Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possiamo controllare una delle cause probabili di Alzheimer

Le teorie abbondano sulle cause di questa temuta malattia e nessuna è universalmente accettata. Quello che sappiamo è che si tratta di una malattia molto complessa con diverse cause probabili. Tutti noi vediamo il morbo di Alzheimer (MA) in qualcuno che conosciamo o di cui sentiamo parlare.


Ben oltre 35 milioni di persone nel mondo hanno la malattia ora e molte di più probabilmente la svilupperanno, perché invecchiamo e viviamo più a lungo che mai. Una delle cause probabili che ora conosciamo è ambientale, inclusa l'esposizione ai metalli pesanti. La ricerca rivela l'effetto dannoso dell'esposizione ai metalli pesanti come il litio, l'alluminio e il cadmio sul nostro cervello.


La maggior parte delle persone ha paura di sviluppare il MA mentre invecchia. Ciò che è chiaro è che il rischio di MA aumenta con l'età. Quando una persona raggiunge gli 85 anni, le probabilità di avere questa malattia che distrugge il cervello sono almeno 1 su 3. Non buone probabilità per i nostri genitori anziani né per noi, i figli adulti. Se abbiamo prove abbastanza evidenti che l'esposizione a questi metalli pesanti peggiora il rischio, non vorremmo interrompere o limitare la nostra esposizione ad essi?


La persona media di certo non sa quando o come saremo esposti, tanto per iniziare. Comunque sappiamo cosa ha scoperto un team di ricercatori cinesi e americani dopo aver esaminato molti studi scientifici sull'esposizione ai metalli pesanti e rischio di MA. Come riferito da David Perlmutter MD, un neurologo concentrato sulla prevenzione, questo team di ricerca ha fatto una metanalisi completa dell'esposizione ai metalli pesanti, concentrandosi in particolare su alluminio, mercurio, cadmio e piombo.


Hanno concluso che c'è una significativa relazione positiva tra livelli ematici elevati di questi metalli e il rischio di MA. Stranamente, il piombo non ha comportato un rischio più elevato, ma sembrava associato a una riduzione del rischio. Tuttavia sappiamo che l'esposizione al piombo è tossica per altri motivi.


Diamo un'occhiata a uno di questi metalli pesanti, al cadmio e al modo in cui potremmo esserne esposti. Molti di noi sono consapevoli delle batterie al nichel-cadmio, parte della nostra vita quotidiana. Sappiamo che le batterie devono essere adeguatamente riciclate, non gettate nella spazzatura che va in discarica.


Ma potremmo non essere consapevoli del fatto che possiamo essere esposti a questo particolare metallo pesante dal fumo di sigaretta, attraverso certi molluschi e dal cibo cresciuto nel suolo contaminato da esso. Le fonti primarie di cadmio nel suolo sono i rifiuti minerari e la gestione dei rifiuti urbani che immettono liquami contaminati nel terreno che viene poi usato per l'agricoltura.


E questo è solo uno dei metalli pesanti. Anche alluminio e mercurio sono onnipresenti, si trovano nelle riserve idriche, nei pesci e in altre fonti alle quali siamo tutti esposti. Cosa deve fare una persona a riguardo? Come possiamo mantenere più sicuri i genitori anziani e ridurre i loro rischi e il nostro potenziale contributo allo sviluppo del MA dovuto all'esposizione a metalli pesanti?


Se qualcuno ha bisogno di un altro motivo per smettere di fumare, il rischio di sviluppare il MA è uno di questi. Se i tuoi genitori anziani vivono in un posto dove l'acqua potabile è discutibile, falli bere acqua in bottiglia più pulita. Siamo in grado di controllare almeno un certo rischio di esposizione dalle riserve idriche della comunità. Quando possibile, acquista cibo biologico. Il terreno in cui viene coltivato deve essere più sicuro di altri terreni non testati per i residui. Con gli alimenti biologici, si elimina almeno l'esposizione ai pesticidi in aggiunta alla potenziale esposizione ai metalli pesanti. Forse residui di pesticidi e metalli pesanti sono un doppio smacco. (Organico certificato significa nessun pesticida nella crescita del cibo e nessuno usato nel suolo di questi alimenti per 3 anni.)


La maggior parte delle persone usa le batterie per qualcosa abbastanza spesso, se non ogni giorno. Evitiamo di aumentare la contaminazione ambientale e la nostra esposizione smaltendole correttamente, con un riciclaggio specifico e non gettandole nella spazzatura. La nostra spazzatura va alla discarica, che può essere trasformata in fango e quindi immessa nel terreno agricolo quando le città fanno le cose in questo modo.


Prendi nota:

  1. Il fumo è già un rischio di malattia. Se smetti elimini un altro rischio: l'Alzheimer.
  2. Chiedi i risultati dei test municipali disponibili per l'acqua in cui vivono i genitori anziani. Se è discutibile, compra acqua filtrata o in bottiglia per l'uso quotidiano.
  3. Acquista alimenti biologici quando puoi perché è probabile che siano più sicuri dai contaminanti rispetto agli alimenti non biologici.
  4. Evitare di gettare le batterie esaurite nella spazzatura, che le invia alla discarica, creando potenzialmente un'esposizione al cadmio, un altro rischio di MA.


Se ci sono alcune cose oltre alle abitudini generalmente salutari di dieta ed esercizio fisico, dobbiamo seguirle; seguiamole e riduciamo al minimo la possibilità di danneggiare i nostri genitori anziani e noi. Ha senso fare solo ciò che possiamo.

 

 

 


Fonte: Carolyn Rosenblatt in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte ". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.