Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eutanasia o accanimento terapeutico: è importante documentarsi

Se una persona cara ti ha scelto come suo rappresentante sanitario, devi imparare tutto ciò che puoi sulle decisioni che potresti essere chiamato a prendere.


In primo luogo, discuti dettagliatamente con la persona le scelte che avrebbe fatto per se stessa. Assicurati che siano messe per iscritto (per esempio, il testamento biologico). Quindi, familiarizza con i termini che potrebbero emergere. Assicurati che tutte le persone coinvolte nel processo capiscano allo stesso modo le parole o le frasi.


Ricordo ancora la preoccupazione che sentivo nella scuola per infermieri quando alcuni nella classe esprimevano il loro sostegno all'eutanasia per i pazienti la cui vita è "gravosa, non degna di essere vissuta, o troppo costosa da essere prolungata".


La parola eutanasia deriva dai termini greci eu (buono) + thanatos (morte), quindi letteralmente 'buona morte'.

  • L'eutanasia attiva è l'uccisione intenzionale di un paziente (di solito mediante iniezione letale) con l'intervento diretto di un medico o di un'altra parte, presumibilmente perché è ciò che è meglio per il paziente e ciò che desidera.
  • L'eutanasia passiva è l'atto o l'omissione di un atto che per intenzione o conseguenza ha il risultato di una morte.

Alcuni hanno fatto la distinzione tra eutanasia attiva e passiva come 'uccidere' e 'lasciare che avvenga la morte'. Alcuni ritengono che non vi sia alcuna distinzione e che entrambe queste scelte siano inique e che debba essere usato ogni intervento medico disponibile per prolungare la vita. Queste sono decisioni morali gravi per chiunque sia incaricato di prenderle.


Credo inequivocabilmente che l'eutanasia attiva (il suicidio assistito dal medico, che fornisce al paziente i mezzi per togliersi la vita) sia terribilmente sbagliata. Tuttavia, metto in discussione anche la pratica di estese misure mediche che prolungano la vita, specialmente quando il paziente ha una malattia mortale e si sta avvicinando a una morte naturale e la condizione non può essere invertita.


Come infermiera nell'assistenza a lungo termine, mi sono accorta che molti familiari fraintendevano la definizione di un 'Ordine Non Resuscitare' (DNR), cioè di permettere la morte naturale. Spesso, pensavano che significasse che la persona amata sarebbe stata 'lasciata morire' e questo non è corretto. In realtà, il termine è auto-esplicativo: non puoi resuscitare qualcuno a meno che il suo respiro o la sua circolazione non siano cessati. In altre parole, un ordine DNR significa che il personale medico non tenterà di riportare in vita qualcuno, non tenterà di non lasciarli morire.


Mentre la rianimazione cardiopolmonare (CPR) può essere usata efficacemente in una situazione di emergenza (come dopo un incidente o un arresto cardiaco improvviso in una persona in buona salute), i pazienti che sono compromessi, fragili o anziani di solito non rispondono bene e si possono provocare lesioni come costole rotte o polmoni collassati.


Quando un paziente non è più in grado di deglutire o digerire normalmente cibo e liquidi, a volte vengono forniti nutrimento e idratazione medicalmente assistita. Questo di solito avviene attraverso una sonda inserita nel tubo di alimentazione dello stomaco, tubo G (gastrico) o tubo PEG (gastrostomia percutanea endoscopica). La nutrizione e l'idratazione possono anche essere fornite per via endovenosa (IV) o attraverso un tubo inserito attraverso il naso, un tubo NG (nasogastrico).


Mentre questi interventi sono realmente usati per interventi a breve termine, quando è possibile il recupero, a volte i familiari li richiedono per una persona cara che altrimenti morirebbe, credendo che rifiutare di farlo, farebbe 'morire di fame il paziente'. Quando qualcuno sta morendo, il corpo 'si spegne' e il nutrimento non è più necessario. L'alimentazione forzata può fare più male che bene.


Sento di avere a malapena toccato la superficie di questo argomento critico, e forse ho sollevato più domande di quelle a cui ho risposto. Ecco perché è così importante che chi rappresenta gli interessi sanitari di una persona esplori tutte le opzioni con lei, prima che arrivi il momento in cui la decisione non può più attendere.


Parlane. Chiedi il contributo di professionisti medici. Fai tue ricerche personali. Prega per avere la saggezza. Fai le scelte che farebbe il tuo caro.

 


Citazione utile: "Anche se un familiare è nominato come colui che prende le decisioni, è una buona idea, per quanto possibile, avere un accordo in famiglia sul piano di assistenza" - National Institute on Aging

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista, relatrice, caregiver familiare e infermiere nell'assistenza a lungo termine.

Pubblicato in The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.