Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Da caregiver a caregiver: quando ne hai abbastanza di roba

Felice 2018! È difficile credere che stiamo iniziando il 19° anno di questo secolo non più nuovo. Un tema ricorrente di questo millennio sembra essere "semplifica la tua vita".


Mentre facevo shopping natalizio, ho sentito questa conversazione tra due signore stagionate: "Oh, non è adorabile? Sembrerebbe divino sul buffet della sala da pranzo". "Solo un altro posto per la polvere!" è stata la spregiudicata valutazione della sua amica. "Sì, hai ragione", la risposta della prima, mentre rimetteva sullo scaffale del negozio l'oggetto grazioso, ma poco pratico.


Un'amica speciale che vive nel Sud Dakota ha scritto nella sua lettera di Natale: "Uno dei miei sforzi (che non finiscono mai) è quello di sbarazzarmi di cose che non sto usando. La roba occupa molto tempo e fatica".


Gennaio è stato designato mese «Get Organized» [organizzati] e per i caregiver è un ottimo momento per aiutare i loro cari a semplificare le proprie cose. La ricerca ha dimostrato che le cianfrusaglie fuori controllo sono fisicamente malsane (muffe e funghi, rischio di inciampare, aumento del rischio di incendio) nonché emotivamente dannose (confusione, ansia).


Personale di pronto soccorso ha riferito di aver avuto difficoltà a raggiungere un anziano bisognoso di assistenza medica a causa del disordine eccessivo nella casa. Quando non c'è il senso dell'ordine, è molto più probabile mettere a caso gli oggetti importanti, da un flacone di farmaci al telefono. Per chi ha una demenza, una casa disordinata crea un 'rumore visivo' che sfida la sua capacità di elaborare un ambiente già confuso.


Il compito iniziale può sembrare travolgente, ma a lungo andare una casa ordinata darà al caregiver più controllo e ridurrà lo stress. Di seguito sono riportati alcuni dei miei suggerimenti preferiti, che ho raccolto leggendo il voluminoso materiale ora disponibile su questo argomento.

  • Che tu stia mettendo mano al tavolo da pranzo, o a un cesto della spazzatura in cucina o all'armadio della camera da letto, il primo passo dovrebbe essere quello di togliere tutto. Pulisci a fondo, quindi rimetti sistematicamente solo le cose che devono stare lì.
  • Segui questa massima: 'Dentro il nuovo, fuori il vecchio'. Se uno dei regali di Natale era un nuovo paio di pantofole, butta via quelle vecchie, logore e puzzolenti. Lo stesso vale per tutto ciò che non è più usato (regalarlo se in buone condizioni) o non funziona (buttare via).
  • Un'amica mi ha detto che suo marito ha una trentina di giacche invernali nel ripostiglio principale, quindi deve riporre l'aspirapolvere nell'ingresso. Meglio non riferire la mia risposta.
  • Ricorda questa definizione di archiviazione: l'azione o il metodo di immagazzinare qualcosa per un uso futuro. Riponi con cura quelle adorabili decorazioni natalizie per il prossimo anno; ma non ha senso mettere in soffitta il microonde che non è riparabile.
  • Se il tuo caro resiste al cambiamento (e molti lo fanno), chiedile di pensare a quali oggetti vuole lasciare agli altri. Permetterti di assistere ora le consente di decidere. Sii rispettoso dei suoi sentimenti.
  • Offri una guida per i nuovi acquisti. Alcuni anziani amano fare 'un affare' anche se è qualcosa di cui non hanno bisogno e che probabilmente non useranno mai. Incoraggia le scelte intelligenti.
  • Il mese scorso mentre stavo scrivendo di mio padre, mi sono imbattuta in una pila di biglietti di condoglianze che avevo ricevuto dopo la sua morte. Ho letto ognuno di essi, ho ricordato con affetto i mittenti (molti di loro sono già morti) e ho recitato una preghiera per coloro che vivono ancora. Ne ho scelti tre da tenere nella mia 'scatola della memoria' e ... sì, ho buttato gli altri nella spazzatura. È stato difficile ... ma sarebbe stato ancora più difficile se un giorno avessero dovuto farlo i miei figli.

La mia amica ha ragione: le cose occupano molto tempo e fatica e un'atmosfera di semplicità e ordine aumenta la qualità della vita, sia per il caregiver che per l'assistito.

 

 

 


Fonte: Ruth Z.W. Johnson in The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.