Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' il momento per un nuovo approccio all'Alzheimer

Karl Herrup pensa che lo sforzo di ricerca per capire l'Alzheimer è arrivato al capolinea con le teorie correnti. Ma non è abbastanza lontano.

L'Alzheimer è una malattia incurabile, degenerativa, mortale alla fine, che colpisce la funzione cognitiva. Colpisce più di 26 milioni di persone in tutto il mondo ed è la forma più comune di demenza tra le persone di età superiore ai 65 anni. Nel corso degli ultimi tre decenni, la maggior parte della ricerca sull'Alzheimer è stata disciplinata dalla teoria "ipotesi cascata amiloide" [che sostiene che il peptide beta-amiloide è la chiave per l'inizio e la progressione della malattia]; tale teoria ha avuto un fascino significativo perchè il peptide è l'ingrediente principale delle placche correlate alla malattia che sono comuni nel cervello delle persone colpite.

In effetti, questa correlazione persistente ha portato i ricercatori a trascorrere molti anni e spendere molti milioni di dollari alla ricerca di modi per prevenire la formazione delle placche come un modo per trattare, curare o prevenire l'Alzheimer. Negli ultimi anni, però, decine di test clinici umani sulla base di questa teoria hanno fallito.

Herrup, il preside del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze della Rutgers University, suggerisce una prospettiva alternativa, che egli ha esposto in un documento pubblicato oggi sul Journal of Neuroscience. Ricordando che l'età è il fattore di rischio più importante nella malattia, suggerisce una nuova ipotesi con l'età come punto di partenza.

L'età rallenta l'agilità del cervello e ottunde le sue risposte ai cambiamenti; da sole, tuttavia, le variazioni legate all'età portano solo ad un lento declino 'naturale' della funzione cognitiva, dice Herrup. Lui ipotizza che, mentre questi cambiamenti potrebbero aumentare il rischio di Alzheimer, non causano la malattia.

Herrup crede ai seguenti tre passaggi chiave che sono necessari a un individuo per passare da questo percorso naturale all'intero spettro dei sintomi clinici dell'Alzheimer:

  • un infortunio di avvio che è probabilmente di natura vascolare,
  • una risposta infiammatoria che è sia cronica che unica per l'Alzheimer, e
  • un cambiamento di stato cellulare, una porta biologica a senso unico della cellula che altera in modo permanente la fisiologia dei neuroni e diversi altri tipi di cellule nel cervello di Alzheimer.

"L'infortunio di avvio potrebbe innescare una reazione protettiva delle cellule cerebrali", ha detto Herrup. "Ma il vero problema è che negli anziani la risposta non sa quando smettere. E continua anche dopo che la ferita si chiude. Alla fine, il danno reale è fatto dalla persistenza della risposta e non dal pregiudizio, in se stesso". Herrup spera che la sua nuova teoria saprà stimolare la discussione e aprire la strada a nuovi progressi sperimentali e diagnostici. "Questa nuova ipotesi, per esempio, sottolinea il valore degli approcci anti-infiammatori per la prevenzione dell'Alzheimer", dice Herrup.

Egli ammette che i singoli componenti del modello non sono completamente nuovi, ma sottolinea che riorganizzando il loro ordine e spostando la loro priorità, la sua visione ha enormi implicazioni per la ricerca moderna dell'Alzheimer. "La mia ipotesi implica che l'aggregazione di beta-amiloide non è la parte principale della biologia dell'Alzheimer", dice Herrup. "Implica che ci possono essere le placche senza avere l'Alzheimer e che si può avere l'Alzheimer senza le placche."

"I ricercatori dovrebbero essere cauti nel dare seguito a queste ipotesi, ma dal momento che siamo arrivati al capolinea con la filosofia di ricerca attuale, potremmo aver raggiunto un punto in cui prudenza eccessiva non va più bene. E' tempo di re-immaginare l'Alzheimer, in modo che possiamo pensare creativamente a come trattarlo".

Fonte: Materiale fornito da State University of New Jersey Rutgers

Via MachinesLikeUs.com, 15 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.