Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risolvere creativamente i problemi tra malati e il denaro.

Come può un caregiver dell'Alzheimer pensare o credere che una persona affetta dalla malattia sia sufficientemente competente da gestire le proprie finanze, emettere assegni e prendere decisioni sugli acquisti importanti come una macchina?....

Dal blog di Bob DeMarco (Alzheimer's Reading Room)

C'è un numero crescente di commenti in questo blog da caregivers dell'Alzheimer che hanno problemi con il denaro, libretti degli assegni, e truffe perpetrate sulle persone affette da malattia di Alzheimer.

Sono perplesso su questo punto. Perché un caregiver dell'Alzheimer pensa o crede che una persona affetta da malattia di Alzheimer è competente abbastanza per gestire le proprie finanze, emettere assegni, e prendere decisioni sugli acquisti importanti come una macchina? Anche se oggi è coscente, prima o poi, se non fai qualcosa, rischi di essere morso nel sedere.

Perché un caregiver dell'Alzheimer si siede e si "sfoga / lamenta" del problema, mentre la persona con Alzheimer continua ad emettere assegni, prendere cattive decisioni con i propri soldi, e essere derubato.

Gente, quando c'è un problema bisogna affrontarlo. Non stare a guardare. Per affrontarlo intendo definire il problema, determinare la soluzione, e prendere i provvedimenti del caso.

Qualcuno potrebbe dire, beh ci sono le leggi. Mettiamola così, se qualcuno vuole provare a mettermi in galera perché ho tolto il libretto degli assegni di mia madre, o perché non le permetto di spendere i suoi soldi in qualcosa che è "idiota", fatemelo conoscere. Mi occupo di mia madre e se vado in galera per la cura e l'utilizzo del buon senso, mi possono mettere da parte adesso.

Quando hai un problema, pensaci. Cercare di pensare a tutte le possibili soluzioni. Scegli la soluzione che ritieni possa risolvere il problema nel miglior modo possibile. Sii un adulto, non essere un bambino.

Qui ci sono due articoli a proposito del libretto degli assegni apparsi su questo blog. Il primo è di Pamela R. Kelley, e il secondo è da Max Wallack. Li ho classificati come "Il Castello della Logica" e "Guardando oltre l'ovvio".

________________________  1  ________________________

 

Il nuovo libretto degli assegni per l'Alzheimer (di Pamela R. Kelley)

Mia madre ha sempre tenuto il libretto degli assegni e gestito i conti di casa, mentre allevava la famiglia e durante la vecchiaia dei miei genitori. Ha continuato a gestire i suoi soldi dopo che mio padre è morto. Come il morbo di Alzheimer ha reclamato il suo terribile prezzo, continuava a controllare il suo libretto degli assegni con l'aiuto di mia sorella.

Mia sorella è stata aggiunta come firmataria del conto, ha avuto un potere finanziario di procura (POA) e si è assunta il compito di vigilare sul conto. Poi, la sua ansia per la vulnerabilità finanziaria di mia madre salì alle stelle. Notò cose come il crescente numero di assegni annullati a causa di errori fatti dalla mamma per scrivere la somma. Ci sono stati acquisti sospetti. Gli assegni erano stati scritti fuori sequenza.

La mamma si è applicata e preoccupata e ha insistito su quel conto corrente per tutta la fase lieve e moderata nella sua malattia. Ha trattenuto mia sorella in conversazioni incessanti sui propri soldi. Lei mi parlava al telefono per ore, circa la sua frustrazione per l'intrusione di mia sorella nella sua privacy finanziaria.

La nostra famiglia è finalmente arrivata a una soluzione ai problemi che derivano dall'ossessione di mamma per i soldi. Piuttosto che barcollare da un problema o una battaglia all'altra, un processo debilitante che occupava fin troppi mesi, è nato il libretto degli assegni falsi.

Mia sorella ha preso un libretto di assegni da un conto chiuso, assegni recanti il nome di mia madre, l'indirizzo e la banca giusta. Solo il numero di conto era diverso, e la sequenza degli assegni. Ha sostituito gli assegni finti a quelli veri, e ha iniziato un nuovo registro con il saldo risultante a mia madre. Immediatamente, si è ottenuto un beneficio importante: le guerre sul libretto di assegni tra mia sorella e mia madre sono finite. Ora, mia sorella poteva pagare le bollette, far quadrare il conto, e mantenere in ordine la parte finanziaria della casa di mamma - tutto fuori casa e online da casa di mia sorella, piuttosto che al tavolo della cucina di mia madre.

Una finzione enorme seguì - tutta l'esperienza di mia madre nella gestione del conto corrente è rimasta lo stesso: riceve le fatture in casa sua, sta seduta con mia sorella per scrivere gli assegni e li annota, registra la sua pensione e gli altri depositi. La differenza era che mia sorella non era più in lotta per la precisione. Poteva rilassarsi nella farsa e semplicemente stare con mia madre nel mentre, convalidando le decisioni e le azioni della mamma, piuttosto che "correggerle". L'insistenza sui soldi e sul libretto degli assegni era molto meno evidente nelle nostre telefonate giornaliere. 

Quando mia madre si trasferì attraverso tutto il paese per vivere con me, il suo libretto di assegni falsi era con lei. Continuiamo questa pratica stabilita da mia sorella senza deviazioni. Ci sono meno movimenti finanziari ora, perchè non sta gestendo più una famiglia. Eppure, ogni mese sono registrati versamenti regolari, ed emessi assegni. Mia madre accetta il fatto che i negozi dell'Alaska non prenderanno i suoi "assegni da-fuori-città" e non tenta di intenerirli. Invece, utilizza denaro contante o permette a me di pagare. Nel secondo caso, mi scrive un assegno di rimborso dal suo conto fasullo. E le fa piacere continuare a controllare il suo conto corrente.

L'unico problema che abbiamo avuto con questo sistema si è verificato nel primo mese che la mamma ha vissuto con noi. Mi aveva scritto un assegno fittizio per rimborsarmi una spesa. Ho lasciato l'assegno sul tavolo di lavoro, solo di essere scoperta da mio marito - un animo gentile che lavora duro in un istituto finanziario. Ha creduto di risparmiarmi la fatica di dover depositare l'assegno, portandolo con lui un giorno. Ho ricevuto la chiamata dalla banca dopo, che mi informava che questo assegno non era legale. Avevo dimenticato di condividere la cronaca del conto corrente falso con mio marito!

My mother continues to benefit from her familiar role of controlling her own money, even though she doesn't. Mia madre continua a beneficiare del suo ruolo familiare di controllare i suoi soldi, anche se lei non lo fa. Lei ammette di aver bisogno del mio aiuto in questo. Dice magnanima, "Tesoro, puoi guardare il mio libretto di assegni ogni volta che vuoi."

Lei si sente sicura. Il suo denaro disponibile è sicuro. E c'è un armistizio nella guerra del libretto degli assegni.

________________________· 2· ________________________

 

Alzheimer e il libretto degli assegni ( di Max Wallack)

 

La mia bisnonna, che è morta di Alzheimer quasi tre anni fa, è cresciuta molto povera. Ogni centesimo era importante per lei. Ogni centesimo era pianificato. Ha sposato il mio bisnonno a vent'anni. Era un uomo brillante, ma le sfortune in famiglia lo avevano privato di una formazione. Insieme, hanno lottato finanziariamente, con due figli, e vivendo in un alloggio del Boston Project.

Il mio bisnonno ha lavorato con un carretto, vendendo frutta e verdura fuori di un piccolo negozio che si trova nel seminterrato di quello che è ormai la storica Faneuil Hall, e ha sempre insistito con i figli che l'unico modo di uscire dalla loro povertà è attraverso l'istruzione. Ce l'ha fatta: suo figlio ha un dottorato di ricerca e sua figlia un MA.

Io credo che l'attenzione al denaro necessario per tutta la vita, è ciò che si è manifestata in mia bisnonna in misura estrema, quando entrò nel mondo della demenza. Abbiamo capito per la prima volta che aveva la "Demenza", quando aveva circa 90 anni, anche se in retrospettiva, ci rendiamo conto che l'aveva avuta per diversi anni prima. Trascorreva ore ogni giorno a studiare il libretto degli assegni. Lo teneva con lei tutto il tempo. Spesso, iniziava a scrivere e metterci le cifre. Spesso diventava frustrata di metterci molto tempo, ma abbiamo pensato che fosse bene per lei capire per cercare di essere se stessa.

Calcolava e calcolava, ma non riusciva mai a "farlo venir fuori bene". Chiedeva a mia nonna, probabilmente venti volte al giorno, di ricontrollarlo. A volte, chiedeva a mia nonna di compilarlo. Poi, guardando il libretto degli assegni diceva che qualcosa non andava perché non era in sua scrittura. A volte, non voleva andare a dormire la notte perché doveva correggere il suo libretto degli assegni. In macchina, tirava fuori il libretto degli assegni per studiarlo. Aspettava il postino ogni giorno. Se arrivava l'estratto conto o una fattura, lo studiava ossessionata.

Non importava se la aiutavamo per ore spiegando l'estratto conto, il giorno dopo avrebbe affermato di aver aspettato tutto il giorno per avare la spiegazione. Il cinquanta per cento del suo tempo era speso sul suo conto corrente, che di solito era composto di solo due o tre operazioni al mese.

A volte, sembrava che la bisnonna volesse impreziosire il suo conto corrente per renderlo più interessante. Ogni volta che era al supermercato, dove c'era una filiale della banca, insisteva sul fatto che aveva bisogno di prelevare denaro dal suo conto. Avrebbe ritirato 100$. Il giorno dopo, insisteva per andare in banca perché aveva troppi contanti e aveva bisogno di depositarli.

Una volta, siamo andati tutti in un viaggio a Washington, DC, la nonna finalmente convinse la bisnonna che doveva lasciare il suo libretto degli assegni a casa per non perderlo. Credevamo di essere in vacanza, senza libretto di assegni! In realtà, in quel viaggio, le cose sono andate piuttosto bene in DC, ma sulla strada di casa la bisnonna iniziò a cercare nella borsetta il suo libretto degli assegni. Lei non ci credeva che l'aveva lasciato a casa (per noi stessi era difficile crederlo). Ha insistito che glielo avevamo rubato, e che le avevamo tolto tutti i soldi. Non ha mai smesso di parlarne per l'intero tragitto di 5 ore in macchina. A casa, quando si è riunita con il suo amato libretto degli assegni, finalmente si calmò.

So che si dice che distrarlo è la soluzione migliore quando una persona con demenza è ossessionato da qualcosa. Abbiamo sempre provato, ma con la bisnonna non riusciva. Forse, questo era il residuo di quella mentalità pratica acquisita attraverso le molte prove della vita.

Stavamo discutendo, in casa, le possibili soluzioni per l'ossessione "libretto degli assegni", che evidentemente occupava troppe ore di tempo di molte persone. Una possibilità che abbiamo considerato era avere un secondo libretto degli assegni, in modo che il libretto della bisnonna non avesse movimenti, riuscendo a convincerla che lei non aveva più alcuna bolletta. In questo modo, sarebbe stata felice che la sua pensione sarebbe stata versata, ma non ci sarebbero stati più prelevamenti. Abbiamo provato qualcosa del genere per un po' di tempo. Ogni volta che la bisnonna aveva bisogno di farmaci, altri membri della famiglia li pagavano, piuttosto che ritornare nella saga del libretto degli assegni. Tuttavia, non importa quanto poco movimento ci fosse nel suo libretto degli assegni, la bisnonna era più attaccata al libretto degli assegni che al suo braccio destro.

Poi, un giorno, il figlio della bisnonna è venuto a visitarci. La bisnonna era molto agitata perchè non lo riconobbe. Per tutto il giorno, lei lo ha accusato di vari atti orribili. Quella sera, quando era al piano di sopra con suo figlio, le disse per scherzo, "Allora, posso avere il tuo libretto degli assegni?"

E, sapete una cosa? Glielo ha dato! Lui ce lo ha ridato, e lei non ha mai menzionato il suo nuovo libretto degli assegni. Quale strana malattia!

 

Alzheimer Reading Room, 3 novembre 2010

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.