Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I miti sull'Alzheimer: l'opinione di un famoso neuroscienziato

I miti sull'Alzheimer: l'opinione di un famoso neuroscienziatoJames E. Galvin MD/MPH, preside associato di ricerca clinica e professore di scienza medica integrata alla FAU.

Giugno è il mese mondiale della Consapevolezza sull'Alzheimer e sul Cervello (in USA). Circa 47 milioni di persone in tutto il mondo vivono con il morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Negli Stati Uniti, il MA interessa oltre cinque milioni di pazienti e 15 milioni di caregiver per 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno.


James E. Galvin MD/MPH, uno dei neuroscienziati più conosciuti del paese, decano associato di ricerca clinica e professore di scienza medica integrata della Florida Atlantic University, ci spiega 8 miti e verità sul MA per far luce su questa forma di demenza che causa problemi con la memoria, il pensiero e il comportamento.


Galvin ha anche sviluppato il QDRS-Quick Dementia Rating System (sistema rapido di valutazione della demenza), che usa una metodologia basata sull'evidenza per differenziare in modo valido e affidabile le persone con e senza demenza. Può essere completato da chiunque in 3-5 minuti, e può rilevare quando la demenza è presente e stabilire lo stadio accurato della condizione per determinare se è molto mite, lieve, moderata o grave.


Miti e verità sul MA:

1-La mia perdita di memoria fa parte del normale invecchiamento.

Falso: sebbene le persone possano pensare e spostarsi un po' più lentamente man mano che invecchiano, la dimenticanza generalmente non fa parte del processo di invecchiamento. Potrebbe essere necessario più tempo per ricordare dove hai messo le chiavi, per ricordare cosa hai mangiato a colazione o per ricordare gli appuntamenti del giorno, ma la risposta di solito ti ritorna, o sai dove trovarla rapidamente. Problemi costanti e quotidiani con l'apprendimento e la memorizzazione di nuove informazioni potrebbero invece essere un segnale precoce di MA. È interessante notare che, sebbene molte abilità cognitive sembrino rallentare man mano che invecchiamo, il vocabolario (l'apprendimento e l'uso di nuove parole) continua a crescere per tutta la vita.

 

2-Se penso che la mia memoria sia peggiorata, anche se vado bene nei test, dovrei preoccuparmi.

Vero: le lamentele soggettive sulla memoria possono essere un segnale di avvertimento precoce di MA. Gli studi suggeriscono, da più di 20 anni, che le persone che credono che la loro memoria stia cambiando, anche se vanno ancora bene nei test, hanno il rischio più alto di sviluppare il MA. Questo concetto è stato recentemente incorporato in un nuovo quadro di ricerca sostenuto dal National Institute on Aging e dall'Alzheimer's Association. Ma ricorda, un fattore di rischio non significa che svilupperai il MA, ma suggerisce invece che c'è una probabilità maggiore. Se ritieni che la tua memoria stia cambiando, parlane con il tuo medico e pianifica delle valutazioni annuali. O magari partecipa a uno studio di ricerca.

 

3-Un po' di tristezza non è nulla di cui preoccuparsi.

Falso: la depressione è un sintomo comune che colpisce molti anziani. Se la depressione si sviluppa in età avanzata, questo potrebbe essere un segno precoce di MA, e comincia forse 2/3 anni prima di qualsiasi perdita di memoria evidente. Se ti senti triste, giù di corda o depresso, con poca energia o interesse per i tuoi hobby o attività, hai cambiamenti del sonno o dell'appetito, o pensieri di colpa, inutilità o bassa autostima, dovresti discuterne con il medico. La depressione è una condizione molto trattabile e nessuno dovrebbe soffrirne.

 

4-Tutte le cause dei problemi di memoria sono dovute all'Alzheimer.

Falso: anche se il MA è la causa più comune dei problemi di memoria, è solo una delle oltre cento condizioni che possono influenzare la memoria e le capacità di pensiero di una persona. Molte malattie che colpiscono il cervello come il Parkinson, gli ictus o la sclerosi multipla possono influenzare la memoria. Anche molte condizioni che colpiscono altre parti del tuo corpo possono influire sulla memoria, come il diabete, le malattie della tiroide o le carenze vitaminiche. Infine, molti farmaci da prescrizione e da banco, da soli o in combinazione, possono influenzare la memoria, il pensiero, l'attenzione e la concentrazione. Dovresti sempre portare con te tutti i tuoi farmaci, comprese le medicine da banco, le vitamine e gli integratori quando vai dal medico, in modo da poter effettuare una revisione approfondita.

 

5-È tutto nei geni.

Falso (più o meno): la maggior parte dei disturbi della memoria come il MA sono sporadici, cioè si verificano casualmente nella popolazione anziana. Alcune ricerche suggeriscono che se tua madre avesse il MA, potresti avere un rischio maggiore, ma il più grande fattore di rischio è la vecchiaia. A 85 anni, circa la metà degli anziani ha il MA. Tuttavia, dal 2 al 5% dei casi di MA sono causati da mutazioni geniche. La maggior parte di questi sono ad esordio precoce (di età inferiore ai 65 anni). Se sei preoccupato e c'è una forte storia familiare di AD, parlane con il tuo medico.

 

6-Esercizio fisico, dieta e attività mentali possono ridurre il rischio di contrarre il MA.

Vero (o quasi): grandi studi sulla popolazione suggeriscono che le persone che fanno giochi (dama, scacchi, carte, ...), rimangono socialmente impegnati (musei, concerti, mostre, ...), provano nuove attività (pittura, musica, ...), fanno esercizio fisico almeno tre volte alla settimana e seguono una dieta sana per il cuore (cereali integrali, frutta, pesce, verdure), possono avere un rischio minore di ottenere il MA. Ulteriori studi suggeriscono che questi stessi cambiamenti nello stile di vita possono ridurre la progressione dei sintomi per le persone che hanno già il MA. Tuttavia, su base individuale, non è chiaro se alcune di queste attività ci proteggano veramente o se le persone che non stanno facendo queste attività hanno già segni della malattia. D'altra parte, uno stile di vita sano e attivo sicuramente non può far male e in realtà può migliorare la qualità della tua vita. Una buona regola empirica da ricordare è ciò che fa bene al cuore, fa bene al cervello.

 

7-Olio di pesce, molte vitamine, Gingko e altri integratori sono trattamenti efficaci per i problemi di memoria.

Falso: in numerosi studi, ciascuno di questi integratori non ha mostrato alcun beneficio nel trattamento della perdita di memoria o della riduzione dei sintomi del MA. Non è stato studiato rigorosamente se questi integratori possono ridurre il rischio di sviluppare malattie. Se guardi e ascolti attentamente, tutti gli annunci di integratori includono le seguenti due affermazioni: "Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration" e "Questo prodotto non si propone di diagnosticare, prevenire, trattare o curare le malattie". Cerca queste frasi; sono lì, di solito in caratteri piccoli o dette molto velocemente dall'annunciatore!

 

8-Il morbo di Alzheimer può essere prevenuto.

Ancora da determinare, ma credo che la risposta sia SI: gran parte del nostro lavoro nell'ultimo decennio si è concentrato sullo sviluppo di strumenti e protocolli che permettano il rilevamento del deterioramento cognitivo a prescindere dal contesto razziale, etnico, socioeconomico o geografico. Mentre i due fattori di rischio più forti per l'AD - età e storia familiare - non possono essere modificati, la nostra ricerca ha identificato fattori forti di rischio che possono essere alterati o moderati, compresi diabete e insulino-resistenza, ipercolesterolemia, obesità, ipertensione, bassa forza muscolare e attività fisica, infiammazione aumentata e modelli dietetici scadenti. Considerando l'invecchiamento della popolazione americana, le implicazioni di questo sono sbalorditive; riguardano 40-50 milioni di persone che hanno molti di questi fattori di rischio.

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.