Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una prospettiva spirituale sull'Alzheimer e il caregiving (parte 2)

Donna McCullough scrive su Alzheimer's Reading Room
Nella prima parte di questo articolo, ho discusso le idee di accettazione e di accondiscendenza, ora vorrei approfindirle. Sulla base sia della ricerca psicologica che delle credenze in molte tradizioni spirituali, ciò che sembra essere più utile è capire i propri sentimenti e poi lasciarli andare o rilasciarli.

E' importante "toccare" i propri sentimenti (accorgersi di loro e accettarli), ma non sembra esserci alcun vantaggio a stare seduti con loro per qualche tempo. Per coloro che sono alle prese con una diagnosi di Alzheimer o che si prendono cura di qualcuno con l'Alzheimer questo può sembrare una grande idea, ma difficile da realizzare.

Un modo per farlo è quello di imparare a sentire o osservare i propri pensieri e sensazioni. Riconoscere che i sentimenti non siamo noi, ma sono invece una esperienza che si sta avendo, e quindi si respira profondamente in relax e si lasciano andare.

Donna Tree

Vorrei discutere le idee di un libro [“The Untethered Soul” di Michael Singer] che si riferiscono alle esperienze di una badante o di qualcuno a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer.

Michael Singer inizia con la domanda "Chi sei?" Se ti fermi e pensi a questa domanda, cosa diresti? Qualcuno potrebbe dire sono un insegnante, un padre, una moglie, una figlia, una persona intelligente, una badante, una persona con Alzheimer ... ma nessuno di questi è realmente te stesso.

Non sei un insegnante (che è qualcosa che si fa ma non chi sei), perché potresti cambiare mestiere e saresti ancora tu. Lo stesso vale con il pensiero di te come un coniuge, padre, una persona intelligente, un caregiver, e un paziente di Alzheimer: non hai sempre avuto l'Alzheimer, quindi tu non sei neanche quello ... è qualcosa che stai vivendo. Allora, chi sei? Questa è una domanda difficile a cui rispondere. Vediamola in un'altro modo.

Michael Singer suggerisce di pensare a quanto segue:

 "Quando avevi 10 anni e ti guardavi allo specchio vedevi un corpo di 10 anni e quando ti guardi allo specchio oggi e vedi un corpo adulto, allora chi sei?"
Quello che vedi cambia, ma quello che sta guardando non lo fa. Tu non sei quello che vedi nello specchio, tu sei la parte di te che è coscente di ciò che vedi nello specchio. Questo può essere un concetto difficile da capire quindi per favore tieni duro!

Vediamo i pensieri che abbiamo e come si riferiscono a "chi sei". Spesso le persone si identificano come i pensieri che hanno (ad esempio, "Sono così stanco oggi. Vorrei non aver avuto tanto lavoro da fare. Mi sento oppresso. Non c'è mai alcun aiuto."). Ma i pensieri sono sempre in cambiamento, quindi come puoi identificarti con il tuo pensiero? Non è così.

Tu sei quello che sta ascoltando i pensieri nella testa. Questa è la parte di te che potrebbe dire qualcosa come "Ogni volta che vedo Mary mi sento arrabbiato." Questa parte di te che ascolta o osserva è neutrale. Non si arrabbia, o si stanca, o dà giudizi. Non ha paura. Questa parte di te che semplicemente ascolta o guarda era con te il giorno in cui sei nato. Sarà con te domani e ogni giorno successivo. Questa è la parte di te che è collegata con la tua anima. E' qui oggi. In questo momento tutto ciò che devi fare è spostare la consapevolezza su questa parte di te.

La ragione per cui sto discutendo 'chi sei veramente' è quello di aiutarti a riconoscere che sei più di quanto pensi. Non sei i tuoi sentimenti, né sei una diagnosi o una esperienza che stai avendo. Se cominci a vederti come colui che guarda o nota le proprie esperienze, sarà molto più facile lasciar andare o limitare sentimenti, pensieri e percezioni.

Quando inizi a identificare te stesso come la parte di te che osserva la tua esperienza invece di identificarti con l'esperienza stessa (ad esempio: "Sono depresso" diventa "Io sono consapevole che una parte di me sente depressione."), inizierai a percepire un senso di libertà dai problemi nella vita.

Quindi il primo passo è quello di concentrare la consapevolezza da 'Io sono una caregiver stanca e frustrata' a 'Io sono la parte di me che osserva che mi sento una caregiver stanca e frustrata. Io sono l'osservatore.'

Nella Parte III del presente articolo vorrei discutere di più su queste idee.

 

Donna McCullough

Donna McCullough, PhD è uno psicologo con uno studio privato a Laguna Hills, California, e co-fondatore di Affirmative Therapy Products.

Alzheimer's Reading Room, 15 novembre 2010

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.