Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I comportamenti ossessivi dei malati di Alzheimer

Un lettore di Alzheimer's Reading Room chiede:

Avete suggerimenti su come affrontare l'ossessione ricorrente che la mamma ha di uscire per trovare i suoi figli (cioè noi, quando eravamo piccoli)? Quando succede, lei crede di averli lasciati "là fuori", senza aiuto, e vuole anche tornare a casa sua.(Noi, a turno, siamo con lei 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana a casa sua). Le diamo una Xanax per calmarla, ma a volte non serve. Qualunque cosa abbiamo provato a dirle finora non funziona, tranne che fare una telefonata facendo finta di vedere se "i bambini sono OK". Sono preoccupato che ciò possa presto non bastare. Per favore mi dia qualche consiglio! Grazie.

Carole Larkin

Carole Larkin risponde. Sei ad un buon punto di partenza, abbassando la sua ansia con quella falsa telefonata. Inoltre cerca di usare la tua creatività per reindirizzare i suoi pensieri lontano dall'ossessione.

Puoi sviluppare una serie di spiegazioni molto brevi, una o due frasi al massimo adeguate a quello che sta succedendo al momento della sua ossessione. Ad esempio, se lei si ricorda il tempo dei bambini in età scolare ed è durante il giorno, naturalmente sono a scuola e saranno presto a casa.

Se è nel pomeriggio, forse sono a casa di amici a giocare, o la zia Maria li ha portati a far acquisti per il tuo regalo di Natale, regali di compleanno, vestiti per la scuola, ecc. Qualunque cosa ha un senso per lei, una normale attività in quel momento. Ricorda, spiegazione breve, semplice, e possibile che sia reale. Come se questo sia un normale corso degli eventi.

Potresti prendere in considerazione la scrittura di note che accompagnano o si adattano alle situazioni. Ad esempio, "Siamo a casa di Angela. Saremo a casa alle 5:00 ". Oppure: "siamo con la zia Maria, al centro commerciale." Puoi studiare queste note con i tuoi fratelli e averle a portata di mano in ogni momento.

Potrebbe essere utile passare la nota a tua madre e fargliela leggere, invece di leggerla tu a lei. Lasciala leggere, poi subito sposta la sua attenzione su qualcos'altro. Qualcosa di fisico potrebbe funzionare meglio. Per esempio: "Mamma, ho bisogno di aiuto con il bucato, voglio finirlo in fretta. Potresti aiutarmi a piegare questi asciugamani?". Cerca di avere un cesto di biancheria sempre pronta per la piegatura.

Alcune attività come questa o spalmare il burro di arachidi sui crackers per uno spuntino. Lei può aiutare a farlo. Scegli uno spuntino che le piace mangiare, poi lasciala fare e insegnale con un esempio e con qualcosa da bere. L'obiettivo, essere creativi nel riorientare la sua attenzione distante dalla sua ansia e su qualcosa di positivo e piacevole per lei.

Tu conosci al meglio tua madre. Che cosa le piace? Ascoltare musica, guardare riviste, parlare con i vicini o i parenti (non importa di quale epoca si sta parlando). Cambia ogni volta, così che non sembri di dare sempre la stessa risposta. Queste cose hanno buone possibilità di funzionare. Sviluppa e prova le tue proprie idee. Impara ciò che funziona meglio, e fai leva su questo. Non avere paura di essere creativa. Sii paziente e cerca di stabilire un nuovo modello di comportamento che sostituisca quello indesiderato.

Questo potrebbe richiedere diversi tentativi, o potrebbe funzionare immediatamente. Sii paziente, ce la farai.

Buona fortuna, Carole Larkin

 


Tutti i lettori sono invitati a partecipare a questa discussione. Consigli, intuizioni, o spunti sono i benvenuti qui. Utilizza il modulo dei commenti sotto questo articolo.

 

Alzheimer's Readin Room, 1 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.