Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria non è una testa piena di fatti; si tratta invece di 'affinare la creatività'. Ecco come.

Hai mai vagato in un negozio e capito subito di aver dimenticato di cosa hai bisogno? O sei mai stato presentato a qualcuno e hai dimenticato il suo nome nel momento stesso in cui si allontanava?


Non ti preoccupare; non sei solo. Un sondaggio del 2007, condotto al Trinity College di Dublino, ha scoperto che un terzo dei britannici sotto i 30 anni non riesce nemmeno a ricordare i propri numeri di telefono. Anche se questa dimenticanza capita ai migliori di noi, se sei uno che incolpa la «cattiva memoria», dovresti sapere che il tuo rifiuto ad allenarla è il motivo per cui è scadente.


Harry Lorayne, specialistica di rafforzamento della memoria, nel suo libro How to Develop A Super Power Memory [Come sviluppare una memoria Super Potente] dice: "Non esiste una cattiva memoria, c'è solo una memoria addestrata o non addestrata". Anche se c'è una serie di strategie supportate dalla scienza per fare collegamenti e migliorare la memoria, quando si pensa realmente alle basi di una memoria forte, si può parlare solo di creatività. In sostanza, dire di avere una cattiva memoria è come dire che non sei creativo.


Nel libro Moonwalking With Einstein, l'autore Joshua Foer (anch'egli campione da record di memoria) parla della sua ricerca per migliorare la propria memoria studiando gli «atleti mentali». A un certo punto, egli scrive che Tony Buzan, un consulente educativo, dice della memoria: "Nella nostra ignoranza crassa sul funzionamento della memoria, pensavamo che la memoria operasse principalmente in modo meccanico. In altre parole, ci ficchi dentro di tutto fino a quando la testa è piena di fatti. Ciò che non si era capito è che la memoria è principalmente un processo immaginativo. In realtà, l'apprendimento, la memoria e la creatività sono gli stessi processi fondamentali, diretti con una diversa attenzione".


Se le tue capacità di ricordare e creare si basano sull'abilità di associare le informazioni al significato, allora le due capacità usano la stessa area del cervello. Pensa in questo modo: qual è il modo migliore per ricordare il nome di una persona? Ci viene spesso detto di usare la mnemonica per memorizzare grandi informazioni, come ad esempio un verso, una formula, un elenco o un nome.


Ma per migliorare la memoria, invece di usare dispositivi che non hanno associazioni nel cervello, fai finta di lavorare su un progetto creativo e inventa una storia sui nomi, la lista, o quello che stai cercando di ricordare. Questi esercizi possono sembrare ridicoli e richiedere tempo, ma in realtà allenano il cervello a diventare migliore. Come ogni altra funzione nel nostro corpo, il cervello non è diverso quando si tratta di allenarsi a diventare più forte e più sano.


Il programma di formazione della leadership di Dale Carnegie insegna ai professionisti ad associare i nomi ad una personalità caratteristica, un'occupazione, o anche a un segnale visivo, per aiutare a raccontare la storia. Carnegie dice: "Dipingere un quadro mentale della persona il cui nome si vuole ricordare, facendo qualcosa che ricorda il nome della persona. Metti il volto e il corpo della persona che desideri ricordare nella foto, in modo che, quando l'immagine viene in mente, ci arriva sia il volto che il nome". Migliore è la visualizzazione (più sei creativo), più profondamente è radicato quel ricordo nel tuo cervello.


Secondo Luca Lampariello che parla 11 lingue, il contesto comanda quando si tratta di costruire i ricordi. Il nostro cervello non ricorda fatti isolati. Invece ricordiamo le storie (il contesto) che stanno dietro questi fatti. Quando si vedono informazioni casuali, non hanno senso nel nostro cervello, ma quando si collega una storia ad esse, il cervello ha più probabilità di trattenere tali informazioni.


Gli studi
dicono che gli esseri umani ricordano quadri e immagini più di quanto non facciano per il testo. La creatività non è altro che usare queste tecniche di visualizzazione per renderle il fondamento della mnemonica dei ricordi. Quando stai imparando una nuova lingua, cerca di trovare immagini della nuova parola straniera che stai imparando. Quando si cerca di ricordare una lista (anche se è noiosa come una lista della spesa) inventa una storia bizzarra per aiutarti a ricordare quella lista. Ad esempio, pensa ad un lungo corridoio che ha i diversi oggetti della lista che appaiono sulle pareti in modo strano.


Foer nel New York Times dice: "Il punto delle tecniche di memoria è prendere il tipo di ricordi che il nostro cervello non è molto bravo a trattenere, e trasformarli in tipi di ricordi per i quali il nostro cervello è stato costruito. [Essi creano] immagini memorabili per i nostri palazzi: più sono divertenti, osceni e bizzarri, meglio è. Quando vediamo nel quotidiano cose che sono insignificanti, ordinarie e banali, in genere non riusciamo a ricordarle ... Ma se vediamo o sentiamo qualcosa di eccezionalmente spregevole, disonorevole, straordinario, fantastico, incredibile, o ridicolo, questo siamo propensi a ricordarlo per molto tempo".


Ripensa ai ricordi più forti che hai e ci sono buone probabilità che quei ricordi siano legati a un qualche tipo di emozione o sentimento forte. Ad esempio, probabilmente hai un ricordo di un tempo in cui è successo qualcosa di veramente divertente o davvero emozionante. Quelle emozioni sono esattamente ciò che hanno reso memorabili i fatti che circondano questo momento o giorno.


Uno studio del 1969 ha trovato che, quando si tratta di memorizzare, la motivazione non è un fattore. Invece sono i sentimenti e i sensi che fanno la differenza. Nello studio, i ricercatori James Jenkins e Thomas Hyde hanno dato a due gruppi di studenti lo stesso elenco di parole. Un gruppo è stato incaricato di memorizzare la lista per un test imminente e all'altro è stato detto che non ci sarebbe stato nessun test. Inoltre, a un gruppo è stato detto di fare una nota mentale quando la lettera "E" appariva in una parola, mentre all'altro gruppo è stato chiesto di stabilire se la parola era piacevole.


I ricercatori hanno scoperto che dire agli studenti che avrebbero avuto un test imminente non influenza le loro capacità di memorizzazione, ma chiedere loro di determinare la piacevolezza in una parola permette loro di fare associazioni con essa e, di conseguenza, c'è stato un impatto maggiore sulle loro capacità di memoria.


Alla fine, una volta che hai fatto tutto questo, non dimenticare che è necessario ripetere, ripetere e rivedere. Non serve a nulla imparare qualcosa di nuovo, se non lo ripeti e lo fissi nella memoria.


C'è una serie di trucchi che si possono attuare, come mangiare frutti di bosco, esercitarsi, bere caffè, e meditare, tutte cose che hanno dimostrato di aiutare a migliorare la memoria. Ma quando si tratta delle fondamenta dell'allenamento del cervello e di sconfiggere la dimenticanza, l'addestramento della memoria si riduce a sbloccare la creatività e la capacità di trasformare tutta la vita in una serie di storie bizzarre.

 

 

 


Fonte: Vivian Giang in FastCompany (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.