Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: il burnout del caregiver

Il burnout del caregiver non riflette quanto ti prendi cura della persona con Alzheimer o altra demenza; indica che sei normale e umano. Anche la cura della tua salute è fondamentale.

burnt match with smoke burnoutImage by Freepik

Il caregiving è carico di emozioni complicate con alti e bassi nel tempo e anche con la progressione della malattia della persona cara. Spesso l'assistenza è un lavoro a tempo pieno o può facilmente diventarlo in seguito. Ma cosa succede a tutti gli altri lavori a tempo pieno che potresti avere contemporaneamente? Queste responsabilità non vanno via ma piuttosto si accumula stress per il caregiver.


Il burnout [esaurimento psico-fisico] del caregiver è reale e importante da riconoscere. Ogni caregiver ha bisogno di percorsi di stacco e sfogo per prendersi cura di sé e ricaricarsi e ... tempo fisico fuori di casa. Preservare il tuo benessere mentale e salute fisica protegge non solo te, ma anche la persona per la quale ti stai prendendo cura.


Non posso offrire soluzioni dirette per questi problemi, perché ogni situazione è unica. Ma scrivo su questo argomento per incoraggiare l'autocoscienza ed esortare chiunque provi burnout a mettere da parte i sentimenti ambivalenti e cercare supporto. Non sei solo nelle tue emozioni come caregiver. Può arrivare un caregiving più intenso, molte volte senza avere scelta. C'è spesso poco tempo per pianificare o pensare a te stesso perché sei sul pilota automatico.


Devi riflettere sul tuo bisogno personale di sollievo e comprendere l'importanza e la validità di sentire frustrazione, tristezza, colpa, paura, impotenza o solitudine. Il ruolo del caregiver non ti rende sovrumano o improvvisamente perfetto. In effetti, affrontare, condividere e concederti del tempo regolare per staccarti dalle pressioni di caregiver non farà che darti la forza di andare avanti.


Trovare rinforzi al di fuori della tua cerchia immediata di familiari e amici è fondamentale. Le tensioni tra i membri della famiglia sono comuni e, le dinamiche del trattare con opinioni diverse e, in modo unificato, potrebbero essere un'altra fonte di stress oltre a gestire le questioni quotidiane della demenza che avanza. Tutti vogliono credere che le famiglie siano più unite in tempi di lotta, alcune lo fanno, ma altre non lo fanno immediatamente.


In alcuni casi, dal tuo nucleo familiare può esserci supporto verbale a te e allo tua condizione di caregiver, ma le distanze fisiche possono rendere impegnativo o irrealistico il supporto di persona quotidiano o persino regolare. Quindi cerca aiuto, vero aiuto. Ricorda solo che non è necessario farcela da solo, né dovresti. Potrebbe essere che la cerchia di coloro che possono aiutarti, e che lo faranno nel momento del bisogno, non siano le persone che potresti avere creduto che sarebbero stati i tuoi più grandi sistemi di supporto.


Se ti capita di essere il caro amico di un caregiver, non sottovalutare il potere e la rilevanza del tuo supporto e rassicurazione. Chiedi come puoi aiutare. Offri qualche ora perché possa uscire: alcuni semplici esempi sono restare con la persona che ha bisogno di cure o invitare il caregiver a pranzo o cena.


Affrontare le sfide incredibili e scoraggianti dell'Alzheimer o il declino cognitivo di altre malattie legate alla demenza suscita un assalto di emozioni, decisioni e scelte. Alla fine queste realtà potrebbero creare crisi parallele per te come caregiver. Il burnout del caregiver è reale. Non aver paura di riconoscere le tue emozioni. Renditi anche conto che riconoscere i tuoi bisogni non diminuisce l'amore che hai per la persona con la malattia.


Dal mio cuore, mando a ciascuno di voi il mio sincero desiderio di trovare pace, aiuto, sollievo e forza.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in drDomenicoPratico (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.