Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demistificare la demenza

Ricercatrice Alzheimercura alzheimerIn una casa di riposo, JoAnn non si rende conto che è la terza volta che chiede alla figlia la stessa cosa: "Che giorno è?". Sua figlia soffoca un sospiro. "Martedì. E' Martedì".

Per JoAnn, giorni, mesi, e anni scorrono come attraverso un setaccio. Oggi, è poco più che statistica - una deelle circa 3,4 milioni le donne (e circa 2 milioni di uomini) affetti da demenza negli Stati Uniti. Numero destinato a triplicare entro il 2050. Oggi, la figlia di JoAnn ha una sola domanda: C'è speranza per una cura?


Nei 105 anni da quando il dottor Alois Alzheimer ha scoperto la malattia che porta il suo nome, nessuna cura è stata trovata. Il Dr. Guy Eakin, vice presidente degli affari scientifici della American Health Assistance Foundation, riferisce che la prima ondata dei Baby Boomers del dopoguerra raggiungerà i 65 anni al ritmo di uno ogni otto secondi.


Per affrontare l'impatto della malattia sulla popolazione in rapido invecchiamento degli Stati Uniti, il Congresso ha creato il National Alzheimer's Project Act (NAPA), che stanzia 450 milioni dollari per la ricerca, e ha pubblicato una bozza del piano lo scorso febbraio. Il National Institute on Aging sovvenziona gli Alzheimer Disease Centers (ADC) nelle più importanti istituzioni mediche degli Stati Uniti con l'obiettivo di tradurre la ricerca in migliore diagnosi e assistenza, prevenzione e, infine, in una cura.


Dr. Freddi Segal-Gidan (sinistra) e D.ssa Helena Chang Chui (destra)alzheimer Segal-Gidan: chuiLa D.ssa Helena Chang Chui(a destra nell'immagine), neurologo di fama mondiale, dirige l'ADC basata alla University of Southern California, dove le zone di indagine spaziano dalla ricerca comportamentale all'aiuto alle famiglie per affrontare gli effetti della malattia. "Con l'invecchiamento e l'ingrigimento del paese, la frequenza di malattie neurodegenerative sta aumentando in modo esponenziale, e questi sono disturbi che non vanno via. In realtà è una malattia che colpisce tutta la famiglia", afferma la Chui .


"La chiave per connettersi al paziente è l'ascolto. L'arte della medicina è in realtà il paziente. Mi sento fortunata come neurologo che, non solo è possibile vedere la scansione, ma riesco a vedere il paziente, ascoltare la storia, e penso che faccia di me un medico migliore", aggiunge la presidente del Dipartimento di Neurologia della USC. La Chui nota che lei e i suoi colleghi sono interessati a mantenere la salute del sistema dei vasi sanguigni e, di conseguenza, la salute del cervello.


Al Rancho Los Amigos, l'Alzheimer's Disease Center della USC finanziato dallo Stato, una delle colleghe della Chui, la Dssa Freddi Segal-Gidan, direttrice, fornisce servizi clinici impeccabili ai pazienti e ai relativi caregiver, forma gli operatori sanitari, e informa la comunità. "Stiamo continuando a capire sempre più la malattia e siamo in grado di identificare i soggetti con sintomi nella fase iniziale", dice la Segal-Gidan. "Sia io che la d.ssa Chui siamo cautamente ottimiste", sottolinea la Segal-Gidan.


Secondo un recente studio multicentrico condotto da Medical Centerl della Duke University, le scansioni cerebrali con un nuovo colorante radioattivo sono in grado di rilevare la prova iniziale dell'Alzheimer, e può anche prevederne il futuro declino. Tali scansioni sono più efficaci nei pazienti con compromissione cognitiva lieve o mancante. Anche se le scansioni sono costose, gli esperti prevedono che il costo prbabilmente scenderà, e le scansioni del cervello potrebbero diventare parte della routine degli esami fisici.

Le aziende farmaceutiche competono

I farmaci attuali Namenda e Aricept alleviano solo temporaneamente i sintomi. Le aziende farmaceutiche sperano di trovare presto un trattamento efficace che possa rallentare o addirittura invertire la malattia. Una risposta può essere la ricontestualizzazione di farmaci approvati dalla FDA e destinati in origine alla pressione alta e al cancro della pelle. Con circa 15 milioni di malati di demenza in tutto il mondo, i ritorni finanziari per i produttori di farmaci potrebbero essere enormi.


A luglio, in occasione della Conferenza internazionale sull'Alzheimer a Vancouver, tre importanti aziende farmaceutiche hanno introdotto prodotti sulla cui efficacia nutrivano speranze. I farmaci della Pfizer e Johnson & Johnson e della Eli Lilly and Company hanno fallito nella fase avanzata della sperimentazione. I seguenti prodotti mostrano un potenziale maggiore:

  • Gammagard — Secondo Business Week, la terapia Gammagard ha dimostrato un certo successo contro l'Alzheimer nei pazienti umani in stadio medio, ma non può essere accessibile per il paziente medio. "Il prodotto è un trattamento costoso relativamente scarso derivato dal plasma del sangue donato che sostituisce gli anticorpi nelle persone con deficit del sistema immunitario. I risultati sulla possibilità che possa rallentare o fermare l'Alzheimer potrebbero essere disponibili il prossimo anno", ha riferito Business Week.
  • Bexarotene - Approvato dalla FDA per il trattamento del cancro della pelle più di un decennio fa, si è visto che il bexarotene funziona rapidamente stimolando la rimozione delle placche amiloidi nocive nel cervello dei topi. Negli studi della Case Western Reserve School of Medicine, i topi con Alzheimer avevano perso l'istinto per costruire i loro nidi. Appena 72 ore dopo il trattamento con bexarotene, tuttavia, più della metà delle placche nocive erano state cancellate, e i topi ricordavano come fare il nido. La somministrazione del farmaco ha anche migliorato la capacità dei topi di rilevare e rispondere agli odori. In definitiva, il farmaco ha ridotto il 75 per cento della placca. "Questo è un risultato senza precedenti", dice il Dott. Paige Cramer, uno degli autori dello studio. "In precedenza, il miglior trattamento esistente per l'Alzheimer nei topi richiedeva diversi mesi per ridurre la placca nel cervello", ha aggiunto il professor Gary Landreth della Case Western. Gli studi clinici sono in corso.

 

Ricontestualizzare i farmaci

  • Bloccanti del recettore dell'angiotensina - Presi di solito per controllare la pressione arteriosa alta, questi farmaci sembrano ridurre la quantità di placca nel cervello dei malati di Alzheimer e potrebbero essere commercializzati per il deterioramento cognitivo. Quelli approvati dalla FDA sono: Candesartan (Atacand), Irbesartan (Avapro), Olmesartan (Benicar), Valsartan (Diovan), Telmisartan (Micardis) e Eprosartan (Teveten).
  • Losartan (Cozaar) - Nelle autopsie, i pazienti che avevano precedentemente preso questo farmaco evidenziano una riduzione nelle placche cerebrali. "C'è un legame tra la pressione sanguigna e la salute del cervello, e la scelta dei farmaci per abbassare la pressione sanguigna può fare la differenza nel mantenimento della funzione del cervello", ha dichiarato il Dott. Ihab Hajjar, assistente professore alla Keck School of Medicine della University of Southern California, nel numero del 10 settembre degli Archives of Neurology.
  • Anatabine - Mentre i medici generalmente scoraggiano il fumo, l'Istituto Roskamp ha annunciato il 26 luglio che inizierà il primo grande esperimento umano di un trattamento che mette alla prova una sostanza naturale delle foglie di tabacco e melanzane. Finora i test rivelano una diminuzione dell'infiammazione e una spinta alla memoria nei topi allevati per avere l'Alzheimer. I piani prevedono uno studio che coinvolge circa 200 persone nella zona di Sarasota in Florida con demenza da lieve a moderata.

 

Dopo nove anni di ricerche e di esperimenti lenti falliti, gli studi sull'Alzheimer stanno attualmente procedendo a un ritmo accelerato, riferisce Barbara Peters Smith dell'Herald-Tribune di Sarasota. Gran parte della nuova ricerca illustrata l'estate scorsa alla conferenza di Vancouver, indica che nessun singolo trattamento aiuterà per tutti i casi, scrive la Smith. "Come per la ricerca sul cancro, la genetica può determinare che cosa funziona meglio", aggiunge. Il Progetto Genoma di Alzheimer ha identificato circa 70 geni che forniscono protezione o aumentano il rischio della malattia, "e questa conoscenza sta aiutando a mettere a fuoco l'attuale sviluppo di oltre 40 composti che potrebbero rivelarsi benefici", ha concluso la Smith.


La sottoscritta tifa perché le ruote del progresso si muovano rapidamente per JoAnn e per altri come lei.

JoAnn è mia madre.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Ellen Endo in Rafu Shimpo il 16 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.