Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' il momento per un nuovo approccio all'Alzheimer

Karl Herrup pensa che lo sforzo di ricerca per capire l'Alzheimer è arrivato al capolinea con le teorie correnti. Ma non è abbastanza lontano.

L'Alzheimer è una malattia incurabile, degenerativa, mortale alla fine, che colpisce la funzione cognitiva. Colpisce più di 26 milioni di persone in tutto il mondo ed è la forma più comune di demenza tra le persone di età superiore ai 65 anni. Nel corso degli ultimi tre decenni, la maggior parte della ricerca sull'Alzheimer è stata disciplinata dalla teoria "ipotesi cascata amiloide" [che sostiene che il peptide beta-amiloide è la chiave per l'inizio e la progressione della malattia]; tale teoria ha avuto un fascino significativo perchè il peptide è l'ingrediente principale delle placche correlate alla malattia che sono comuni nel cervello delle persone colpite.

In effetti, questa correlazione persistente ha portato i ricercatori a trascorrere molti anni e spendere molti milioni di dollari alla ricerca di modi per prevenire la formazione delle placche come un modo per trattare, curare o prevenire l'Alzheimer. Negli ultimi anni, però, decine di test clinici umani sulla base di questa teoria hanno fallito.

Herrup, il preside del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze della Rutgers University, suggerisce una prospettiva alternativa, che egli ha esposto in un documento pubblicato oggi sul Journal of Neuroscience. Ricordando che l'età è il fattore di rischio più importante nella malattia, suggerisce una nuova ipotesi con l'età come punto di partenza.

L'età rallenta l'agilità del cervello e ottunde le sue risposte ai cambiamenti; da sole, tuttavia, le variazioni legate all'età portano solo ad un lento declino 'naturale' della funzione cognitiva, dice Herrup. Lui ipotizza che, mentre questi cambiamenti potrebbero aumentare il rischio di Alzheimer, non causano la malattia.

Herrup crede ai seguenti tre passaggi chiave che sono necessari a un individuo per passare da questo percorso naturale all'intero spettro dei sintomi clinici dell'Alzheimer:

  • un infortunio di avvio che è probabilmente di natura vascolare,
  • una risposta infiammatoria che è sia cronica che unica per l'Alzheimer, e
  • un cambiamento di stato cellulare, una porta biologica a senso unico della cellula che altera in modo permanente la fisiologia dei neuroni e diversi altri tipi di cellule nel cervello di Alzheimer.

"L'infortunio di avvio potrebbe innescare una reazione protettiva delle cellule cerebrali", ha detto Herrup. "Ma il vero problema è che negli anziani la risposta non sa quando smettere. E continua anche dopo che la ferita si chiude. Alla fine, il danno reale è fatto dalla persistenza della risposta e non dal pregiudizio, in se stesso". Herrup spera che la sua nuova teoria saprà stimolare la discussione e aprire la strada a nuovi progressi sperimentali e diagnostici. "Questa nuova ipotesi, per esempio, sottolinea il valore degli approcci anti-infiammatori per la prevenzione dell'Alzheimer", dice Herrup.

Egli ammette che i singoli componenti del modello non sono completamente nuovi, ma sottolinea che riorganizzando il loro ordine e spostando la loro priorità, la sua visione ha enormi implicazioni per la ricerca moderna dell'Alzheimer. "La mia ipotesi implica che l'aggregazione di beta-amiloide non è la parte principale della biologia dell'Alzheimer", dice Herrup. "Implica che ci possono essere le placche senza avere l'Alzheimer e che si può avere l'Alzheimer senza le placche."

"I ricercatori dovrebbero essere cauti nel dare seguito a queste ipotesi, ma dal momento che siamo arrivati al capolinea con la filosofia di ricerca attuale, potremmo aver raggiunto un punto in cui prudenza eccessiva non va più bene. E' tempo di re-immaginare l'Alzheimer, in modo che possiamo pensare creativamente a come trattarlo".

Fonte: Materiale fornito da State University of New Jersey Rutgers

Via MachinesLikeUs.com, 15 dicembre 2010

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.