Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Essere Umani': cultura attenta e creativa per pazienti e personale in ospedale

'Essere Umani': cultura attenta e creativa per pazienti e personale in ospedale

Il ricovero in ospedale, sia esso imprevisto o programmato, può essere un momento molto difficile per i pazienti e le loro famiglie. L'assistenza e il sostegno da parte del personale ospedaliero possono fare una differenza enorme, ma quando il personale ha di fronte esigenze crescenti di tempo, questo non è sempre facile da dare.


Un progetto congiunto tra la Bournemouth University, il Royal Bournemouth Hospital (RBH) e la University of Hull, finanziato dal Burdett Trust, si è proposto di capire come supportare una cultura di cura per i pazienti e il personale attraverso la considerazione di quello che ci fa sentire umani. Riunire ricercatori e professionisti ha fatto la differenza tangibile per la cura dei pazienti, con risultati incoraggianti per entrambi.


La ricercatrice Dott.ssa Carole Pound spiega: "La ricerca è stata sostenuta da una teoria di cura sviluppata alla BU dal professor Les Todres e dal professor Kathleen Galvin, che fissa 8 aspetti che interconnettono la cura umanizzata. Abbiamo usato il quadro che hanno sviluppato per esplorare quello che il personale sanitario e i pazienti con ictus precedenti considerano come umanizzante e come queste idee potrebbero essere applicate nella pratica".


Caroline Ellis-Hill, Senior Lecturer in ricerca qualitativa, che ha guidato la ricerca alla Bournemouth, spiega:

"Volevamo collaborare con il personale ed ex pazienti di ictus per assicurarci che le persone siano al centro di tutto ciò che fa il team di ictus. Si trattava di mettere in pratica il quadro umanizzante e lavorare insieme come personale, pazienti e ricercatori.

"Ci siamo incontrati con il personale e pazienti di ictus per diverse settimane e abbiamo analizzato cosa significa essere umani per ciascuno di noi. Non siamo entrati con un particolare ordine del giorno o risultato in mente; l'idea era imparare gli uni dagli altri, mentre progrediva il progetto. Volevamo allontanarci da misure e obiettivi, che così spesso fanno parte della vita lavorativa, e tornare alle basi del prendersi cura ".


Caroline Bagnall, specialista clinica, logopedista e Campione di Cura Umanizzante del RBH è stata coinvolta nel progetto fin dall'inizio:

"Siamo sempre desiderosi di migliorare il servizio che offriamo, così ho colto al volo l'opportunità di mettermi in gioco. Ho trovato incredibilmente importante avere il tempo di riflettere sul servizio che offriamo, sia con il nostro personale che con ex pazienti. Sono rimasta sorpresa di quanto ho imparato per, semplicemente, 'esserci'. Essere in un gruppo di personale e di ex pazienti, e riflettere sulle nostre esperienze senza avere un risultato specifico in mente è stata davvero una forte esperienza.

"Mi ha reso molto più consapevole del potere delle piccole cose che facciamo. Entrare in ospedale può essere un'esperienza davvero traumatica, poiché le persone sono in un ambiente estraneo, del tutto nuovo, e può essere abbastanza opprimente. Le piccole cose che facciamo come personale possono fare molto per aiutare le persone a sentirsi meno vulnerabili o impaurite. Si tratta solo di ricordare che siamo tutti esseri umani".


Nikki Manns, caposala nel reparto ictus del RBH, ha voluto essere coinvolta nel progetto perché l'ha vista come una buona occasione per mettere insieme personale e pazienti, e condividere le loro storie e trovare i modi per migliorare le esperienze dei pazienti. Lei dice:

"Ho davvero visto la differenza nel nostro personale dopo il progetto. Erano così motivati ​​a partecipare e hanno condiviso frammenti e racconti dei gruppi in cui erano coinvolti. E' stato fonte di ispirazione vedere il modo in cui il team ha lavorato insieme, tutti suggerivano e mettevano in pratica nuove idee. Nel corso degli ultimi mesi, le nostre risposte hanno dimostrato che c'è un vero e proprio ambiente di team nel reparto, quindi è bello che questo sia stato notato dai pazienti e dalle loro famiglie.

"Uno degli aspetti più importanti del progetto è stata l'opportunità di ottenere risposte faccia a faccia dai nostri pazienti. E' stato davvero potente e molto più significativo per il nostro staff dei moduli cartacei. Sapere che quello che stai facendo fa la differenza e ti viene detto dai pazienti è estremamente motivante".

"I pazienti e le loro famiglie hanno commentato che sentono che il reparto ha un'atmosfera rassicurante e calma. Sviluppando relazioni di supporto con il personale che può vedere il quadro più ampio, fornire spiegazioni gentili e piccoli gentilezze, si sentono in grado di porre domande, scrivere ed essere coinvolti più pienamente nella loro cura".

 

 

 


Fonte: Bournemouth University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.