Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una prospettiva spirituale sull'Alzheimer e il caregiving (parte 2)

Donna McCullough scrive su Alzheimer's Reading Room
Nella prima parte di questo articolo, ho discusso le idee di accettazione e di accondiscendenza, ora vorrei approfindirle. Sulla base sia della ricerca psicologica che delle credenze in molte tradizioni spirituali, ciò che sembra essere più utile è capire i propri sentimenti e poi lasciarli andare o rilasciarli.

E' importante "toccare" i propri sentimenti (accorgersi di loro e accettarli), ma non sembra esserci alcun vantaggio a stare seduti con loro per qualche tempo. Per coloro che sono alle prese con una diagnosi di Alzheimer o che si prendono cura di qualcuno con l'Alzheimer questo può sembrare una grande idea, ma difficile da realizzare.

Un modo per farlo è quello di imparare a sentire o osservare i propri pensieri e sensazioni. Riconoscere che i sentimenti non siamo noi, ma sono invece una esperienza che si sta avendo, e quindi si respira profondamente in relax e si lasciano andare.

Donna Tree

Vorrei discutere le idee di un libro [“The Untethered Soul” di Michael Singer] che si riferiscono alle esperienze di una badante o di qualcuno a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer.

Michael Singer inizia con la domanda "Chi sei?" Se ti fermi e pensi a questa domanda, cosa diresti? Qualcuno potrebbe dire sono un insegnante, un padre, una moglie, una figlia, una persona intelligente, una badante, una persona con Alzheimer ... ma nessuno di questi è realmente te stesso.

Non sei un insegnante (che è qualcosa che si fa ma non chi sei), perché potresti cambiare mestiere e saresti ancora tu. Lo stesso vale con il pensiero di te come un coniuge, padre, una persona intelligente, un caregiver, e un paziente di Alzheimer: non hai sempre avuto l'Alzheimer, quindi tu non sei neanche quello ... è qualcosa che stai vivendo. Allora, chi sei? Questa è una domanda difficile a cui rispondere. Vediamola in un'altro modo.

Michael Singer suggerisce di pensare a quanto segue:

 "Quando avevi 10 anni e ti guardavi allo specchio vedevi un corpo di 10 anni e quando ti guardi allo specchio oggi e vedi un corpo adulto, allora chi sei?"
Quello che vedi cambia, ma quello che sta guardando non lo fa. Tu non sei quello che vedi nello specchio, tu sei la parte di te che è coscente di ciò che vedi nello specchio. Questo può essere un concetto difficile da capire quindi per favore tieni duro!

Vediamo i pensieri che abbiamo e come si riferiscono a "chi sei". Spesso le persone si identificano come i pensieri che hanno (ad esempio, "Sono così stanco oggi. Vorrei non aver avuto tanto lavoro da fare. Mi sento oppresso. Non c'è mai alcun aiuto."). Ma i pensieri sono sempre in cambiamento, quindi come puoi identificarti con il tuo pensiero? Non è così.

Tu sei quello che sta ascoltando i pensieri nella testa. Questa è la parte di te che potrebbe dire qualcosa come "Ogni volta che vedo Mary mi sento arrabbiato." Questa parte di te che ascolta o osserva è neutrale. Non si arrabbia, o si stanca, o dà giudizi. Non ha paura. Questa parte di te che semplicemente ascolta o guarda era con te il giorno in cui sei nato. Sarà con te domani e ogni giorno successivo. Questa è la parte di te che è collegata con la tua anima. E' qui oggi. In questo momento tutto ciò che devi fare è spostare la consapevolezza su questa parte di te.

La ragione per cui sto discutendo 'chi sei veramente' è quello di aiutarti a riconoscere che sei più di quanto pensi. Non sei i tuoi sentimenti, né sei una diagnosi o una esperienza che stai avendo. Se cominci a vederti come colui che guarda o nota le proprie esperienze, sarà molto più facile lasciar andare o limitare sentimenti, pensieri e percezioni.

Quando inizi a identificare te stesso come la parte di te che osserva la tua esperienza invece di identificarti con l'esperienza stessa (ad esempio: "Sono depresso" diventa "Io sono consapevole che una parte di me sente depressione."), inizierai a percepire un senso di libertà dai problemi nella vita.

Quindi il primo passo è quello di concentrare la consapevolezza da 'Io sono una caregiver stanca e frustrata' a 'Io sono la parte di me che osserva che mi sento una caregiver stanca e frustrata. Io sono l'osservatore.'

Nella Parte III del presente articolo vorrei discutere di più su queste idee.

 

Donna McCullough

Donna McCullough, PhD è uno psicologo con uno studio privato a Laguna Hills, California, e co-fondatore di Affirmative Therapy Products.

Alzheimer's Reading Room, 15 novembre 2010

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.