Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Boston

Max Wallack scrive su Alzheimer's Reading Room
Alla fine degli anni '90, quando il dottor Patrick McNamara stava lavorando con i pazienti di Parkinson, era sorpreso di scoprire che questi raramente invocavano la fede religiosa per far fronte alla loro malattia. Era ulteriormente incuriosito dal fatto che questi malati di Parkinson prima di ammalarsi non erano meno religiosi rispetto alla popolazione generale. Questo ha portato il dottor McNamara "nella nascente comunità dei ricercatori che utilizzano la scienza per studiare la religione."

In un articolo pubblicato su BU Today, The Neuroscientist and the Theologian (Il Neuroscienziato e il Teologo), si racconta come il dottor McNamara ha unito le forze con il Dr. Wesley Wildman, professore associato di filosofia, teologia ed etica nella Facoltà di Teologia. Wildman era fisico e matematico prima di diventare uno studioso di religione, e lui "ha continuato a studiare e scrivere sull'intersezione tra le due materie".

Wildman&McNamara
Nel 2007, McNamara (foto a destra) e Wildman (foto a sinistra) hanno fondato l'istituto non profit Institute for the Biocultural Study of Religion (Istituto per lo studio bioculturale della Religione). Il loro lavoro comprende lo studio scientifico della religione e le implicazioni di tale ricerca. Il prossimo anno McNamara e Wildman prevedono di fondare la prima rivista scientifica in questo campo, dal titolo Religion, Brain, and Behavior (La religione, la Mente e il Comportamento).

Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione della religione; l'istituto è unico per provare a cimentarsi con le più ampie implicazioni di ciò che la scienza ci dice circa la religione".

McNamara lavora anche presso il VA Boston Healthcare System a Jamaica Plain. La sua ricerca ha portato a identificare l'area del cervello che si attiva quando la gente pensa alla religione. Questa ricerca "ha un impatto clinico: conoscere i circuiti cerebrali coinvolti nella cognizione religiosa potrebbe condurre a cure più mirate per le persone che soffrono di certe psicosi".

Questi due ricercatori progettano di coinvolgere i colleghi di numerose altre discipline nel loro lavoro, compresi gli economisti comportamentali, storici, antropologi, studiosi di religioni, storici dell'arte, e altri specialisti.

Posso solo sperare che questo tipo di approccio multidisciplinare possa sbloccare alcune chiavi per il funzionamento del cervello umano e gettare un po' di luce sullo tsunami dell'Alzheimer in avvicinamento!

Alzheimer's Reading Room, 14 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.