Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: neuroscienziato prevede 'trattamenti molto migliori' tra 10 anni

Alzheimer: neuroscienziato prevede 'trattamenti molto migliori' tra 10 anniIl neuroscienziato britannico Joseph Jebelli ha iniziato a studiare l'Alzheimer a causa di suo nonno, che ha sviluppato la malattia quando Jebelli aveva 12 anni. Negli anni che seguirono, Jebelli ha assistito alla progressiva scomparsa della memoria di suo nonno.


Ma Jebelli sottolinea che, anche se una certa perdita di memoria fa parte del naturale invecchiamento, ciò che è accaduto a suo nonno e agli altri malati di Alzheimer (MA) è diverso: "Perdere le chiavi, dimenticare dove si mettono gli occhiali, è del tutto normale", dice. "Ma quando trovi i tuoi occhiali e le tue chiavi e pensi 'A cosa servono?' questo è un segno che sta succedendo qualcos'altro, che non è solo una perdita di memoria".


Sebbene non esista una cura per l'MA, Jebelli è ottimista riguardo alle attuali ricerche sulle cellule staminali neurali e sulla rigenerazione cellulare: "Negli ultimi anni ci sono stati alcuni importanti progressi nella ricerca sull'Alzheimer. Dieci anni dovrebbero essere un tempo sufficiente per sviluppare, se non una cura, certamente un trattamento molto migliore di quello che abbiamo in questo momento".

 

Punti salienti dell'intervista

Su come il cervello cambia con l'età

Il cervello sano si restringe e si schiarisce di circa il 10 percento tra i 50 e gli 80 anni. Si pensava che la ragione fosse la perdita di molte cellule cerebrali, ma in realtà non è così.

In realtà, tieni molte delle cellule cerebrali che hai ricevuto, è solo che si raggrinzano, diventano un po' più piccole; i contatti tra ogni cellula cerebrale si riducono di numero e quindi funzionano solo un po' più lentamente. Ed è per questo che, quando si invecchia, si hanno problemi con le attività di ogni giorno e con il ricordo quotidiano.

Ma non essere in grado di capire improvvisamente a cosa servono le chiavi e a cosa servono gli occhiali è un segno che che sta insorgendo una profonda confusione sottostante. E quando si ha quella confusione è un segno che c'è qualcosa di un po' più malevolo della normale dimenticanza quotidiana.

 

Sui primi sintomi dell'Alzheimer

I primi sintomi dell'Alzheimer sono di solito la lieve dimenticanza, la confusione con le attività quotidiane, come pagare le bollette, mettere le cose in frigo e una sorta di confusione blanda. Quindi sono piuttosto leggere. Sono il tipo di cose che le persone sperimentano anche nell'invecchiamento normale e sano e sono abbastanza difficili da rilevare.

Questo è stato effettivamente un grosso problema nel campo; perché molti dei vecchi esperimenti sui farmaci hanno fallito perché - pensiamo - che in realtà molte delle persone coinvolte nelle sperimentazioni sui farmaci non avevano l'MA. Avevano solo una sorta di oblio normale e sano. Quindi i primi segnali sono piuttosto miti. È quando si passa ai sintomi da moderati a gravi che si inizia veramente a vedere il vero volto e il carattere dell'MA.

 

Sul perché l'esordio dell'Alzheimer è spesso descritto come un "attacco"

Nell'MA c'è un enorme accumulo di questi ammassi appiccicosi di proteine ​​che noi chiamiamo placche e grovigli. Nel cervello di un paziente con MA, il cervello è letteralmente disseminato di placche e grovigli. ...

Il cervello è essenzialmente sotto attacco per la presenza di queste proteine ​​tossiche. E sappiamo anche che, quando inizia l'MA, il sistema immunitario entra in azione. Quando il sistema immunitario entra in azione, arriva ... l'infiammazione, che in realtà peggiora molto l'intero processo e in molti modi. E così le cellule cerebrali lottano per sopravvivere. Pensiamo che il sistema immunitario, all'inizio, cerchi di guarire il cervello, cerchi di rimediare alla situazione e di rimuovere le placche e i grovigli. Ma per qualche motivo sembra fallire.

Quindi può essere visto come un attacco nel senso che ci sono questi bizzarri accumuli di queste strane proteine ​​che sembrano danneggiare le cellule cerebrali in misura massiccia.

 

Sugli attuali farmaci per Alzheimer

I farmaci attuali per l'MA sono approvati, essenzialmente, perché sono meglio di niente. Non c'è nient'altro al momento. ... Questi farmaci sono stati pionieristici negli anni '70 e '80 e trattano i sintomi, e non la biologia sottostante. E abbiamo scoperto che, in circa il 60% dei pazienti, questi farmaci ritardano i sintomi da circa sei mesi a un anno. E questo è sicuramente meglio di niente. È sufficiente perché siano stati approvati e perché i pazienti li assumano; e molti dei pazienti che ho intervistato per il libro hanno detto che in realtà si sentono molto meglio a prendere questi farmaci. ... Ma da sei mesi a un anno non è granché.

 

Sull'importanza del sonno

Sappiamo che il sonno ha effetti estremamente benefici per il cervello. Quando dormi, il tuo cervello si pulisce da solo; usa il liquido spinale cerebrale per pompare via le placche e i grovigli che pensiamo causino la malattia. E così molte ricerche ora stanno esaminando i modi di usare il sonno per curare l'MA e vedere se un certo livello di sonno può in qualche modo influenzare i sintomi o rallentare la malattia.

 

Su come la ricerca sulle cellule staminali neurali può influenzare il trattamento dell'Alzheimer

Ci sono molte ricerche davvero entusiasmanti che vengono ora condotte nelle cellule staminali neurali che suggeriscono che in realtà ci sono popolazioni di cellule nel cervello che possono  effettivamente dare origine a nuovi neuroni nel cervello. E alcuni scienziati pensano che se riusciamo a capire dove sono queste popolazioni di cellule staminali neurali - e se riusciamo a capire quali sono i messaggi biochimici e genetici che attivano queste cellule - possiamo sviluppare un farmaco per accenderle, in sostanza, per consentire al cervello di guarire se stesso. Quindi è un campo molto eccitante al momento, perché molto sta accadendo.

 

 

 


Fonte: Terry Gross in NPR (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: In Pursuit of Memory, The Fight Against Alzheimer's by Joseph Jebelli

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.