Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' ancora una persona. L'impatto della demenza sulla qualità della vita

Ognuno di noi ha un insieme unico di circostanze che determinano la qualità della sua vita (QOL). Questo può includere fattori ambientali, salute e benessere, status socio-economico e altro. Per i più di cinque milioni di americani che vivono con una demenza, la QOL è influenzata da una serie completamente diversa di circostanze.


C'è tuttora uno stigma associato alla parola 'demenza'. Questo marchio di infamia è radicato nella percezione che la demenza porta necessariamente ad una scarsa qualità di vita. Di conseguenza, alcune persone che potrebbero essere interessate da una demenza, o i loro parenti, possono evitare di cercare cure mediche per paura della diagnosi.


Fortunatamente, migliorando la comprensione da parte della comunità di cura del modo in cui la condizione impatta la QOL, sono possibili importanti progressi nel modo in cui l'assistenza può migliorare la QOL per le persone affette da demenza, i loro parenti e i caregiver.


Con questo in mente, ci sono due importanti raccomandazioni per i caregiver e per la famiglia, per contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri cari che vivono con demenza.

  1. Trattare le persone che vivono con demenza proprio come sono: persone. Molti che vivono con sintomi lievi o moderati di demenza hanno ancora la consapevolezza di se stessi come individuo completo con una spiccata personalità, senso conservato di sé e dignità, senso di scopo, desiderio di contribuire e di soddisfare le esigenze, di formare e sviluppare relazioni sociali. A tal fine, trattando coloro che hanno una demenza come persone, le si aiuta a riaffermare il loro senso di individualità. Comprendendo le loro esigenze specifiche, possiamo garantire alle persone con demenza il giusto livello di cura.
  2. Sforzarsi di supportare un livello adeguato di autonomia. Le diverse fasi della demenza possono essere descritte come un 'continuum di cambiamento' attraverso il quale l'autonomia delle persone affette da demenza può essere supportata in modo diverso, ai diversi livelli. L'autonomia è definita come un comportamento che è regolato dal singolo e quindi coerente con i suoi valori e interessi. Questa autonomia può portare a:
    • più apprendimento creativo e impegno;
    • maggiore energia e vitalità;
    • meno stress;
    • maggiore benessere;
    • migliori relazioni.

Questi sono tutti fattori che possono migliorare la qualità della vita per chi vive con una demenza. E' importante che caregiver e famiglia valutino e supportino l'autonomia dell'individuo, e per fortuna ci sono nuove tecnologie che possono aiutare.


La nostra organizzazione si sforza di creare ambienti di vita per anziani in grado di supportare le persone affette da demenza, così come gli altri anziani, perché possano avere una vita più autonoma e appagante possibile, il più a lungo possibile. Migliorando la qualità di vita delle persone con demenza possiamo contribuire a ridurre lo stigma e migliorare la qualità complessiva dell'assistenza.

 

 

 


Fonte: Thomas Jelley in SodexoInsights.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.