Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lasciare che i pazienti di demenza vivano nel passato è assistere bene?

Le famiglie delle persone con demenza spesso affrontano una lotta dolorosa per ricordare al loro caro che non è più giovane, al lavoro e sano.


Ma è partito un trattamento che consente al paziente di credere che i suoi ricordi siano reali, nelle case di cura di tutto il paese [GB].


I pazienti affetti da demenza sono incoraggiati attivamente a vivere i loro ricordi in questo approccio radicale progettato da un ex assistente sociale.


Invece di cercare di ricordare loro fatti del presente, il personale della casa di cura e le famiglie si uniscono ai malati nel rievocare gli eventi della vita che ricordano.


Il dottor David Sheard, che ha promosso per 20 anni il modello di cura della Butterfly Household, sostiene che è il modo migliore per ridurre il disagio dei pazienti e delle loro famiglie: "Se sei un famigliare, hai due scelte. O passi tutto il tempo a cercare di costringerli a ricordare gli eventi, o accetti la persona così come è, accetti che non puoi risolvere il problema a causa dei danni cerebrali, e impari ad amarli nella loro nuova realtà".


Quindi i pazienti sono incoraggiati a rivivere i lavori e le attività che hanno fatto nel passato, incluso il matrimonio e la vita in famiglia. "Ci sono zone con bambole e carrozzine, c'è l'angolo dell'abito da sposa, e in alcuni casi c'è proprio il vestito da sposa originale della persona, portato dalla famiglia", spiega Sheard. "Le attività corrispondono ai lavori del loro passato; quindi se hanno lavorato in ufficio, li mettiamo in un ufficio con un responsabile, che dà loro carta e penne".


Il Dr Sheard ammette che il metodo va contro la formazione tradizionale data agli operatori professionisti di assistenza e agli operatori sociali, che sottolinea l'importanza di mantenere una distanza emotiva dai pazienti.
E il suo metodo non è privo di problemi; il Dr Sheard dice che è successo che i pazienti pensassero erroneamente che i visitatori più giovani fossero i loro partner e hanno respinto i loro mariti o mogli reali, causando traumi alle famiglie.


Ma il suo valore, dice, è confermato da un notevole miglioramento del benessere e dall'aumento dell'aspettativa di vita dei pazienti. "Vivono quasi il doppio del tempo con questo tipo di cura. Con la cura tradizionale della demenza, le persone vanno in letargo, si spengono. Diventano non-persone, non c'è uno scopo, non fanno nulla della giornata", dice.


"Si può misurare il benessere delle persone, e l'aumento del loro benessere. Lo si può vedere nel linguaggio del corpo. Si vedono le persone che prendono vita".

 

 

 


Fonte: Olivia Rudgard in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.