Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Accuse di rubare sono comuni per coloro che hanno la demenza

criminal thief takes wallet from stolen bag Image by user18526052 on Freepik

Cara Carol: mia madre è in una struttura di assistenza da oltre un anno ed è contenta dei caregiver e delle opportunità sociali. Sono a conoscenza degli abusi sugli anziani e delle opportunità di furto, tuttavia, non ho assistito a nient'altro che a ottimo lavoro da parte dei caregiver anche quando sono arrivata in momenti non previsti.

Di recente, però, la mamma mi sta dicendo che 'loro' le stanno rubando cose. Quando le chiedo cosa manca, non sa dirlo, e non vedo alcuna mancanza nei suoi beni a parte i suoi vestiti in lavaggio. Presumo che si dimentichi del bucato, quindi se qualcosa non è nel suo armadio, pensa che sia rubato. Dirle che gli oggetti sono in lavanderia non aiuta, ma in che altro modo posso rispondere? - GJ

 

Cara GJ: Questo è frustrante per te e triste per tua madre. Probabilmente, il personale ci è passato ripetutamente, quindi aspettati che lo accetti in serenità e ti aiuti anche con le tecniche per gestire l'ansia di tua madre per le sue cose.


Hai menzionato l'abuso sugli anziani e che sei a conoscenza dei segni. Questo indica un buon radar da parte tua, perché, sfortunatamente, rubare può essere un problema. Detto questo, sembriamo essere d'accordo sul fatto che non è probabile che qualcuno intenzionato a rubare sceglierebbe articoli insoliti del vestiario di tua madre.


Per la maggior parte delle persone con demenza, la confusione è il risultato della malattia cerebrale ed è istintivo incolpare gli altri. Qualche mese fa ho affrontato problemi correlati con l'articolo Comprendere la differenza tra mentire e confabulare in demenza.


Nel caso di tua madre, lei cerca il suo maglione preferito e non è dove si trova di solito. Dal momento che non produce più nuovi ricordi nella parte del cervello che li ricorderebbe, c'è un vuoto nella sua mente su ciò che poteva essere accaduto, e non vede alternativa se non che qualcuno lo abbia preso.


Sai già che è improbabile che sia utile spiegare logicamente la situazione. Invece, prova a convalidare i suoi sentimenti con qualcosa del tipo: "È davvero sconvolgente. Vado a cercarlo", ed esci dalla stanza. Torna indietro e dille che hai controllato ed è in lavanderia.


A seconda di dove è nella sua mente in quel momento, questo può o non può alleviare la sua ansia, ma vale la pena provare. Qualunque sia la sua risposta, continua a convalidare i suoi sentimenti e poi lavora per distrarla con qualcosa che le piace. In futuro, potresti ordinare duplicati delle sue cose preferite. Naturalmente, ci saranno cose che non puoi duplicare esattamente, ma avere qualcosa di simile a portata di mano può aiutare.


Quindi, quando dice che le è stato rubato qualcosa, anche se non hai un duplicato, puoi dire che lo cercherai, ma nel frattempo, può usare quello (mostra il quasi duplicato). Non sto dicendo che questo approccio risolverà la sua paranoia sul furto, ma potrebbe darti un po' di spazio emotivo per affrontare la prossima situazione impossibile.


Un enorme abbraccio a te. Stai facendo un lavoro incredibile nel prenderti cura di tua madre.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.