Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenire l'Alzheimer

La malattia di Alzheimer colpisce anche i quarantenni attualmente e questo può essere attribuito allo stile di vita e allo stress a cui siamo esposti. I ricercatori hanno scoperto che il danno al cervello è fatto in silenzio quando si hanno dai 20 ai 30 anni e ciò che viene in superficie con l'età è il risultato di come abbiamo trattato il cervello.

Il trattamento per l'Alzheimer è ancora da venire e questo è il motivo per cui è necessario prevenire la malattia. Le azioni elencate qui sotto, possono dare benefici reali.

Mangiare verdure
La maggior parte dei nutrizionisti parlano del fatto che dovremmo mangiare cibo vegetariano. Vuol dire che essere non vegetariani è criminale per il corpo? Non proprio. In realtà, il pesce è considerato la migliore fonte di acidi grassi Omega-3 che sono essenziali per la salute del cervello. Il motivo per cui gli esperti di salute insistono sulla necessità di mangiare verdura è perché i cibi vegetariani che vengono venduti sul mercato attualmente, sono di scarsa qualità. Gli animali vengono nutriti con sostanze tossiche e rifiuti e vengono allevati in condizioni deplorevoli, così ci stiamo solo nutrendo di alimenti non salutari sia direttamente che indirettamente; sicuramente qualcosa che può danneggiare il nostro cervello e la salute.

Fare esercizio fisico
Lo Yoga non è solo esercizio fisico, ma un modo di vivere. Altri tipi di allenamento potrebbero rendere i muscoli più forti, ma l'effetto sui tuoi organi interni è migliore con lo Yoga. L'Asana yoga fa circolare liberamente il sangue in ogni parte del corpo, compreso il cervello. Se fai il Pranayama in modo regolare, c'è una grande possibilità di ridurre l'Alzheimer.
Esercitati in giochi che aumentano la capacità di concentrazione. Correre solo sul tapis rulant non ti fa pensare, hai bisogno di praticare sport come il tennis dove si deve concentrarsi. È anche possibile fare acqua gym o esercizi in acqua di circa 1,20m di profondità, non solo calmi la mente, ma previeni anche l'osteoporosi.

Bere molta acqua
Non ti sei accorto che non sei in grado di concentrarti quando sei disidratato? Quindi è necessario bere molta acqua. La disidratazione può scongiurare il castigo per il vostro corpo. Non aspettare a bere fino a quando sei disidratato.

Tenere sotto controllo il diabete
E' sempre meglio non avere il diabete, ma se lo hai, assicurati di tenerlo sotto controllo. Così dovresti prendere nota di ciò che mangi con l'obiettivo di mantenere bassi i livelli di zucchero. Alla 10a Conferenza internazionale sull'Alzheimer e disturbi correlati, in Spagna, si è dimostrato un legame tra il diabete e l'Alzheimer. Le statistiche confermano il legame, ma come sono collegate le due malattie non si è ancora realmente capito. È probabile che il diabete provochi l'accumulo di zucchero nel sangue nel cervello, causando danni alle cellule cerebrali.

Respirare profondamente
Ci sono molteplici benefici della respirazione profonda. Fare respiri profondi per infondere l'ossigeno che può rifornire le cellule cerebrali. Una ricerca del Brain Research Centre alla Canada's University della British Columbia ha scoperto che bassi livelli di ossigeno sono collegati al rischio di Alzheimer.

Prendere i tre minerali: ferro, fosforo, zinco
I tre tipi di minerali, se inclusi nella dieta quotidiana, aiuto il funzionamento corretto del cervello e riducono il rischio di Alzheimer. Semi di girasole, piselli, broccoli, banane, uova, latticini, cereali integrali, spinaci, soia, ecc hanno zinco, ferro e fosforo in abbondanza. Dovresti anche bere succhi di frutta e di vegetali regolarmente. L'American Journal of Medicine ha affermato che tre bicchieri di succo alla settimana contribuiscono a ridurre il rischio di Alzheimer di quasi il 75 per cento.

Tè e caffè
Amanti di tè e caffè, gioite! Uno studio condotto presso l'Università di Kuopio, in Finlandia ha osservato strettamente 1.409 persone per un periodo di 21 anni e ha scoperto che il consumo di caffè e tè riduce il rischio di Alzheimer. Potete trovare lo studio anche nel Journal of Alzheimer's Disease.

 

Fonte: EzineMark.com, 4 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.