Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'uso delle scansioni PET per capire meglio l'Alzheimer

Uno studio dell'Università medica svedese Karolinska Institutet chiarisce il percorso patologico dell'Alzheimer. Il cervello del primo paziente di Alzheimer di cui è stato dimostrato con una tomografia PET la presenza di amiloidi, è stato studiato durante il progresso della malattia e dopo la morte.

Una caratteristica patologica dell'Alzheimer è l'accumulo nel cervello di proteine beta-amiloide che formano placche amiloidi. Tuttavia, non si sa quando iniziano a formarsi le prime placche nel cervello, se siano la causa primaria della malattia o il ruolo patogenico giocato da altri cambiamenti nel cervello.

La primissima scansione PET nel mondo delle placche amiloidi in un paziente vivo, con il composto 11C-PIB che lega l'amiloide, è stata eseguita nel 2002 dal professor Agneta Nordberg presso il Karolinska Institutet a un paziente di Alzheimer di 56 anni. I ricercatori hanno poi monitorato il paziente nella progressione della malattia con scansioni PET regolari e prove di memoria. Dopo che il paziente è morto, il team ha condotto le analisi patologiche e neurochimiche del tessuto cerebrale.

Le analisi dei risultati combinati, che sono ora pubblicati nella celebre rivista neurologica BRAIN, forniscono un quadro dettagliato di come si sviluppa il morbo di Alzheimer. Ad esempio, i risultati indicano che alte concentrazioni di placche di amiloide sono stati scoperte in una fase precoce della malattia quando il paziente soffriva lievi perdite di memoria. I livelli sono rimasti invariati nel corso della malattia, nonostante il metabolismo energetico sempre più declinante nel cervello, misurato, utilizzando la PET, mano a mano che la memoria del paziente progressivamente si deteriorava.

Una relazione precedentemente sconosciuta che è stata scoperta in questo studio è che il maggiore accumulo di placche è accompagnato da una riduzione del numero dei recettori nicotinici neuronali nel cervello. Questi recettori sono fondamentali per il funzionamento della memoria, e questa nuova scoperta dimostra che i recettori sono interessati nella fase iniziale dello sviluppo della malattia. Inoltre, alterazioni infiammatorie sono state misurate nelle regioni del cervello con bassi livelli di placche, suggerendo che la neuroinfiammazione legata alla malattia di Alzheimer potrebbero avere una causa diversa e si evolve in diversi stadi della malattia rispetto a quello dell'accumulo di amiloide. Gli studi su questo aspetto sono attualmente in corso su pazienti in vita, utilizzando la tecnologia PET.

Ad oggi, oltre 1.000 pazienti in tutto il mondo sono stati sottoposti a scansioni PET per misurare le concentrazioni di amiloide nel cervello. La PIB-PET è stata recentemente raccomandata come primo biomarcatore clinico diagnostico per scoprire la malattia di Alzheimer, seguendo le linee guida diagnostiche dettate dall'American Alzheimer's Association. Tuttavia, se i medici vogliono ottenere una visione più completa sull'importanza di questi esami PET, un seguito dei risultati ottenuti da studi condotti via PET dovrebbe essere eseguito nel tessuto cerebrale dei pazienti deceduti.

"Se combiniamo diversi esami, saremo in grado di affermare che cambiamenti complessi avvengono contemporaneamente nel cervello durante lo sviluppo della malattia di Alzheimer", spiega il professor Nordberg. "Il nostro studio dimostra che la nuova tecnologia di visualizzazione moderna nota come "imaging molecolare" permette di scoprire la malattia in una fase precoce. Questo apre nuove opportunità per la diagnosi precoce e per comprendere le cause della malattia e individuare i pazienti che si crede risponderanno bene alla terapia futura dell'Alzheimer ".

Pubblicazione: Ahmadul Kadir, Amelia Marutle, Daniel Gonzalez, Michael Schöll, Ove Almkvist, Malahat Mousavi, Tamanna Mustafiz, Taher Darreh-Shori, Inger Nennesmo & Agneta Nordberg - PET imaging and clinical progression in relation to molecular pathology in first PIB PET AD Patient BRAIN, online 14 Dicembre 2010

Informazioni fornite da Karolinska Institutet via DisabledWorld.com, 15 dicembre 2010

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.