Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso delle scansioni PET per capire meglio l'Alzheimer

Uno studio dell'Università medica svedese Karolinska Institutet chiarisce il percorso patologico dell'Alzheimer. Il cervello del primo paziente di Alzheimer di cui è stato dimostrato con una tomografia PET la presenza di amiloidi, è stato studiato durante il progresso della malattia e dopo la morte.

Una caratteristica patologica dell'Alzheimer è l'accumulo nel cervello di proteine beta-amiloide che formano placche amiloidi. Tuttavia, non si sa quando iniziano a formarsi le prime placche nel cervello, se siano la causa primaria della malattia o il ruolo patogenico giocato da altri cambiamenti nel cervello.

La primissima scansione PET nel mondo delle placche amiloidi in un paziente vivo, con il composto 11C-PIB che lega l'amiloide, è stata eseguita nel 2002 dal professor Agneta Nordberg presso il Karolinska Institutet a un paziente di Alzheimer di 56 anni. I ricercatori hanno poi monitorato il paziente nella progressione della malattia con scansioni PET regolari e prove di memoria. Dopo che il paziente è morto, il team ha condotto le analisi patologiche e neurochimiche del tessuto cerebrale.

Le analisi dei risultati combinati, che sono ora pubblicati nella celebre rivista neurologica BRAIN, forniscono un quadro dettagliato di come si sviluppa il morbo di Alzheimer. Ad esempio, i risultati indicano che alte concentrazioni di placche di amiloide sono stati scoperte in una fase precoce della malattia quando il paziente soffriva lievi perdite di memoria. I livelli sono rimasti invariati nel corso della malattia, nonostante il metabolismo energetico sempre più declinante nel cervello, misurato, utilizzando la PET, mano a mano che la memoria del paziente progressivamente si deteriorava.

Una relazione precedentemente sconosciuta che è stata scoperta in questo studio è che il maggiore accumulo di placche è accompagnato da una riduzione del numero dei recettori nicotinici neuronali nel cervello. Questi recettori sono fondamentali per il funzionamento della memoria, e questa nuova scoperta dimostra che i recettori sono interessati nella fase iniziale dello sviluppo della malattia. Inoltre, alterazioni infiammatorie sono state misurate nelle regioni del cervello con bassi livelli di placche, suggerendo che la neuroinfiammazione legata alla malattia di Alzheimer potrebbero avere una causa diversa e si evolve in diversi stadi della malattia rispetto a quello dell'accumulo di amiloide. Gli studi su questo aspetto sono attualmente in corso su pazienti in vita, utilizzando la tecnologia PET.

Ad oggi, oltre 1.000 pazienti in tutto il mondo sono stati sottoposti a scansioni PET per misurare le concentrazioni di amiloide nel cervello. La PIB-PET è stata recentemente raccomandata come primo biomarcatore clinico diagnostico per scoprire la malattia di Alzheimer, seguendo le linee guida diagnostiche dettate dall'American Alzheimer's Association. Tuttavia, se i medici vogliono ottenere una visione più completa sull'importanza di questi esami PET, un seguito dei risultati ottenuti da studi condotti via PET dovrebbe essere eseguito nel tessuto cerebrale dei pazienti deceduti.

"Se combiniamo diversi esami, saremo in grado di affermare che cambiamenti complessi avvengono contemporaneamente nel cervello durante lo sviluppo della malattia di Alzheimer", spiega il professor Nordberg. "Il nostro studio dimostra che la nuova tecnologia di visualizzazione moderna nota come "imaging molecolare" permette di scoprire la malattia in una fase precoce. Questo apre nuove opportunità per la diagnosi precoce e per comprendere le cause della malattia e individuare i pazienti che si crede risponderanno bene alla terapia futura dell'Alzheimer ".

Pubblicazione: Ahmadul Kadir, Amelia Marutle, Daniel Gonzalez, Michael Schöll, Ove Almkvist, Malahat Mousavi, Tamanna Mustafiz, Taher Darreh-Shori, Inger Nennesmo & Agneta Nordberg - PET imaging and clinical progression in relation to molecular pathology in first PIB PET AD Patient BRAIN, online 14 Dicembre 2010

Informazioni fornite da Karolinska Institutet via DisabledWorld.com, 15 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.