Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un modo per dare alle persone con demenza la possibilità di una vita più piena

Un modo per dare alle persone con demenza la possibilità di una vita più pienaMaria Montessori (1870-1952) al cui insegnamento si ispira anche un metodo di gestione dei malati di demenza.Con la crescita a ritmi allarmanti del numero di persone alle quali viene diagnosticata la demenza, è più evidente che mai la necessità di programmi efficaci di cura della memoria.


Ma cosa distingue un programma di cura della memoria da un altro?


Come possiamo davvero migliorare la qualità della vita per le persone che vivono con una demenza? Come può un programma di assistenza alla memoria creare una maggiore partecipazione alla vita degli anziani che assistiamo?


Il Montessori for Aging and Dementia è un programma internazionale che combina le migliori pratiche di cura della demenza con la filosofia Montessori. E' un approccio popolare perché aumenta l'indipendenza e la qualità della vita delle persone che vivono con demenza, creando un ambiente in cui possono farcela.


L'Association Montessori International ha sviluppato requisiti di certificazione degli addestratori, un seminario di introduzione di due giorni, un processo di certificazione per professionisti e gli standard / indicatori di qualità per le comunità di assistenza che desiderano usare questo approccio.


Montessori for Aging and Dementia è una filosofia di vita che si concentra sul coinvolgimento dell'anziano in un ambiente adeguato a sostenere la perdita di memoria e la disabilità sensoriale e facilitare l'indipendenza. Di conseguenza, gli anziani hanno il potere di prendersi cura di sé stessi e di altri, di dare contributi alla loro comunità e di impegnarsi in attività significative.


Seguendo questa filosofia, vengono sviluppati ruoli e routine per ogni individuo, che hanno senso per quella persona, dando a ognuno l'opportunità di godere di una vita più ricca, piena di possibilità, non di limitazioni. Gli individui che vivono in una comunità Montessori fanno quanto più è possibile per loro stessi e per gli altri, piuttosto che avere cose fatte a loro o per loro.


Una persona con demenza ha ancora le stesse necessità di tutti gli altri. Questa persona vuole socializzare, esprimere desideri, partecipare ad hobby, interagire con la famiglia, essere inclusa nelle attività, insegnare e imparare e godere di sentirsi chiedere consigli. Questa persona ha lo stesso desiderio di contribuire alla famiglia o alla comunità. La necessità di avere scopo nella propria vita e di essere produttivi non finisce una volta che si riceve una diagnosi di demenza.


Il nostro ruolo per gli anziani dovrebbe essere quello di aiutarli ad essere in grado di impegnarsi in tutte le cose che amano, al meglio delle loro capacità. La filosofia Montessori è un modo per raggiungere questa partecipazione attiva nella vita. I ruoli e le attività Montessori offrono agli individui l'opportunità di:

  • Prendersi cura dell'ambiente, pulendo, lavando, spolverando, riordinando, servendo, piegando, diserbando, rastrellando, piantando, ecc., proprio come facevano in passato nelle proprie case. Quando mantengono e si impegnano nei ruoli precedenti, gli individui aumentano l'autostima, l'indipendenza e la fiducia in sé stessi.
  • Prendersi cura di sé con il bagno e il vestirsi in modo positivo, che aumenta rispetto di sé e dignità. Molti di noi semplicemente si sentono meglio quando sono puliti e sanno di apparire belli.
  • Prendersi cura degli altri, all'interno della famiglia o della comunità. Gli individui hanno l'opportunità di aiutare altri che potrebbero non essere in grado di completare un'attività da soli a causa di una disabilità cognitiva, fisica o sensoriale. Ad esempio, si può leggere ad un altro che ha problemi di vista.
  • Essere ospitali e partecipare alle interazioni sociali. Intrattenere gli ospiti, versando il tè a un amico e partecipare alle celebrazioni sono ruoli di vita importanti da mantenere.
  • Lavorare. Quando incontriamo una nuova persona, spesso chiediamo: "Cosa fai?" Molti di noi si descrivono con il lavoro che si fa, che si tratti di lavorare come professionista fuori casa o casalinga o genitore o operatore di assistenza. Un lavoro significativo dà scopo alla nostra vita.

La Clark Retirement Community di Grand Rapids nel Missouri, sta approntando un programma Montessori modello nell'area di vita assistita. Gli ospiti partecipano ad vari ruoli, routine e attività divertenti che hanno aumentato il loro impegno nella vita, come ad esempio arrangiarsi a fare spuntino, preparare e sparecchiare tavoli, comporre composizioni floreali, spolverare e spazzare, piegare il bucato, creare arte, leggere una/o all'altra/o, ecc. Il personale partecipa all'istruzione continua e cinque dipendenti stanno lavorando per ottenere il certificato AMI alla Montessori for Aging and Dementia.


I programmi di cura della memoria potrebbero trarre grande vantaggio dalla creazione di un ambiente Montessori che supporta i ruoli e le attività dell'individuo, collocando suggerimenti mnemonici, visivi, uditivi, tattili e olfattivi richiesti nell'ambiente.


Quando si creano opportunità di esercitare ruoli, routine e attività di vita, ricorda che questo dovrebbe riguardare l'intera comunità. Questo comprende le routine comunitarie così come lo spazio fisico, i comportamenti e gli atteggiamenti del personale e della famiglia.

 

 

 


Fonte: Jennifer Brush in McKnights Senior Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.