonnia. Di seguito sono riportate alcune strategie da considerare se hai difficoltà ad addormentarti o a dormire per tutta la notte.
- Stai sveglio durante il giorno. Un pisolino diurno può essere corroborante, ma se soffri già di insonnia di notte, cerca di non farlo, e ti sentirai più affaticato al momento di coricarti.
- Evita i liquidi serali. Dopo cena, cerca di non bere grandi quantità di acqua o altre bevande. Una vescica piena può risvegliarti durante la notte e potresti avere difficoltà a dormire.
- Rimani tranquillo la sera. Guardare sport notturni vivaci o un thriller emozionante tende a stimolare alcune persone, rendendo più difficile per loro addormentarsi.
- Evita la caffeina di notte. Che si tratti di tè, caffè, soda o persino una barretta di cioccolato, la caffeina può tenerci svegli, quindi evitalo la sera. Cerca di saltare il caffè nel tardo pomeriggio e alla sera.
- Mantieni buone abitudini di sonno. Andare a letto allo stesso tempo ogni notte aiuta. Prova a evitare di guardare la TV, mangiare o persino leggere un libro. Spegni semplicemente la luce e prenditi qualche momento per adattarti. Se non dormi dopo 20 minuti, alzati dal letto e fai qualcos'altro finché non ti senti di nuovo stanco. Una volta tornato a letto, ti sistemi e ti dai altri 20 minuti. Ogni volta che vai a letto a dormire, prova a rimanere fermo e concentrati su una respirazione lenta e costante.
Fonte: Gary Small in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.