Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una relazione forte rende più facile prendersi cura di una persona cara con demenza

Nei prossimi 15 anni quasi raddoppierà il numero di persone che vivranno con una demenza, il che significa che sempre più famigliari diventeranno caregiver. Se hai una persona cara a cui è stato diagnosticato un lieve decadimento cognitivo o una demenza precoce, c'è molto che puoi fare ora per gettare le basi per un'assistenza futura più agevole.


Forse la cosa più importante è stabilire il miglior rapporto possibile con la persona cara e lavorare sui problemi di comunicazione, se questo è un problema. Essere caregiver per qualcuno, che sia un partner, un genitore o un familiare, riflette la tua relazione con lui. Molte persone assumono il ruolo per diversi motivi, ma coloro che mantengono l'affetto e il rispetto per la persona di cui si occupano, sperimentano meno difficoltà quando il peso diventa forte.


Questo non significa che avere un rapporto perfetto sia il prerequisito per essere un caregiver, ma quando si è trattato dei miei defunti genitori, la mia relazione positiva con loro, così come quella di mia sorella, ci ha aiutato a muoverci nelle fasi successive.


Le persone con demenza di solito sperimentano un declino progressivo della capacità di ricordare, capire, comunicare e completare le attività quotidiane. Allo stesso tempo, il ruolo e la responsabilità del caregiver diventano gradualmente più intensi, a partire dal ricordare gli impegni, gestire le visite occasionali, aiutare nelle faccende domestiche e assumersi ulteriori compiti aggiuntivi.


Per i caregiver, questo nuovo ruolo è come essere costantemente nel mezzo di un tiro alla fune, un numero di equilibrismo onnicomprensivo. Lo sviluppo della resilienza [capacità di recupero] aiuta i caregiver ad affrontare le sfide future. Un modo per creare quella flessibilità extra è sviluppare i modi per pensare positivamente alla tua responsabilità.


È fondamentale conoscere le insidie. Essere iperprotettivi è una fonte comune di conflitto. Anche se la demenza ostacola le capacità di una persona, la sua indipendenza conta ancora molto. I caregiver possono oltrepassare i confini quando prendono il comando per ordinare al ristorante, criticare le scelte di abbigliamento e organizzare le attività di cui la persona colpita non gode. La vita è piena di rischi e solo perché qualcuno ha una diagnosi di lieve decadimento cognitivo, demenza o Alzheimer, non significa che abbia perso completamente tutte le sue capacità.


I medici possono fornire la prognosi della persona e affrontare i sintomi e i problemi comuni a cui prestare attenzione, ma alla fine la malattia è imprevedibile. Se sei un caregiver, è importante trovare un equilibrio tra gestione dei rischi / evitare le cadute / il wandering [vagare perdendosi] / i rischi in cucina, e aiutare la persona cara a vivere una vita piena e indipendente. Quando l'indipendenza non è più possibile, è allora che devono essere prese le decisioni più importanti.


Non è insolito per una persona con demenza rifiutare inizialmente di vivere a casa propria con l'assistenza personale o trasferirsi in una struttura di assistenza. Portare la persona cara in tranquillità nella situazione scelta è il modo migliore per gestire le sue preoccupazioni. Se speri di attivare l'assistenza a domicilio, inizia con un supporto a tempo parziale, per dare alla persona cara la possibilità di abituarsi all'idea.


Per il mio defunto padre, il trasferimento in una casa di riposo fu inizialmente fissato come prova di tre mesi. Quando è terminato il periodo di prova, ha scelto di rimanere perché ha capito di aver tratto benefici dalle cure e ha apprezzato l'ambiente e le attività sociali disponibili.


C'è la credenza comune che, una volta che la persona assistita viene trasferita in una struttura, il ruolo del caregiver è finito. Questo è lontano dal vero. Nuove sfide sorgeranno e i caregiver saranno i primi chiamati se succede qualcosa. I caregiver possono prepararsi informandosi attraverso fonti affidabili sulla demenza e sull'assistenza, come associazioni, siti specializzati, organizzazioni pubbliche. Affidarsi alle persone e ai programmi coinvolti nell'assistenza di una persona cara faciliterà la transizione.


Per molti caregiver, il burnout [esaurimento psico-fisico] è un problema fin troppo comune, che porta al risentimento e a minore resilienza. Se sei caregiver, evita il burnout seguendo questi passaggi:

  • Mantieni vivi altri aspetti della tua vita, che si tratti di vedere gli amici, tenere il passo con gli hobby o far crescere la tua famiglia. Tutti hanno un ruolo nel benessere del caregiver.
  • Approfitta dei centri sollievo o dei diurni per adulti con demenza della tua città, se esistono. Questo offre non solo sollievo, ma anche opportunità sociali per le persone con demenza.
  • Informati sulle risorse per caregiver per evitare di rimanere isolato e sopraffatto dalla situazione. Ci sono gruppi di auto-mutuo-aiuto, di supporto e formazione, consulenza e supporto per l'accesso, per aiutarti a far fronte.

 

 

 


Fonte: Dr. Michael Gordon (University of Toronto) in The Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.