Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci che aumentano il rischio di caduta per gli anziani

Le cadute sono la causa principale di lesioni sia mortali che non mortali per gli ultrasessantacinquenni e la ricerca suggerisce che coloro che prendono quattro o più farmaci hanno un rischio maggiore, forse due o tre volte maggiore. - Susan Blalock, Scuola di Farmacia Eshelman, UNC .....
Le ricerche indicano che la caduta è la causa principale delle morti da ferita per le persone da 65 anni in poi- vedi cadute tra gli anziani: una panoramica.
  • Più di un terzo degli adulti dai 65 anni in poi, cadono ogni anno negli Stati Uniti
  • Dal 20% al 30% delle persone che cadono hanno lesioni da moderate a gravi, come contusioni, fratture dell'anca, o trauma cranico.
  • Gli uomini hanno più probabilità di morire per una caduta.
  • Il rischio di essere ferito gravemente in una caduta aumenta con l'età.
  • Gli anziani da 75 anni in su che cadono hanno 4-5 volte più probabilità di essere ricoverati in lunga degenza per un anno o più.
  • I farmaci che prendono gli anziani possono farli cadere più facilmente.

Avete considerato questi fatti? Avete chiesto al vostro medico di famiglia se i farmaci che vi ha prescritto aumentano le possibilità di cadere? Mai avuto un farmacista che ti ha avvertito che un farmaco può aumentare le probabilità di cadere? Quando presenti una prescrizione, il farmacista ti ha mai detto - fai attenzione a questa medicina perchè può aumentare la possibilità di cadere?

Stefanie

Stefanie Ferreri offre i seguenti consigli a pazienti e professionisti:

Se sei paziente - Se vedi che un medicinale che stai prendendo è nella lista (vedi sotto), non interromperne l'assunzione. La prossima volta che vedi il medico, parla del rischio di caduta e dei possibili farmaci alternativi.

Se sei medico - Cerca i farmaci che si sono dimostrati sicuri ed efficaci per i più anziani e cerca le medicine che hanno un effetto meno sedativo. Dovresti essere particolarmente attento agli anticolinergici, una classe di farmaci che influenza le cellule nervose e viene usata per curare una vasta gamma di condizioni.

Se sei farmacista - Stai attento ai pazienti ultrasessantacinquenni e agli anziani che prendono quattro o più farmaci e accertati che le pazienti conoscano i rischi ulteriori di caduta creati dai farmaci.

La lista dei medicinali che aumentano il rischio di cadute per i pazienti di 65 anni e oltre:

Nome generico (Marchio - in USA)
Alprazolam (Xanax)
Amitriptyline (Elavil)
Amobarbital (Amytal)
Amoxapine (Asendin)
Aripiprazole (Abilify)
Baclofen (Lioresal)
Bupropion (Wellbutrin, Wellbutrin SR)
Buspirone (Buspar)
Butabarbital
Carbamazepine (Tegretol, Tegretol XR, Carbatrol)
Chloral hydrate
Chlorazepate (Tranxene)
Chlordiazepoxide (Librium, Limbitrol, Librax)
Chlorpromazine (Thorazine)
Citalopram (Celexa)
Clidinium-chlordiazepoxide (Librax)
Clomipramine (Anafranil)
Clonazepam (Klonopin)
Clozapine (Clozaril)
Codeine (Tylenol with Codeine)
Desipramine (Norpramin)
Diazepam (Valium)
Digoxin (Lanoxin)
Disopyramide (Norpace)
Divalproex sodium (Depakote, Depakote ER)
Doxepin (Sinequan, Zonalon, Prudoxin)
Duloxetine (Cymbalta)
Escitalopram (Lexapro)
Estazolam (Prosom)
Olanzapine (Zyprexa, Zyprexa Zydis)
Oxazepam (Serax)
Oxcarbazepine (Trileptal)
Oxycodone (Percocet)
Oxymorphone (Numorphan)
Paraldehyde (Paral)
Paroxetine (Paxil)
Pentobarbital (Nembutal)
Perphenazine (Trilafon)
Phenelzine (Nardil)
Phenobarbital
Phenytoin (Dilantin)
Pimozide (Orap)
Pregabalin (Lyrica)
Primidone (Mysoline)
Propoxyphene (Darvon, Darvocet)
Protriptyline (Vivactil)
Quazepam (Doral)
Ethosuximide (Zarontin)
Felbamate (Felbatol)
Fentanyl (Duragesic)
Fluoxetine (Prozac)
Fluphenazine (Permitil, Prolixin)
Flurazepam (Dalmane)
Fluvoxamine (Luvox)
Gabapentin (Neurontin)
Halazepam (Paxipam)
Haloperidol (Haldol)
Hydrocodone (Vicodin)
Hydromorphone (Dilaudid)
Imipramine (Tofranil)
Isocarboxazid (Marplan)
Levetiracetam (Keppra)
Levorphanol (Levo-Dromoran)
Lorazepam (Ativan)
Loxapine (Loxitane, Loxitane C)
Maprotiline (Ludiomil)
Mephobarbital
Meprobamate (Miltown, Equanil)
Mesoridazine (Serentil)
Methadone (Dolophine)
Methsuximide (Celontin)
Mirtazapine (Remeron)
Molindone (Moban)
Morphine (MS Contin)
Nefazodone (Serzone)
Quetiapine (Seroquel)
Risperidone (Risperdal)
Secobarbital (Seconal)
Sertraline (Zoloft)
Temazepam (Restoril)
Thioridazine (Mellaril)
Thiothixene (Navane)
Tiagabine (Gabatril)
Topiramate (Topamax)
Tranylcypromine (Parnate)
Trazodone (Desyrel)
Triazolam (Halcion)
Trifluoroperazine (Stelazine)
Trimipramine (Surmontil)
Venlafaxine (Effexor, Effexor XR)
Ziprasidone (Geodon)
Zolpidem (Ambien)
Zonisamide (Zonegran)

Fonte: UNC - University of North Carolina

 

Da Bob DeMarco su Alzheimr's Reading Room, 9 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.