Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e i bambini

In precedenza Max Wallack ha scritto - Cosa significa per un bambino essere caregiver dell'Alzheimer? Poi, oggi ci ha mandato il seguito Essere un giovane caregiver dell'Alzheimer.

In risposta ad una domanda, Max ha scritto: "Stavo pensando a cosa potresti dire a tua figlia quando la sua nonna perde la memoria. Forse potresti spiegarle che il cervello della nonna ha bisogno di riposare a volte per aiutarla a ricordare meglio. Spiegarle che, quando la nonna non sta parlando, significa che il suo cervello è a riposo. Quindi tua figlia non penserebbe che la nonna è dispiaciuta con lei in qualche modo, ma ha solo bisogno di un po' di riposo in modo da poter trascorrere più tempo insieme."

Una osservazione meravigliosa.

Dotty & kid

Ho imparato negli anni che i pazienti più anziani affetti da Alzheimer amano avere attorno i bambini. Questo è certamente vero per Dotty [ndr: madre dell'autore, 84 anni, con Alzheimer, a destra nella foto]. Si accende quando si è in presenza di bambini. Lei ci mette sempre più impegno quando si parla dei suoi nipoti.

Tempo fa ho scritto di due madri di Catonsville, Wendy Geist e Amy Nelson, che hanno avviato un progetto di volontariato per raccogliere bambole usate per alleviare la sofferenza e portare gioia di vivere agli anziani con Alzheimer. Le due donne dicono: "gli effetti benefici possono essere sorprendenti".

E' chiaro che i bambini possono portare significato e gioia nella vita dei malati di Alzheimer. Lindsey Jordan ha sedici anni, ed è caregiver dell'Alzheimer. Nel suo saggio, Teen Caregiver lei ha scritto, "Occuparsi di qualcuno con Alzheimer è un lavoro da 24 ore al giorno, e ho aiutato la mamma in qualunque modo mi era possibile. Da bambina, mi ricordo di aver aiutato papà a vestirsi, a legarsi le scarpe, e preparare la colazione, tutto prima di andare a scuola. Spesso ho tenuto mio papà per mano in modo che non potesse vagare e perdersi. Ero preoccupata quando succedeva. Per calmare i nostri timori, ho spesso letto e cantato per lui. Tutte le cose semplici che prima davamo per scontate erano diventate molto più difficili."

In "Nonno sai chi sono" (The Alzheimer's Project - video in Inglese), bambini di età compresa da 6 a 15 anni discutono e descrivono il modo in cui trattare la malattia di Alzheimer.

Sembra che i genitori lottino con il problema sul modo di parlare ai loro bambini dell'Alzheimer. Credo che Max abbia ragione. La politica migliore è quella di includerli nel processo. Le mie osservazioni dicono che a differenza degli adulti, i giovani vedono bene sull'Alzheimer. Vedono i nonni che hanno sempre conosciuto e riconoscono che sono malati. Mentre questo li rattrista, sembrano all'altezza della situazione in un modo che molti adulti non si aspettano.

L'Alzheimer può fornire lezioni di vita a tutti, sembra che i bambini riescano meglio degli adulti a impararle. I bambini sono e possono essere molto compassionevoli. Non corrono a nascondersi.

Considerare di condividere questi pensieri con i genitori che hanno figli che vengono toccati dall'Alzheimer oppure mandaci i tuoi commenti e correzioni. C'è molto da imparare dai bambini.

Scritto da Bob DeMarco su Alzheimer's Reading Room, 24 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.