Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' ora di creare l'agenda per una persona che vive con demenza

La caratteristica della demenza è la perdita di memoria. Il supporto alla perdita di memoria deve pertanto essere una priorità nell'assistenza della demenza.


Questo articolo tratta delle idee pratiche, come l'uso di un agenda, per supportare la perdita di memoria. Un'agenda ha il vantaggio di fornire dettagli importanti e prevedibilità, legati alla routine quotidiana.


Molti di noi usano un'agenda per aiutare la propria memoria. Pensaci: usiamo un'agenda anche se non abbiamo la demenza. Perché allora non facciamo lo stesso per coloro che sono sfidati dalla perdita di memoria? Non tutti vogliono usare o hanno bisogno di un'agenda. Ma, se aiuta, mettiamo ogni persona nelle condizioni di farcela, con i dettagli della giornata.


Agende per coloro che vivono con una demenza:

  • Chi dovrebbe usare un'agenda? Chiunque ne avrebbe benefici dovrebbe usarla, ma deve essere adattata in base alle esigenze e alle abilità.
  • Tipi di agenda: Alcune persone usano un'agenda giornaliera o settimanale cartacea, altri un'agenda elettronica (nel telefono o nel computer). Le agende di carta sono disponibili in molti formati (acquistati in un negozio o stampati da un computer). Una possibile alternativa sono i tabelloni cancellabili a secco che vengono aggiornati ogni giorno dalla famiglia o dal personale.
  • Come si usa l'agenda? Alcune persone avranno bisogno di tutti i dettagli (ad esempio, quando mangiare, quando andare in bagno e quando impegnarsi nelle attività quotidiane di quel giorno). Altri hanno solo bisogno degli impegni di massima (ad esempio, chi arriverà a visitarli e quando, le ore dei pasti, quando preparare i pasti e/o cosa fare oggi). Il grado di dettaglio dipende dalle esigenze e dalle capacità dell'individuo.
  • Dove: mettere l'agenda in un luogo in cui può essere facilmente consultato, tutte le volte che serve. Prendi in considerazione la possibilità di metterla in un punto e, quando parli dell'ordine del giorno, puoi dire: "Quando vuoi sapere cosa c'è da fare oggi, vai lì e guarda la tua agenda. Che cosa dovresti fare quando vuoi sapere cosa succederà oggi?". Aspetta la risposta, e se la persona non dice: "Andare all'agenda", ripeti la soluzione e vai all'agenda. Se lo fai tre volte e la persona non riesce a ricordarlo, fallo ancora una volta. Se ancora non funziona, questa persona potrebbe non avere abbastanza memoria a breve termine per ricordarsi di guardare l'agenda.
  • Alcune persone che hanno bisogno di fare riferimento all'agenda spesso, la portano sul deambulatore o la pagina del giorno con i dettagli piegata, riposta in una busta legata con una cordicella intorno al collo. (Nota: la cordicella si deve staccare se viene tirata, per evitare la soffocamento).
  • Quando: insegna al tuo caro a usare l'agenda ogni giorno. Per alcune persone è importante "spuntare" ogni singolo punto quando è fatto / finito. Questo fornisce l'indizio alla memoria, quando l'individuo non può ricordare quello che va fatto oggi. Quanto più la persona utilizza l'agenda, più bravo sarà a ricordare di usarla.
  • Perché: Questo in definitiva dà il potere alla persona con demenza di rispondere alle proprie domande su ciò che sta per succedere ogni giorno. Lo scopo dell'agenda è aggiungere prevedibilità ad ogni giorno, fornendo anche i supporti di memoria necessari a coloro che hanno difficoltà con essa. Inoltre, per i caregiver, questo può ridurre le domande ripetute, aggiungere dignità, aumentare l'autostima e l'indipendenza nel vivere quotidiano, preparando ogni persona con demenza al successo. Assicurati di includere lavori e attività di svago che possono essere completati nel corso della giornata (a livello di abilità della persona).

 

 

 


Fonte: Gail Elliot (esperta internazionale di demenza) su Huffington Post Canada (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.