Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdite di memoria? La mancanza di sonno è più grave di quanto credi

Il trambusto delle festività spesso ci fa alzare presto e tornare a letto tardi, ma lesinare su poche ore di sonno qua e là ha le sue conseguenze. Se sei troppo carente di sonno, alcuni bei ricordi delle vacanze potrebbero semplicemente svanire. La ricerca ha dimostrato che il sonno è molto importante per un certo numero di funzioni cerebrali.


Secondo il dott. Stephen Rao della Cleveland Clinic, la memoria è una funzione particolarmente influenzata dal sonno: "Acquisiamo nuovi ricordi, ma molte volte dobbiamo avere un'adeguata quantità di sonno per consolidare quei ricordi", ha detto Rao. Come specialista della salute del cervello, il dott. Rao indica una serie di studi che dimostrano che il sonno insufficiente influisce sulla capacità di memorizzare i ricordi.


Con il Morbo di Alzheimer (MA), dice, c'è di solito un accumulo di proteine ​​anormali nel cervello. Secondo il dott. Rao, recenti ricerche sul sonno e sulla perdita di memoria fanno pensare che il sonno anomalo possa preparare il terreno per lo sviluppo dell'MA. In effetti, gli esperti stanno ancora cercando di determinare se la malattia è causa di sonno interrotto o se la mancanza di sonno causa l'MA.


Recenti ricerche hanno dimostrato che anche le persone con un cervello sano possono mostrare segni di accumulo anomalo di placche nel cervello anche solo dopo una singola notte di sonno interrotto. Il Dr. Rao dice che fare del sonno una priorità mette il cervello in una posizione migliore per conservare i ricordi per gli anni a venire.


"In questo periodo dell'anno, durante le vacanze, abbiamo così tante faccende che cerchiamo di realizzare, e forse non ci resta abbastanza tempo per dormire, e questo è davvero importante per il nostro funzionamento cognitivo complessivo", ha detto il dott. Rao.


Le abitudini salutari del sonno iniziano nell'infanzia. La National Sleep Foundation afferma che:

  • i bambini molto piccoli richiedono molto più sonno degli adulti: da 14 a 17 ore al giorno;
  • per quelli in età scolare fino a 13 anni si consigliano da 9 a 11 ore di sonno;
  • gli adolescenti fino a 17 anni di età dovrebbero dormire da 8 a 10 ore;
  • gli adulti dai 18 anni in su dovrebbero dormire 7 o 9 ore ogni notte.


Secondo Dr. Mask, questi sono i consigli sul sonno aggiornati di recente. "Parliamo sempre dell'importanza delle buone abitudini alimentari e dell'esercizio fisico, ma avere una quantità adeguata di sonno è importante per la nostra salute fisica e mentale", ha detto Mask.

 

 

 


Fonte: WRAL.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.