Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possiamo invertire l'Alzheimer allungando i telomeri?

Possiamo invertire l'Alzheimer allungando i telomeri?A ogni divisione cellulare i telomeri (i cappucci alle estremità dei cromosomi) si accorciano e, quando mancano, cessa la suddivisione cellulare .Come ho scritto nel mio libro di testo di medicina sull'invecchiamento, "Se l'età è un ladro, allora il tesoro più grande che perdiamo è noi stessi".


Noi temiamo l'Alzheimer non solo perché ci toglie la salute, ma perché ci ruba l'anima.


Una volta si pensava che fosse semplicemente la 'vecchiaia' che poco a poco uccide le cellule che portano le informazioni e la memoria.


Sono quelle cellule cerebrali che ci rendono ciò che siamo e definiscono la nostra coscienza.


Solo negli ultimi vent'anni ci siamo gradualmente resi conto che non sono i neuroni (che sono semplicemente gli astanti innocenti della tragedia), ma le cellule microgliali a causare la malattia. Sono le nostre microglia, non i nostri neuroni che ci rubano l'anima.


L'Alzheimer comincia nelle cellule gliali. Queste cellule costituiscono insieme il 90% del cervello, mentre i neuroni sono solo una piccola minoranza del sistema nervoso. Una serie di queste cellule gliali, le microglia, hanno il compito fondamentale di proteggere i neuroni e di supportarli metabolicamente. Queste sono le cellule che, tra decine di altre funzioni, sono responsabili dell'eliminazione delle scorie metaboliche e del riciclaggio delle proteine ​​extracellulari che circondano i neuroni.


Purtroppo, con l'età, le cellule microgliali, non solo diventano incapaci di dividersi, ma a poco a poco perdono la lunghezza dei telomeri. Di per sé, la perdita dei telomeri non è importante, ma questa perdita inizia una cascata di cambiamenti cruciali nelle nostre cellule.


Accorciandosi, questi telomeri scatenano un graduale cambiamento di espressione genica in tutte le cellule microgliali. Anche se i geni rimangono invariati, la "melodia che suonano", vale a dire il modello epigenetico dell'espressione genica, diventa una canzone sinistra.


Le proteine che sono cruciali per la riparazione del DNA, che permettono ai mitocondri di lavorare, che tengono al minimo i danni dei radicali liberi, cominciano a diventare scarse. Mentre una volta una cellula microgliale giovane avrebbe riciclato le proteine in modo rapido e efficiente (comprese le proteine di amiloide-beta) con l'invecchiamento delle cellule il tasso di sostituzione viene portato quasi a zero.


Il problema è simile a molte altre cose della vita. Se i cellulari non sono sostituiti ogni due anni, ma ogni venti anni, ne funzionerebbero ben pochi. Se un giardino non è ripulito dalle erbacce ogni settimana, ma una volta ogni due anni, verrebbe sommerso dalle erbacce. Se non facessimo la doccia una volta al giorno, ma una volta ogni anno, pochi di noi avrebbero amici.


Le cellule non sono da meno: se si riciclano le proteine in fretta, c'è poco danno, ma se si riciclano lentamente, allora il danno comincia a diventare evidente. Le nostre cellule non invecchiano perché sono danneggiate; al contrario le nostre cellule permettono ai danni di accumularsi perché invecchiano. Dei telomeri più corti causano cambiamenti nell'espressione genica e rallentano il riciclaggio cellulare, con il risultato finale di avere cellule vecchie e danneggiate.


Nell'Alzheimer, la microglia è il primo cambiamento, il cambiamento chiave che inizia l'intera cascata di patologia verso la demenza. Con il rallentamento, le cellule microgliali non possono più tenere il passo con i danni attorno e il risultato è un progressivo accumulo di proteine ​​danneggiate e denaturate.

 

Il disastro ha inizio ...

In un primo momento, cominciano ad accumularsi solo quantità insignificanti di amiloide-beta in piccoli aggregati, ma poi diventano più grandi, raccogliendosi in enormi placche amiloidi. Quelle che una volta erano a malapena visibili, ora si vedono bene al microscopio.


Ma il problema non è semplicemente in queste placche in sè stesse, ma nel loro effetto sui neuroni. La proteina amiloide-beta è fondamentale per la funzione delle cellule, ma solo in piccole quantità, non nelle grandi placche che ora circondano il neurone assediato. Queste placche crescenti sono tossiche per i neuroni, il che rende più difficile a queste cellule di sopravvivere, non parliamo nemmeno di funzionare normalmente.


Pure le proteine tau cominciano a formare grovigli e i neuroni non possono più mantenersi. In un primo momento, iniziano a perdere la capacità di trasmettere impulsi nervosi, poi diventano sempre più danneggiati internamente, fino a quando i neuroni muoiono, prima solo pochi, poi in grandi popolazioni, lasciando solo cicatrici, infiammazione e spazi vuoti.


Uno per uno i nostri neuroni si spengono, sommersi sotto gli effetti crescenti delle proteine amiloide-beta e tau, e tutto questo (le placche, i grovigli e i neuroni morenti, le caratteristiche dell'Alzheimer) può essere fatto risalire al fallimento delle cellule microgliali.


Mentre scrivo questo articolo, ci sono stati più di 1.300 studi clinici di Alzheimer che hanno esaminato i potenziali interventi. Molti trattano solo l'assistenza infermieristica, ma di quelli che cercano di intervenire sulla patologia vera e propria, la maggior parte hanno avuto l'amiloide come obiettivo, e alcuni puntavano le proteine tau.


Non c'è da meravigliarsi allora, che nessuno di questi studi sia mai stato in grado di rallentare, e tanto meno di arrestare, o addirittura di invertire la malattia. Ognuno di loro cerca il bersaglio sbagliato. Invece di cercare di invertire il problema principale (i cambiamenti all'interno delle cellule microgliali che invecchiano), essi mirano a ciò che sono solo sintomi e risultati piuttosto che cause.


Immaginate cosa accadrebbe se cercassimo di curare le infezioni batteriche puntando semplicemente la febbre, piuttosto che mirare ai batteri stessi. I test clinici in corso sono molto simili: invece di mirare alla causa, mirano al risultato.

 

Possiamo fare di meglio?

Quasi certamente, sì. Sappiamo che i cambiamenti nell'espressione genica che definiscono l'invecchiamento delle nostre cellule sono controllati dalla lunghezza mutevole dei telomeri mentre queste cellule si dividono.
Sappiamo anche che se riportiamo il telomero alla lunghezza originale, non solo ripristiniamo l'espressione genica, ma finiamo con una cellula che sembra, e si comporta, come una cellula giovane.


L'abbiamo già fatto non solo nei tessuti umani, in laboratorio, ma negli animali come topi e ratti. Quando noi ripristiniamo la lunghezza dei telomeri nel cervello di roditori invecchiati, gli animali cominciano ad agire di nuovo normalmente e vediamo il cervello tornare al volume e alla funzione normale.


Possiamo fare lo stesso per i pazienti umani? Possiamo curare l'Alzheimer? Quasi certamente possiamo farlo. Ora non solo capiamo come funziona la malattia, e non solo siamo in grado di mostrare che possiamo intervenire negli animali, ma abbiamo già gli strumenti necessari per curare l'Alzheimer e coloro che amiamo.


I telomeri possono essere ripristinati utilizzando le telomerasi e gli enzimi come hTERT (acronimo di telomerasi umana trascrittasi inversa) e hTERC (sta per componente umano telomerasi RNA). Entrambi questi enzimi che estendono la lunghezza dei telomeri possono essere inviati al cervello umano, usando sia liposomi che vettori virali, così come è già stato fatto negli studi sugli animali.


Una volta che siamo in grado di invertire la malattia, una volta che siamo in grado di curarlo, l'Alzheimer cambierà da malattia spaventosa a una che possiamo affrontare: prevenire facilmente, curare facilmente, e (proprio come prima cancellava i nostri ricordi personali) una cosa dimenticata del passato.


Ci sono almeno due progetti biotech che puntano attualmente alla sperimentazione umana, uno via ricerca standard sponsorizzata dalla FDA (Telocyte), l'altro con un approccio 'offshore' più veloce e meno formale (Bioviva). Sosteniamo entrambi gli approcci, con l'obiettivo di arrivare a una terapia efficace per l'Alzheimer che sia sicura e rapidamente a disposizione di tutti.


Bioviva sta cercando un finanziamento per avviare immediatamente l'uso di questi tipi di terapie microgliali di allungamento dei telomeri in cavie umane. In caso di successo, potremmo non solo sradicare l'Alzheimer, ma anche il decadimento cognitivo che colpisce tutte le persone che superano i 30 anni.

 

 

 


Fonte: Michael Fossel MD/PhD in Humanity+Media (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.